ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

ROMAFF 9 - Os Maias, di João Botelho

7/11/2014

0 Comments

 
Picture
Dopo essere stato presentato, all’inizio di ottobre, al Festival de Cinema do Rio de Janeiro, Os Maias arriva contemporaneamente alla Mostra Internacional de São Paulo e in particolare al Festival del Film di Roma, in concorso nella sezione Cinema d’oggi. Il regista João Botelho ha parlato in conferenza stampa della condizione cinematografica in Portogallo: si realizzano solo pochi film l’anno perché, alla luce delle limitate risorse economiche, si preferisce favorire prodotti che vengano considerati una forma totale di libera espressione e non un mezzo di arricchimento. Ed è proprio questa libertà dai canoni tradizionali che costituisce la particolarità del regista. Egli considera come elemento fondamentale di un film esclusivamente il testo, che viene poi reso reale dai suoi personaggi. Questi ultimi non possono però che essere a loro volta archetipi, perché il cinema non è vita reale, tutt’altro. 
Il film è l'adattamento del romanzo Os Maias di Eça de Queiroz, classico della letteratura portoghese: dalle 700 pagine del romanzo Botelho ne estrapola una piccola parte, specialmente il versante ironico, costruendo un meccanismo narrativo di eccezionale equilibrio, perfettamente oscillante tra dramma interiore, affresco socio-storico e improvvise, quanto geniali, virate verso un’ironia dai tratti veramente feroci. 
La co-produzione Luso-Brasiliana racconta l’epopea di tre generazioni della famiglia Maya, in particolare l’incestuosa storia d'amore tra Carlos (Graciano Dias) e Maia Maria Eduarda (Maria Flor), inseriti nel contesto di quell’Ottocento Romantico in cui sentimenti, valori, cultura, poesia esistenziale, destino e sofferenza interiore rappresentavano elementi alla base del sistema di vita. Emblematica è, a tal riguardo, la situazione di Carlos: un giovane aristocratico ed erudito che pratica il mestiere di medico senza grandi ambizioni, ma che ama circondarsi di amici letterati e di sensuali amanti, godendosi il dolce far niente della sua esistenza in compagnia del migliore amico João da Eca (Pedro Inès). La sua vita privilegiata subisce però una trasformazione quando irrompe l’amore, assoluto e devastante, per una bellissima giovane che nasconde un segreto. La passione romantica che pervade la storia si chiude nella più innominabile delle perversioni, considerata tale solamente a causa delle convenzioni sociali. 
Gli amori tragici e impossibili, le conversazioni dotte, l’atmosfera goliardica dell’amicizia sono ingredienti mescolati dall’autore portoghese con estrema lucidità e raffinatezza. Evidente è l’esaltazione della finzione: già dalle prime scene si vede una scenografia finta che attribuisce al film le sembianze di in un teatro di posa, caratterizzato dalla simulazione pittorica del reale.
Un lungometraggio che poggia su una solidità visiva stimolante per lo spettatore (raffinate sfumature cromatiche, equilibrio compositivo, uso di levigati chiaroscuri e luce morbida), che però non è da ricercare  nel grande pubblico, ma tra chi ha il gusto e la cultura necessari per apprezzare le intense suggestioni visive, narrative e musicali che l’opera ci offre. Inizialmente si stenta per un po’ a entrare in sintonia con i personaggi sullo schermo, ma solo per la densità di avvenimenti ed ellissi temporali narrate da una voce fuori campo classicamente legata al testo originale. D’altro canto, sul piano delle immagini, l’innamoramento verso le composizioni di Botelho è immediato e folgorante. Riecheggiano di sottofondo i miti greci del Génos (γένος) e, in forma rivisitata, del complesso edipico, che vogliono in qualche modo educare i nuovi borghesotti. Tuttavia, non curanti, essi correranno all’ennesima festa mentre il tempo è passato invano.
Il Portogallo ottocentesco dei ricchi illuminati non credenti è raffigurato con estrema sensibilità, puntando non a edificare una “santificazione” del periodo quanto piuttosto a far emergere gli elementi costitutivi di un’epoca e di una classe sociale ben precisa: quell’alta borghesia che alla metà dell’Ottocento vive i rivolgimenti rivoluzionari e sociali che hanno scosso e scuoteranno l’Europa. Anche se la storia si svolge più di 100 anni fa, c’è molto del Portogallo di oggi: un paese continuamente sull’orlo della caduta.

Beatrice Paris

Sezione di riferimento: Festival Reportage


Scheda tecnica

Titolo originale: Os Maias – (Alguns) episódios da vida romântica
Regia: João Botelho 
Sceneggiatura: João Botelho, Eça de Queirós 
Fotografia: João Ribeiro 
Montaggio: João Braz 
Interpreti: Graciano Dias, Maria Flor, João Perry, Pedro Inês, Hugo Mestre Amaro 
Anno: 2014
Durata: 135'

0 Comments


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.