ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

KIKI CONSEGNE A DOMICILIO - In volo con lei

27/4/2013

0 Comments

 
Immagine
Continua il meritorio recupero dei film di Hayao Miyazaki da parte della Lucky Red. Questa volta, a distanza di ben 24 anni dalla sua realizzazione, tocca a Kiki consegne a domicilio uscire nei nostri cinema, per la gioia di quei pochi che non si accontentano di vedere in sala solo film d’animazione nell’ormai abusata cornice tridimensionale proveniente dal mercato statunitense.
Kiki, una giovane strega simpatica e carina, raggiunti i 13 anni d’età deve partire da casa per svolgere il suo apprendistato in un’altra città. In compagnia dell’inseparabile Jiji, il suo adorabile e irresistibile gatto nero, inforca la scopa che le ha regalato sua madre per volare fino a Koriko, una grande città bagnata dal mare. La ragazza, superate le prime difficoltà grazie ad una gentile e solare panettiera che le mette a disposizione una stanza sopra il suo negozio, decide di mettere su un’attività di consegne a domicilio da eseguire a cavallo della sua scopa. Per Kiki non è facile ambientarsi nella nuova città e le complicazioni, legate anche ad un’età inquieta e delicata come l’adolescenza, non mancano; la streghetta riuscirà comunque a fronteggiarle con forza, entusiasmo e tenacia.
Se non fossimo a conoscenza del fatto che Kiki consegne a domicilio è un film d’animazione di fine anni ’80, il quarto realizzato e prodotto dallo Studio Ghibli, saremmo pronti a considerarlo come l’ultimo nato partorito dal genio di Miyazaki, per l’innata freschezza che non l’ha fatto invecchiare di un giorno, come accade solo ai grandi classici capaci di rimanere sempre attuali e contemporanei anche a distanza di diversi decenni dalla loro uscita. In questo felice e ispirato romanzo di formazione ritroviamo tutta la poetica del maestro dell’animazione giapponese con le varie tematiche ricorrenti nella sua filmografia, dalla passione per il volo all’attenzione nei confronti dei più giovani, quasi sempre protagonisti assoluti dei suoi film. 
La città immaginaria di Koriko in cui è ambientata la vicenda non è plasmata sull’architettura giapponese, ma ha un’evidente ispirazione mitteleuropea della metà del Novecento che ritornerà anche una quindicina d’anni dopo in Il castello errante di Howl. Hayao Miyazaki è infatti da sempre affascinato ed influenzato da paesaggi e scenari europei e in particolar modo da quelli di casa nostra, come ad esempio il piccolo borgo medievale di Calcata da cui ha preso spunto per la costruzione del Museo Ghibli. 
Si sente un profondo calore dalle tavole animate dello Studio Ghibli, dal tratto accurato, morbido e fluido dei disegni e dallo splendore dei colori brillanti e luminosi, elementi a cui il celebre studio d’animazione giapponese ci ha piacevolmente abituati nel corso di questi anni. Il commento musicale, lieve e brioso, è affidato al maestro Joe Hisaishi, sodale da sempre di Miyazaki e di un altro cineasta stimato e apprezzato in Occidente come Takeshi Kitano. 
Considerata da molti come un’opera minore del regista del Sol Levante, Kiki consegne a domicilio presenta una tale semplicità – tipica dei grandi autori - e una sensibilità di sguardo nei confronti della sua giovane protagonista, alle prese con i primi turbamenti caratteristici di un’età fragile e indefinibile come l’adolescenza e con gli ostacoli da affrontare in un percorso di crescita ed emancipazione, che lo elevano a titolo fondamentale e imprescindibile, vero e proprio manifesto della poetica miyazakiana, pur non possedendo la complessità e l’allegoria di film come Princess Mononoke, La città incantata o Il castello nel cielo. 

Boris Schumacher

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Majo no takkyûbin
Anno: 1989 
Uscita in Italia:24 aprile 2013
Regia: Hayao Miyazaki
Sceneggiatura: Hayao Miyazaki
Fotografia: Shigeo Sugimura
Musiche: Joe Hisaishi
Durata: 103’

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.