ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BIOGRAFILM 12 - Strike a Pose, di Ester Gould e Reijer Zwaan

18/6/2016

0 Comments

 
Immagine
​Kevin Stea è presente alla proiezione di Strike a Pose durante la dodicesima edizione del Biografilm Festival bolognese, che pare aggiudicarsi con questo titolo un altro grande successo. Giulia Sodano del Comitato Pride di Bologna introduce la visione con alcune parole di solidarietà ricollegandosi ai fatti di Orlando recentemente avvenuti. Anche Kevin commenta questo film, che ai nostri occhi apparirà come un intimo e appassionato diario dell’avventura che consacrò sei ragazzi qualsiasi – o forse no – alla celebrità. Celebrità pagata a caro prezzo e finalmente raccontata al pubblico dopo venticinque anni di silenzio, con luci e inevitabili ombre.

A parlare sono i corpi danzanti e i volti di sei ballerini che nel 1990 dicono addio per un istante alla normalità e vivono un picco di successo. Rispondono a un annuncio, fanno un provino, vengono notati e, contro ogni previsione, vengono ricontattati da Madonna in persona: ha scelto loro per il suo tour Blonde Ambition, che segnerà un punto di svolta nel mondo della musica. Sono anni di brividi e scossoni, l’irriverente personaggio di Madonna si impone sullo scenario musicale creando scompiglio, per quei sei ragazzi di diversa etnia lavorare con lei è una vera benedizione. Si mostrano dunque davanti all’obiettivo per ciò che sono oggi, uomini consapevoli. Ciascuno di loro avrà una piccola grande confessione da fare.
Per comprendere a fondo l’esperienza di questi ragazzi può essere importante recuperare Truth or Dare, una visione propedeutica: si tratta di un documentario diffuso nel 1991, in cui la telecamera segue Madonna attraverso il backstage del tour Blond Ambition, fra iniziative eccentriche e sfrenata provocazione, scandagliando i silenzi della vita di una diva giovane. Strike a Pose attinge a molti spezzoni di quel documentario, ogni concerto è una scommessa con quarantamila fan da non deludere, Madonna è molto esigente con il suo corpo di ballo e diventa un’eroina che grida al mondo “Express yourself”. I ballerini si esibiscono con orecchini, eyeliner e appariscenti copricapi, non più indici di debolezza ma punti di forza in una nuova era che prende forma.
Oliver viene dal mondo dell’hip hop e quando arriva alla crew si dichiara apertamente omofobo: è l’unico eterosessuale del gruppo e lui stesso dice “prima dell’esperienza di Blonde Ambition ero il tipo che avrebbe potuto picchiare i ragazzi gay; mai ci avrei lavorato a contatto”. A sgretolare le sue antiche convinzioni è la nuova famiglia viaggiante che Madonna gli ha appena regalato: un gruppo di amici, fratelli, vite nell’acquario. “Noi qui e il mondo fuori”, diranno i ragazzi stessi e faticheranno ad abituarsi alla burrasca di grida e applausi che accompagnerà i concerti. Fra questi giovani c’è anche Gabriel Trupin, presenza pacifica e brillante, definito dai compagni “il cocco di Madonna”. Lui non è più qui a raccontare la sua esperienza, l’HIV l’ha spento prematuramente.
Scopriamo, con Strike a Pose, che il vero obiettivo del film non è ammorbarci con i lustrini di una vita edulcorata, bensì mostrarci la cruda realtà di una malattia che nel 1990 cominciava a essere motivo di manifestazioni e cortei. La comunità gay sfila esibendo cartelli con scritto “Abbiamo bisogno di ricerca, non di isteria”, ci troviamo di fronte al quadro allarmante di una malattia “nuova” che esplode diffondendo il panico fra i giovani. In questi anni difficilissimi la funzione del Blond Ambition Tour si rivela duplice: da un lato Madonna non fa mistero del suo sostegno nei confronti della comunità gay e vuole che i suoi ballerini sollevino un polverone praticando liberamente la filosofia ”Express Yourself”. Dall’altro incita alla prevenzione dell’AIDS, porta sul palco i preservativi, si batte per la causa ricordando l’amico scomparso Keith Haring.
Nel documentario Truth or Dare la sessualità dei ballerini è ampiamente svelata al pubblico. Madonna si comporta come un’amorevole figura materna, gioca e ironizza, punzecchia i ragazzi e li mette alla prova. A tratti sembra una grande amica affidabile, a volte è quasi una marionettista, ma non sta a noi giudicare. Possiamo solo osservare come quel documentario diventi importantissimo per molti ragazzi gay: per la prima volta viene mostrato un bacio appassionato fra i ballerini nel corso del gioco Truth or Dare (obbligo o verità), un forte segnale nel 1991, una grande presa di posizione che sarà da esempio a molti per uscire dall’ombra, in ogni parte del mondo. Quel bacio esplode, poi i riflettori si spengono e il tour si conclude. Per i ballerini, ora uniti da un’amicizia profonda, è tempo di cercare un futuro di carriera ed è solo a quel punto che la grande macchina della celebrità comincia a cigolare.
