ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

TUTTI PAZZI PER ROSE - La Francia per l'amore

29/5/2013

0 Comments

 
Immagine
Prima premessa: vorremmo gentilmente chiedere ai distributori italiani di smetterla di affibbiare ai film stranieri questi titoli insopportabili e fuorvianti. Non se ne può più. Costerebbe tanto mantenere la nomenclatura originale, o tradurla in modo per quanto possibile fedele? I se mi lasci ti cancello e compagnia sono un insulto all'intelligenza degli spettatori, così come questo terrificante Tutti pazzi per Rose, fantasiosa definizione di un film che in realtà si chiama Populaire.
Seconda premessa: a giudizio di chi scrive Deborah François rappresenta, insieme ad Anais Demoustier, la stella più splendente tra le giovani leve del cinema francese. Dopo averla ammirata in L'enfant dei Dardenne, nello strepitoso La voltapagine di Dercourt, nell'ottimo Le premier jour du reste de ta vie di Bezançon e nel controverso Student Services della Bercot, notevole era la curiosità di vederla all'opera in un ruolo senz'altro più lieve e impostato su registri interpretativi assai distanti dai lavori precedenti. Una scommessa a conti fatti vinta.
​
Siamo alla fine degli anni Cinquanta. Rose Pamphyle vive in un piccolo paesino di provincia, lavora nel negozio del padre ed è promessa sposa al figlio del meccanico locale. Una vita come tante, banale e priva di stimoli. La ragazza ha però ambizioni ben diverse: risponde così all'annuncio di Louis Echard, assicuratore di successo in cerca di una segretaria. Rose è accolta con vivo scetticismo, ma riesce comunque a conquistare il posto, mettendo in mostra un grande talento nascosto: la capacità di battere a macchina a velocità supersonica. Echard prende a cuore il destino della ragazza, e decide di svilupparne la dote, sottoponendola a dure sessioni di allenamento per poi iscriverla ai campionati regionali di dattilografia. Da lì in poi, Rose scalerà le vette della competizione, coltivando nel frattempo un sincero amore per il suo capo/mentore.
Régis Roinsard, specializzato nella realizzazione di spot e video musicali, debutta nel lungometraggio con un film dal chiaro sapore vintage, con il quale cerca di richiamare suggestioni e colori del periodo di riferimento. Siamo nel 1958, un'età in cui le donne inizia(va)no a reclamare con forza il proprio ruolo all'interno della società, sfidando le convenzioni per urlare al mondo il proprio sacrosanto desiderio di uguaglianza sociale e professionale. Rose è l'emblema del coraggio, della determinazione, il simbolo di chi non accetta una vita già scritta e prova ad aprire le sue ali per volare oltre i sentieri soffocanti di ruoli ormai incatramati. Echard, l'assicuratore, è invece l'uomo virile che regala al sacro potere dell'apparenza le sue disillusioni, immolando l'ordine pulito della forma per nascondere la povertà intima della sostanza. 
Tra loro, così diversi ma accomunati da una disperata voglia di libertà e sicurezze, si sviluppa un rapporto che travalica i confini lavorativi per sfondare il muro del sentimento, anche se in un primo tempo è soltanto Rose a nuotare nelle acque agitate dell'amore. Lei ammicca e lui respinge; lei sfugge al ruolo virginale che le è stato assegnato e lui, finché può, la sfrutta per farla diventare una campionessa, e così sfogare indirettamente la sua repressa voglia di affermazione.
Populaire è una favola dipinta con le tonalità pastello di un technicolor d'epoca adattato alla modernità, ed è al contempo il fedele ritratto delle contraddizioni di un'epoca di cambiamento ed emancipazione. Sullo sfondo ci sono macchine da scrivere rosa, acconciature alla Doris Day, negozietti di provincia, occhiali con montature appariscenti, televisori in bianco e nero, rotocalchi patinati, ricordi di guerra, sottovesti pudiche. È un mondo artificioso, ma solo in apparenza; il lavoro compiuto a livello tecnico è infatti fedele e attento.
Rose Pamphyle, antesignana di Amelie Poulain, è l'eroina zuccherosa di un tempo ormai disperso, ed è il timido Angelo dalle sembianze fanciullesche, entro cui si nasconde però il senso di una determinazione feroce e invidiabile. Gli occhioni di Deborah François, bravissima in un ruolo meno facile di quanto si potrebbe credere, si sgranano di fronte a ogni deviazione del destino, lasciandoci gustare il suo dolce sorriso, la sensualità mai sovraesposta, le docili variazioni espressive che ne caratterizzano i tratti del viso. Un'interpretazione perfetta, a contrastare la piacioneria troppo esibita di Romain Duris, belloccio capace di passare senza difficoltà da ruoli sofferti (Tutti i battiti del mio cuore di Audiard) a commedie innocue (Il truffacuori), ma qui fin troppo monocorde nell'affidarsi solo alla sua gradevolezza estetica. Accanto a loro ritroviamo Bérénice Bejo (The Artist), in un ruolo peraltro abbastanza defilato, Miou Miou e il sempre puntuale Frédéric Pierrot (Polisse).
Premiato da un vasto successo di pubblico in patria, e candidato a cinque premi César, Populaire risulta tanto piacevole quanto prevedibile nei suoi risvolti narrativi. Roinsard sfrutta meccanismi e schemi di chiara derivazione americana, dipingendo una scalata al successo che arriva a superare barriere geografiche e linguistiche (chi ha detto Rocky Balboa?); l'autore dimostra comunque un discreto gusto cinefilo (la citazione di Vertigo) e non dimentica il paese da cui proviene.
Sappiamo infatti come la Francia, nella sua infinita autoreferenzialità, sappia sempre lodare con pieno merito se stessa, anche nell'ambito della commedia: i modelli di riferimento sarebbero innumerevoli, ma ci basta ricordare il recente e magnifico Intouchables o il delizioso Le Prènom (ovvero Quasi amici e Cena tra amici, tanto per tornare al discorso degli insulsi titoli italiani). 
Anche qui, come da copione, il tocco di classe non manca, esemplificandosi nell'ultima, caustica e ficcante battuta del film: l'America per gli affari, la Francia per l'amore. Chapeau.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Populaire
Anno: 2012
Durata: 111'
Regia: Régis Roinsard
Fotografia: Guillaume Schiffman
Musiche: Emmanuel d'Orlando
Attori principali: Romain Duris, Déborah François, Bérénice Bejo, Shaun Benson, Miou-Miou, Frédéric Pierrot
Uscita italiana: 30 maggio 2013

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.