ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

PHILOMENA - Confortevole semplicità

24/12/2013

0 Comments

 
Immagine
Ispirato alla vera storia di Philomena Lee, raccontata nel libro di Martin Sixsmith The Lost Child of Philomena Lee, l’ultimo film di Stephen Frears narra di una donna irlandese che solo da anziana decide di rimettersi sulle tracce del figlio, lo stesso figlio che le era stato negato da adolescente quando, rimasta incinta in seguito al rapporto occasionale con uno sconosciuto, Philomena era stata ripudiata dalla famiglia e rinchiusa in un convento di suore (correva l’anno 1952 e una simile faccenda non poteva che essere insabbiata all’istante). Quel bambino le era stato strappato dal grembo per essere dato in adozione dalle monache com’era a quel tempo consuetudine. Da allora, nessun contatto e neanche la minima notizia. 
Nel frattempo però, la curiosità inevitabile ma soprattutto un crescente e indomabile senso di colpa si è impossessato di Philomena, che adesso non può più aspettare e vuole tentare a tutti i costi il sospirato ricongiungimento. Sarà grazie al sostegno di Martin, un giornalista d’area laburista, che Philomena si persuaderà di poter ritrovare il figlio che la vita le ha sottratto.
Philomena è un film per molti aspetti impeccabile: un’opera di una pulizia assoluta, scritta col contagiri, calibrata e ispirata da un’encomiabile compostezza in ogni sua componente. È il film più classico e formalmente rassicurante che Frears abbia mai fatto, e la cosa sorprende fino a un certo punto chi conosce davvero il regista di Rischiose abitudini: nonostante l’anima punk di gioventù, Frears non ha mai lesinato mosse più prevedibili, in cui il suo frizzante libertinismo emergesse solo di rimando o non venisse fuori affatto. Si pensi al recente Chéri o all’acclamato The Queen, forse l’esempio massimo di questa tendenza prima di Philomena.
A dispetto di un film come Tamara Drewe, smutandato e sfrontato fin che si vuole nelle sue unghiate irriverenti a un sistema di valori borghese, quando si parla di Frears tradizionalismo non deve sempre essere una parolaccia né una categoria fuori posto, da aborrire o tantomeno per cui stranirsi. Dopotutto parliamo di un britannico e si sa, nel Regno Unito i punk sono sempre stati ad alto tasso di “conversione”, spesso pronti a edulcorarsi in forme generaliste di anarchia (senza necessariamente dover citare l’esempio anti-utopico di un cineasta a detta di chi scrive deteriore come Danny Boyle).
Il film con Judi Dench e Steve Coogan si inserisce allora nel filone più catchy e meno acido della filmografia di Frears; è un lavoro in larga parte amabile, che lì per lì può anche irritare qualcuno per la sapienza un po’ troppo smaliziata con cui assesta il classico colpo al cerchio e alla botte ma che sulla lunga distanza non manca di sedimentarsi nella memoria e di suscitare un tutt’altro che spiacevole effetto di rassicurante serenità. È vero, è un film per educande, per signore, per spettatrici occasionali della domenica pomeriggio: in nome di un cinema il più possibile confortevole silenzia ogni eccesso e si affida a un’attrice portentosa e a una brillante spalla che regge a meraviglia ogni duetto con risultati tra l’amaro e il gioviale, facendo sospirare nostalgicamente nel nome della commedia, pudica e ripulita, di una volta. Non dimentica nemmeno di smussare gli angoli controversi che da questa storia potrebbero inavvertitamente venir fuori: la brutale vena coercitiva delle istituzioni irlandesi di quegli anni per esempio non emerge mai e non avrebbe neanche ragione di farlo, in un film così.
La regia di Frears si limita a ondeggiare con grazia olimpica attraverso un flusso narrativo che si lascia puntellare senza esitazione da momenti brillanti come da autentici mini-sketch (se si pensa alla sequenza aeroportuale) e Philomena sembra così guardare al mondo con gli stessi occhi della sua protagonista, lineari, semplici e diretti quanto più possibile. Rispetto a essi compie però anche un considerevole scarto in avanti, tutt’altro che banale: fa emergere il lato negativo e controproducente della candida ignoranza e della superficialità malsana di una donna che a forza di essere leggerina si è vista passare gran parte della propria vita davanti, come se nulla fosse meritevole d’attenzione e tutto potesse limitarsi a un sovrapporsi di coincidenze che possono funzionare o meno (chi lo sa, chi può saperlo) o al bozzettismo rosa di qualche sciocco romanzo d’amore, dei quali Philomena è un’avida lettrice. Pur nella sua mielosità apparentemente senza conseguenze, Frears qualche asso dalla manica in fin dei conti lo trova comunque, ma il suo vero obiettivo resta bagnare il viso dello spettatore senza per questo indurlo alla commozione attraverso enfatiche e grossolane scorciatoie.
L’unico terreno sul quale il film rischia in parte di inciampare è quello della dicotomia cattolici-protestanti, forse l’unico mezzo passo falso di una sceneggiatura equilibrata e apprezzabile: certe battute ammiccano tanto da una parte tanto dall’altra con l’intento di strappare applausi da ambedue i lati (come quelli fragorosi che vi furono a Venezia sul “fottuti cattolici!”) e il risultato ne risente in modo non indifferente. Ancora una volta, la si può leggere come l’ennesima demistificazione a tutto campo dell’anarchico Frears, che si serve di un personaggio così naif per mettere alla berlina gli uni e gli altri senza risparmiare nessuna delle due parti. L’esito reale però in questo caso pare solo furbamente oscillatorio, giustificando quanto si diceva all’inizio sulla calcolata piaggeria di cui Philomena a tratti sembra macchiarsi.
È l’unico peccato sottolineabile, e comunque venale, di un film che del suo convenzionalismo si bea senza essere fastidiosamente stereotipico, con due personaggi scritti alla perfezione e una semplicità mai becera. Verrebbe da pensare che un film per tutti e apprezzabile da chicchessia di questa fattura non sia, specie di questi tempi, cosa da tutti. Come non lo è saper stare dalla parte dello spettatore senza intortarlo e manipolarlo ma offrendogli una storia impostata su pilastri soliti, genuina ma non per questo innocua.

Davide Eustachio Stanzione

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Anno: 2013
Regia: Stephen Frears
Sceneggiatura: Steve Coogan, Jeff Pope
Fotografia: Robbie Ryan
Montaggio: Valerio Bonelli
Musiche: Alexandre Desplat
Durata: 94'
Interpreti: Judi Dench, Steve Coogan, Neve Gachev, Charlie Murphy

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.