ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

SGUARDI ALTROVE - Almas en juego, di Ilaria Jovine

20/3/2014

0 Comments

 
Immagine
Ilaria Jovine, giovane film maker laureata in Storia della Letteratura Italiana Contemporanea – è nipote dello scrittore Francesco Jovine – con un trascorso artistico che spazia dal teatro al cinema alla televisione, nel 2012 inizia le riprese del docufilm Almas en juego. Selezionato alla XXI edizione di Sguardi Altrove Film Festival, il lavoro della regista italiana tenta di dare una risposta per quanto possibile positiva alla domanda: è possibile realizzare un documentario d'amore? A un desiderio di fedeltà alla storia vissuta dai suoi personaggi e al loro privato si dedicano quindi gli intenti della Jovine, che con una troupe ridotta ai minimi termini, e un budget di soli diecimila euro, approccia la sorprendente relazione tra la giovane colombiana Diana e il romano Nicola.
Alma en juego è il nickname con cui Nicola si “muove” nella rete delle chat e con il quale riesce a conoscere Diana. Entrambi sono alla ricerca di una via di scampo da una vita che offre solo risentimento e delusioni: lui è da poco uscito da una dolorosa relazione amorosa con una prostituta, lei è, invece, legata a un uomo tossicodipendente dal quale ha avuto un figlio, Nicolas, per il quale desidera un futuro migliore, o perlomeno sereno. Queste due anime, separate dalla vastità dell'oceano Atlantico, instaurano così una storia a distanza che dapprima rimane desiderio virtuale relegato allo schermo di un computer, ma poi, non senza problematiche logistiche e sentimentali, diventa man mano reale e solida.
È Nicola il primo a prendere la decisione di partire, in fuga dagli stress lavorativi di una Italia troppo legata ai beni di consumo e all'impossibilità di instaurare relazione sincere. L'uomo si trasferisce a Chinchinà, in Colombia, per poter conoscere di persona Diana. Tra i due è amore, reale e concreto, a prima vista, ma le difficoltà economiche diventano progressivamente una questione difficilmente risolvibile. Decidono quindi, insieme al piccolo figlio di lei, di trasferirsi a Roma, in una piccola casa in collina. Questo ritorno in Italia rappresenta per Nicola una sfida da affrontare con la maturità e la consapevolezza di essere una persona diversa, con una relazione stabile e con la responsabilità del futuro di Nicolas. Tutto ciò non può che costringerlo a rifare i conti con la sua terra natia e quel vuoto esistenziale che l'ha precedentemente costretto alla fuga.
Almas en juego non è semplicemente il tentativo di una giovane regista di realizzare un documentario sull'amore, ma, in maniera più approfondita, tratta come usare una cinepresa per “documentare un amore”, ovvero dire e raccontare fasi, tempi e luoghi di un incontro incredibile che ha il potere di liberare e donare gioia. La relazione tra Nicola e Diana, come suggerisce la regista «è una storia d'amore, certo, romantica come non lo sono oggi neanche più quelle dei film; ma […] è anche e soprattutto la storia di un lotta per la felicità, combattuta da due persone che non vorrebbero credere però che la felicità consista in denaro, prestigio sociale, bellezza esteriore, oggetti da possedere e consumare, bensì che l'amore da solo basti».
Con Almas en juego, Ilaria Jovine realizza un documentario che cresce con il passare dei minuti, e dopo un inizio forse troppo legato al difficilissimo vissuto dei suoi protagonisti – che permette una scarsa immedesimazione – trova progressivamente il coraggio di ambire a una dimensione sociale più ampia, trascendendo “il particolare” per una più fruttuosa visione d'insieme che, evitando sterili contrasti didascalici tra povertà e sogni consumistici, mira a offrire una piccola, intima e sincera storia d'amore.

Emanuel Carlo Micali

Sezione di riferimento: Festival


Scheda tecnica

Titolo originale: Almas en juego
Anno: 2013
Regia: Ilaria Jovine
Sceneggiatura: Ilaria Jovine
Fotografia: Roberto Mariotti
Durata: 60’
Attori principali: Nicola, Diana, Nicolas

0 Comments


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.