Giovani, speranzosi e sedotti da Madonna, ciascuno di loro si ritrova sbalzato nella nuova, caotica realtà: improvvisamente ricchi, famosi, desiderati da tutti e non più sorretti da quella diva che li ha creati. Mai giudicati “bravi ballerini”, sempre giudicati “i ballerini di Madonna”. 
Così perdono velocemente il controllo. Alcolismo, eroina, depressione, incapacità di stabilire rapporti durevoli. Salim e Carlton, due delle colonne portanti della crew, vorranno affidare a Strike a Pose un messaggio sinora taciuto: all’epoca del Blond Ambition tour entrambi scoprirono di essere positivi all’HIV e nonostante l’imperativo “Express yourself” non lo ammisero mai pubblicamente. Mentre i sei ragazzi assaggiano il declino si ha l’impressione che Madonna si faccia da parte gradualmente: “Devi farti curare” suggerisce a Luis, uno dei ballerini, quando scorge in lui i sintomi di una dipendenza da eroina. Dopo quelle parole i rapporti fra i due si interrompono. 
Per tre dei ragazzi inizia persino una battaglia legale dovuta proprio alle immagini diffuse con Truth or Dare: i ballerini sostengono di essere stati filmati in atteggiamenti compromettenti dietro promessa di un compenso mai corrisposto. Subentra anche l’ipotesi di un danno morale, “Mio figlio Gabriel non voleva che il mondo sapesse della sua omosessualità” dice la madre, ricordando il bacio gay del figlio sullo schermo. Emerge dunque un’esigenza di ostentazione propria di Madonna e non dei ragazzi. Pare dunque che fosse lei a volerli spingere alla spettacolarizzazione del proprio orientamento sessuale, loro volevano solo ballare.
Si crea attorno a quel documentario quello che a tutti gli effetti è percepito come un mistero: in che misura i ragazzi volevano che la loro immagine venisse sfruttata? Quali accordi c’erano fra loro e Madonna? Non bastava essere eccellenti nella danza per essere ricordati?
Sono quesiti ai quali Strike a Pose non risponde, ma ci lascia l’emozione di una scena finale con l’incontro dei ballerini 25 anni dopo. Abbracci, pianti e sollevanti confessioni, l’occasione per raccontare le loro vite scivolate sul fondo e poi tornate a galla, alla normalità. Oliver (colpito dalla sindrome di Bell) insegna hip hop ai bambini e durante il giorno fa il cameriere; Luis è faticosamente uscito dal tunnel della droga; Jose vive a casa con la madre, e dopo una lunga depressione ora insegna danza e portamento; Salim insegna danza e convive con l’HIV. Anche per Carlton la battaglia con la malattia è all’ordine del giorno, ma ciò non gli impedisce di tenere corsi all’aperto. Kevin Stea, presente a Bologna, ha lavorato con Lady Gaga, Beyonce, Micheal e Janet Jackson, Prince, Bowie e molti ancora. Ognuno di questi ballerini è uscito dall’ambizione bionda e infine è riuscito a costruirsi una serenità quotidiana, dopo crolli e smarrimento.
“Se ora Madonna ci vedesse penserebbe che siamo dei falliti”, dice uno di loro, “ma non importa, perché noi siamo diventati una famiglia e ci vogliamo bene”.
Infine quei ragazzi si sono espressi – express yourself – assieme. Decisamente più oggi che nel 1990.
Kevin Stea saluta il pubblico bolognese in un italiano quasi perfetto e lascia intendere che prossimamente l’antico gruppo di ballo si ricomporrà per nuovi spettacoli. Aggiunge che Madonna ha ricevuto il filmato e sorride: chissà se un giorno si ritroveranno e faranno pace, la diva e i ragazzi che rese famosi.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Festival Report

Speciale Biografilm 2016:    See You in Texas         Porno e Libertà          Inside the Chinese Closet
                                                         Ma Ma - Tutto andrà bene                 Yo Yo Ma and the Silk Road Ensemble

Scheda tecnica

Titolo originale: Strike a Pose
Regia: Ester Gould, Reijer Zwaan
Musiche: Bart Westerlaken
Montaggio: Dorith Vinken
Con: Luis Camacho, Oliver Crumes, Salim Gauwloos, Jose Xtravaganza, Kevin Alexander Stea. 
Durata: 90'
Anno: 2016

0 Comments


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.