ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BIOGRAFILM 12 - Ma Ma - Tutto andrà bene, di Julio Médem

10/6/2016

0 Comments

 
Immagine
​Non è facile scrivere di Ma Ma e, a conti fatti, nemmeno restare nella sala buia per 111 minuti con gli occhi incollati a quella storia dolcissima e amara. Il film non è semplice e pone il bersaglio sul cuore di ciascuno prima di scoccare le frecce al suo arco: nel commento musicale spesso cupo e nella delicata ricerca del dettaglio presente in alcune scene, l’animo dello spettatore subisce a tutti gli effetti ciò che potremmo definire un fenomeno tellurico di grande impatto.
Seno. Ma Ma è il termine spagnolo che si utilizza per dire “mammella”, due suoni brevissimi molto vicini alla parola “mamma”. L'opera di Julio Médem si apre con un gelido scenario siberiano e una splendida bambina russa dai lunghi capelli biondi; sarà una sorta di aggraziato traghettatore nel susseguirsi delle scene, e poco alla volta ci sarà svelato il mistero che la riguarda.
La storia comincia proprio da un seno, quello di Magda: è sdraiata sul lettino del ginecologo e sta subendo una palpazione. Médem ci scaraventa con immediatezza in quel bianco vortice che poco alla volta risucchierà la protagonista. Da quel semplice controllo in ambulatorio avranno inizio accertamenti in ospedali asettici e immacolati, dove le ombre vagano senza consolazione, lanciandosi sguardi di intesa. A capo di un paio di scene verrà rivelata la verità a Magda, e al pubblico.
Due grossi noduli, maligni e in espansione, vivono in uno dei seni di Magda; è così che si sprofonda in un baratro imprevisto, tenendo stretta la mano di questa giovane insegnante spagnola che in un periodo di crisi economica – da poco ha perso il lavoro e il marito – diviene destinataria di un lugubre annuncio. Ha un tumore al seno al terzo stadio, contro il quale potrà fare unicamente alcuni tentativi. Per quanto i medici si mostrino fiduciosi, il mondo della donna si sgretola di colpo e la sua mente corre al figlioletto Dani, dieci anni e una passione per il calcio, non soltanto figlio ma grande complice e migliore amico. Bisogna pensare a Dani e resistere ai morsi ingiusti di questa malattia che Magda non aveva previsto.
Il volto mai arreso di questa donna è quello di Penelope Cruz: attrice intensa, riesce a imprimere al film uno stile personale e ben riconoscibile, fa sua la parte e vi si immerge senza sconti. Ricorda un precedente ruolo interpretato, quello di Italia in Non ti muovere. La sfortunata, piccola, grande donna che dà filo da torcere alla sventura. 
La forza di Magda risiede nell’allegria, nell’essere combattiva, una madre solare e coraggiosa che non intende ricadere con il peso della propria malattia sul figlio. Per qualche misterioso disegno del destino, a poche ore dall’annuncio del tumore, Magda troverà sul proprio cammino un uomo di nome Arturo: è un talent scout del Real Madrid e sembra interessato alle potenzialità calcistiche del piccolo Dani. 
​
Se questo film parlasse soltanto d’amore, a questo punto ci aspetteremmo una storia ai fiori d’arancio, una fiaba fra la combattiva Magda e Arturo, l’uomo che incarna i sogni inarrivabili. Ma lo schermo non sarà così clemente. Arturo è un uomo segnato da una terribile tragedia, ha perso la moglie e la figlia in un incidente stradale e troverà in Magda un sostegno nonostante quest’ultima sia a sua volta impegnata a combattere in prima linea. Non è certamente la coppia che ci aspettiamo, un uomo disperato e una donna in guerra, eppure fra i due nascerà un amore quasi da favola. Dapprima casto e calibrato, giocato su sguardi infiniti e piccole accortezze, un amore timido che quasi non osa essere amore per timore che il fato avverso se ne accorga.
In una spirale sconvolgente, Medem mostra con atroce realismo tutti gli indizi di una malattia tanto diffusa quanto poco ricorrente nei nostri discorsi. Nessuno ama affrontare l’argomento; potremmo definire il cancro uno dei grandi tabù di oggigiorno, come se pronunciando soltanto quella parola ci ritrovassimo in balia di un senso di malessere. 
Il film supera la naturale avversione per la malattia implacabile che segna la fine della vita per molti e la fotografa fedelmente con la perdita dei capelli e di peso, le occhiaie, la spossatezza della chemioterapia, la nausea, l’insonnia. La Cruz, a cranio rasato, sfida l’obiettivo mostrando tutte le sfumature del dolore e della determinazione. Quando crede di aver ricevuto una seconda possibilità per vivere con un seno in meno e una famiglia intera, il cancro si ripresenta. Nei mesi successivi, Magda potrà intraprendere un’esperienza emotivamente ancora più ingombrante della malattia. Si accorgerà di essere incinta e supplicherà il suo corpo di rimediare tutte le forze necessarie per condurla al nono mese.
Il pathos più volte sfiora le stelle nel lavoro di Médem, proposto in anteprima dal Biografilm Festival e in uscita nei cinema il 16 giugno. Potremmo definire alcuni passaggi quasi surreali, eppure a questo film non si può cambiare una virgola: ogni modifica lo renderebbe infedele nei confronti della filosofia di Magda per come ci è stata raccontata. C’è un ginecologo che si improvvisa cantante e che stringe con Magda una sincera amicizia, ci sono ripetute apparizioni della bambina bionda che sembra farsi portatrice del segreto della vita, ci sono figure maschili strette in un coro amoroso attorno alla donna coraggio che lotta sino all’ultimo per concludere una vita inaugurandone una nuova. Qua e là notiamo fessure nella trama, qualcosa che ci induce a pensare che “sia tutto troppo irreale”. Eppure è in noi la tacita paura che in quel film sia invece immortalata una realtà sconosciuta ai più e tuttavia esistente, quella delle donne che affrontano il cancro e abbracciano la maternità in una mastodontica e impensabile prova di coraggio. La dedica finale del regista – “a loro” – sembra accorciare il passo fra noi e quelle donne.
Molta la commozione in sala e i sorrisi davanti a quella Spagna raccontata anche attraverso il gioco del calcio, la vittoria dei Mondiali, esultanze che sono costate care all’Italia e che oggi ci riportano indietro. La Spagna di Magda, dove senza un uomo e senza lavoro, afflitte da un male ingiusto e incurabile, si può ancora sognare dal riquadro di un piccolo giardino in fiore con le piante in vaso, respirare a fondo, e decidere di essere madre.

Maria Silvia Avanzato

Sezioni di riferimento: Festival Reportage, Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Ma ma
Anno: 2015
Durata: 111'
Regia: Julio Médem
Sceneggiatura: Julio Médem
Fotografia: Kiko de la Rica
Musiche: Alberto Iglesias, Eduardo Cruz
Attori: Penélope Cruz, Luis Tosar, Asier Etxeandía, Teo Planell, Silvia Abascal
Uscita italiana: 16 giugno 2016

0 Comments


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.