ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

LECCE 14 - Living, della morte e dell'amore

22/4/2013

0 Comments

 
Immagine
Il richiamo alla vita del titolo è un gesto di volontà, denota l'attaccamento all'esistenza, anche laddove questa sembra al contrario premere verso ben altre direzioni. Lo dimostrano tre storie che si intrecciano nel flusso del racconto e che chiamano in causa rispettivamente Grishka e Anton, una giovane coppia che si ama profondamente, ma il cui legame è spezzato dalla morte del ragazzo (pestato a sangue da alcuni teppisti su un treno); un bambino, Artem, che affronta con ostinata disperazione la separazione dei genitori e attende a casa il ritorno del padre; una donna, Kapustina, che non riesce a elaborare il lutto per la perdita delle figlie e crede che le bambine siano state invece sepolte vive, tanto da esumarne le salme.
Se ci fermassimo alla superficie dei racconti potremmo già comprendere la disperata pesantezza del vivere, del dolore sotteso al dover andare per forza avanti, accettando con fatica le ferite procurate dal destino: ma a Vasily Sigarev non interessa l'esistenzialismo spicciolo, magari facilmente ammantato da documentarismo. Al contrario, il regista e sceneggiatore russo predilige un approccio in soggettiva, che rende la struttura stessa del film permeabile agli umori che serpeggiano sottotraccia. Ne nasce uno stile che sta a metà fra la descrizione ineluttabile dell'infelice esistenza dei personaggi e un'empatia capace di rendere oggettivi i desideri degli stessi. Il racconto anche brutale delle vicende si fa infatti carico delle speranze dei singoli attraverso una qualità onirica, in cui la vita e la morte finiscono per coesistere in uno stato di assoluta normalità: Anton ritorna da Grishka e i due possono tornare a dividere lo stesso letto, Kapustina scopre che le figlie sono davvero vive e le riaccoglie in casa, mentre Artem riesce a fuggire con il padre, tornato finalmente a prenderlo. 
Il gioco degli spazi si situa dunque fra la vastità quasi asettica dei paesaggi imbiancati dalla neve, delle stanze d'ospedale o delle carrozze dei treni, e l'intimità domestica dei luoghi che si sentono propri, in cui è possibile tornare ad assaporare il gusto della condivisione e della quotidianità: è come se la vastità del territorio russo già contempli di per sé l'idea del perdersi, dell'aprirsi come metafora dell'annullarsi (Anton muore perché accetta di seguire i teppisti che lo attirano con una richiesta d'aiuto) e dove, per contro, bisogna sempre richiudersi in se stessi. Le case sono dunque gli unici mondi possibili, e laddove si configurano al contrario come delle prigioni (come nel caso di Artem, che mal sopporta la convivenza con la madre e il patrigno), il rifugio è rappresentato dal letto, in cui rannicchiarsi come a voler descrivere un perimetro totalmente proprio, in cui occupare il minor spazio possibile per affrancarsi da quella vita che è dettata dal mondo di fuori. La messinscena non può quindi fare a meno del realismo, di luoghi concreti in cui adagiare i corpi, ma si stempera in uno stato perennemente assorto, che non concede mai nulla a eventuali sussulti visionari o fiabeschi. Si lavora sulle sfumature, sulle musiche di Pavel Dodonov che contribuiscono a creare l'atmosfera straniante e malinconica, dove il dolore è l'architrave di un desiderio più dolce e crea perciò quello stordimento da zona intermedia in cui gli opposti si annullano e si riequilibrano.
Living (Zhit), presentato il concorso durante la quattordicesima edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce, è insomma quasi un racconto di morti viventi e vivi morenti nello stesso spazio, abbracciati in una impossibile sopravvivenza reciproca, dove non vige più alcuna dicotomia, ma soltanto la forza dei legami, capaci di farsi unico motore possibile del mondo. In virtù di questo complesso intreccio di forze, il film finisce per riverberare una sottile qualità horror, evidente da alcune scelte iconografiche: il sembiante sinistro di Anton, fasciato ed emaciato dopo il pestaggio, le silenziose bambine-bambole di Kapustina, le paure infantili di Artem. E se il finale pure scioglie molti dubbi, ripristinando in più di un caso la vittoria della realtà e del mondo di fuori, il film non abbandona mai del tutto gli umori di questa realtà “a metà” fra vita e morte: è un segno di rispetto del regista per quelli che non considera solo dei folli, ma degli individui colpevoli soltanto di restare attaccati alla poca felicità offerta dalle loro vite.

Davide Di Giorgio

Sezione di riferimento: Festival


Scheda tecnica

Titolo originale: Zhit
Regia e sceneggiatura: Vasily Sigarev
Fotografia: Alisher Khamidkhodjaev
Musica: Pavel Dodonov 
Interpreti: Yana Troyanova, Alexei Filimonov, Olga Lapshina, Yevgeniy Sytyi, Anna Ykolova, Dmitry Kulichkov.
Anno: 2012
Durata: 119'

0 Comments


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.