ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

THE ROVER - Le rovine dell'umanità

4/12/2014

0 Comments

 
Picture
Quattro anni dopo l’ottimo esordio con Animal Kingdom, pluripremiato crime-drama pervaso da un realismo secco e brutale, David Michôd torna alla regia con The Rover. Scritto insieme all’attore Joel Edgerton ( tra i protagonisti della pellicola precedente), il film è ambientato dieci anni dopo un ipotetico collasso economico in un’Australia vittima della desertificazione sociale; un racconto post apocalittico che ricorda Interceptor di George Miller nelle atmosfere, ma se ne discosta nell’estetica della spettacolarizzazione della violenza, preferendo uno sguardo più intimo rivolto all’analisi introspettiva dei personaggi. Il lavoro di Michôd diventa così un road-movie esistenziale sviluppato attraverso una natura ostile e selvaggia, che fa da sfondo a uno sparuto gruppo di personaggi che si trascinano, indifferenti, verso la fine del mondo.
Il “vagabondo” del titolo è Guy Pearce, solitario e silenzioso, in un paesaggio vuoto come l’anima di chi lo attraversa, dall’incedere lento, incurante di quel poco di mondo accanto a lui; fino a che tre criminali, in fuga da un colpo finito male, gli rubano l’automobile. È l’inizio di una caccia in cui viene trascinato anche Rey (Robert Pattinson), fratello di uno dei criminali, dato per morto e lasciato indietro.
La trama è semplice, lineare. Il ritmo, pacato, rifiuta l’eccesso estetico, e alle sparatorie o agli inseguimenti frenetici preferisce personaggi complessi, indagati da una macchina da presa lenta, torbida, spesso ferma sui volti o sullo sguardo dei protagonisti. Una narrazione alleggerita  favorisce l’intensità espressiva e focalizza lo sguardo su atteggiamenti indecifrabili, testimonianze di una realtà allo sbando. Un protagonista senza nome e le terre selvagge delineano un’atmosfera da western crepuscolare, suggestiva e violenta. Buone le performance degli attori principali: Guy Pearce intenso, inquietante, un antieroe perseguitato da un profondo senso di colpa e bloccato in un limbo in attesa di catarsi; Pattinson in veste inedita, lontano da ruoli glamour, alle prese con un personaggio complesso, spalla di un rapporto disfunzionale che cresce durante tutto il film.
The Rover sfrutta la cornice post apocalittica per una profonda riflessione sulla natura umana, scegliendo una comunicazione per immagini, senza tante didascalie, dove l’intensità è data dai personaggi, divenuti abitanti primordiali di un outback deserto e violento, specchio desolato di un sistema socio-economico imploso su se stesso.
Michôd abbandona il degrado urbano di Melbourne per catapultarci nel polveroso panorama australiano, terra ricca di materie prime e perciò vittima di una moderna corsa all’oro in un mondo dove lo sviluppo tecnologico e industriale  sembrano  essere senza futuro. La realtà diventa lo spunto per un’ estremizzazione: un far west senza futuro. Il risultato è un road movie dall’impronta stilistica marcata, nonché un appello a un‘umanità forse non ancora sepolta.

Luigi Locapo

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda Tecnica

Titolo originale : The Rover 
Anno : 2014
Regia : David Michôd
Soggetto : Joel Edgerton, David Michôd
Fotografia : Natasha Braier
Montaggio : Peter Sciberras
Durata : 102’
Interpreti principali : Guy Pearce, Robert Pattinson, Scott McNairy, Gillian Jones.

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.