ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

NEVE - Crocevia di una coppia

15/12/2014

0 Comments

 
Picture
A distanza di quattro anni dal bellissimo Gorbaciof, con Toni Servillo, Stefano Incerti torna nelle sale italiane con Neve, film presentato al Courmayeur Noir Festival 2013; un thriller atipico e marginale, che bada poco all'azione e punta tutto sui silenzi e le suggestive atmosfere che traspaiono dalle bianchissime montagne abruzzesi, circoscrivendo lo spazio entro cui si muovono i personaggi, in viaggio verso una meta che si delinea gradualmente nel corso del film. 
Un uomo, Donato, percorre una strada solitaria in direzione ignota, fin quando, fermatosi sul bordo di una strada, vede una donna di colore, Nora, scalciata fuori da una macchina che riparte in fretta, lasciando la ragazza sul ciglio della via. Tra i due, superato l'imbarazzo iniziale, si instaura un rapporto sempre più profondo che pur avviandosi con lentezza lascia scoprire la realtà intima dei personaggi, e il senso delle loro azioni. Donato, infermiere in un penitenziario, ricostruisce le tappe per arrivare a ottenere il denaro proveniente da una rapina, mentre Nora tenta di sfuggire alla violenza del compagno, ma è costantemente attratta dall'uomo che nel frattempo è in cerca di lei. 
In Neve, tutto è ripreso con estrema delicatezza e discrezione, alla quale si aggiunge un forte senso di oppressione e solitudine insito nella realtà circostante, che si riflette negli sguardi fugaci tra l'uomo e la ragazza. Quelle che all'inizio sembrano essere due storie parallele, si mostrano intrecciate fra loro quando scopriamo che il compagno di lei, malavitoso napoletano, è in cerca anch'egli dei soldi della rapina avvenuta tempo prima. Ma Neve procede oltre la ricerca materiale di un bene, proseguendo verso lo smascheramento dei personaggi, portando alla luce con un procedimento ragionato e graduale tutte le lacerazioni e le esperienze del passato, le quali determinano e incidono sul modo con cui essi affrontano gli ostacoli della vita. 
È evidente come il regista dedichi particolare importanza ai paesaggi circostanti, rendendoli al tempo stesso luoghi da scoprire ed esplorare ma anche inospitali e pericolosi. L'operazione più significante è comunque quella che ruota intorno alla caratterizzazione dei personaggi, un lavoro mirato con l'obiettivo di raggiungere il momento in cui essi si rivelano per quello che sono veramente. 
Donato è un uomo qualunque, proveniente da un realtà difficile e marginale (in linea con il cinema di Incerti); ha l'aria di essere un cattivo, compie delle scelte discutibili che non permettono una facile identificazione tra lui e lo spettatore, fin quando non scopriamo il suo terribile segreto; ma anche in quel caso tutto lo spessore del personaggio risiede proprio in questa sua anima danneggiata. A prova di ciò, abbiamo la splendida interpretazione di Roberto De Francesco (attore che si forma con Toni Servillo, lavorando poi in seguito con Mario Martone), il quale nei momenti più significativi del film si cala nella parte con un naturalezza tipica del grande attore di teatro. Nora (Esther Elisha) è invece una dark lady poco convincente, intrappolata in un malsano rapporto di possessione/sfruttamento con il suo compagno; nonostante questo riesce a trovare un modo per riscattarsi, ma è sempre combattuta, e le scelte che compie risultano indefinite. 
Sull'autore napoletano, Ettore Scola ha detto: “È il regista dell'attesa, con lui la tensione cresce in un gesto, in uno sguardo, in un segno”. Forse proprio questa diffusa attesa che pervade Neve è un limite al film stesso, in particolar modo nel finale aperto con cui si conclude. Ma forse l'autore, volutamente o meno, ci mette di fronte a una scelta, lasciando allo spettatore il compito di credere o meno a ciò che vede.

Vincenzo Verderame

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Neve
Anno: 2013
Durata: 90'
Regia: Stefano Incerti
Sceneggiatura: Patrick Fogli, Stefano Incerti.
Fotografia: Daria D'Antonio, Pasquale Mari.
Musiche: Francesco Galano.
Attori principali: Roberto De Francesco, Esther Elisha, Massimiliano Gallo.

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.