ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

FRUITVALE STATION - Un giorno della vita

13/3/2014

0 Comments

 
Immagine
Oggi è l’ultimo giorno nella vita del ventiduenne afroamericano Oscar Grant. Il primo fotogramma del film è la sua fine. Vediamo Oscar morire. L’occhio della cinepresa ruba lo scatto di una fotocamera e ci dà l’immagine della morte. Ma come? Perché? Cosa lo ha portato al bivio della vita? Meglio riprendere il filo, e riavvolgere idealmente il nastro di quell'ordinaria giornata. L’ultima della sua breve, buona, necessaria eppur spezzata esistenza.
Oscar (Michael B. Jordan) è uno dei sobborghi. Giovane, anzi giovanissimo, conduce una vita scapestrata ai margini della legalità. È un irresponsabile ventenne padre di una bimba adorabile. Non un papà modello, dunque, ma un ragazzo ancora in cerca di se stesso, con una dimensione familiare netta e impegnativa a richiamarlo costantemente all’ordine. Oscar non sa che questo sarà l’ultimo giorno della sua vita, e va incontro al suo destino come un qualsiasi essere umano inconsapevole della tragedia dietro l’angolo. Si divide tra gli amici, gli ammonimenti della madre (Octavia Spencer), gli abbracci della figlioletta, la fidanzata, i programmi per la serata di capodanno. Quella sera. Quella in cui ogni inspiegabile coincidenza lo porterà a trovarsi in quella fermata della metropolitana, in quel preciso momento, coinvolto suo malgrado in una sparatoria, bloccato da due agenti di polizia dal grilletto facile e poi colpito fatalmente da un proiettile esploso senza ragione. In quel momento Oscar scatta una foto che diventerà il suo testamento e la prova dei fatti.
Fruitvale Station non è un film sul destino, né sulle coincidenze. Non ha l’ambizione di un affresco di genere o di costume. I temi sociali sono un corollario. Il fulcro, il nodo, è la vita di Oscar Grant. Il regista Ryan Coogler racconta con semplicità quel giorno della vita, e attorno alla figura del giovane protagonista fa ruotare ogni elemento, personaggio, tassello, ambiente. Si può dire che per metà film non accada nulla, o meglio nulla che valga la pena di essere rappresentato in una pellicola. Quello cui assistiamo è la messinscena della vita quotidiana. Eppure siamo lì, osserviamo, colpiti, noi che già sappiamo cosa accadrà. È banale, se si vuole. Il racconto procede come una lenta caduta nell’ignoto, con picchi di accelerazione tragica verso il punto di raccordo. Oscar fermato dalla polizia. Oscar picchiato. Un colpo mortale. Quel fotogramma. Oscar che riprende se stesso morire. Ecco ciò che ci accompagna e ci guida avanti e indietro nella storia, tra presente e passato, e poi ancora presente, rivolti al futuro. L’impalpabile tensione è data proprio dalla consapevolezza che Coogler ci ha dato: noi, impotenti spettatori, rimaniamo attoniti nel guardare come si strappa una vita al corso naturale.
Quella di Oscar Grant è una storia vera che ha commosso e sconvolto l’America. Due poliziotti, alti, biondi, bianchi, impreparati, zelanti al limite della spavalderia, presuntuosi, fondamentalmente insicuri. E un giovane innocente, vittima della paura, di quel razzismo che esiste ma non si dice. Oscar Grant è Rodney King e la periferia di Oakland, dove si svolge la vicenda, è Los Angeles.
Alcuni film hanno un valore estraneo a quello strettamente cinematografico. È questo il caso di Fruitvale Station, opera prima di Ryan Coogler, che arriva nei cinema italiani dopo essere diventato un piccolo caso su suolo americano. In patria, l'opera non ha solo rappresentato l’esempio di come si possa produrre un bel film con un budget minimo, ma è giunto in una strana coincidenza di fatti e di eventi a suonare come un grido, un urlo di ribellione. Era ancora sulle prime pagine di tutti i giornali il caso dell’assassinio dell’afroamericano Travyon Martin per mano del vigilante George Zimmermann (caso conclusosi con l’assoluzione di Zimmermann), con il Presidente Obama che aveva detto “Travyon avrei potuto essere io”. La cronaca è diventata il ring della politica, e i media una cassa di risonanza potente. La coincidenza di questi due elementi ha contribuito a creare il successo di Fruitvale Station, che ammicca (benché con onestà) anche al mondo civile, non solo a quello della sala cinematografico.
Consapevole del peso di portare una così delicata storia vera sullo schermo, Coogler non manca mai di sottolineare la differenza tra realtà e finzione, rispettando la memoria del vero Oscar Grant e, in uno slancio di autocompiacimento, chiamando se stesso non solo al ruolo di regista, ma a quello di narratore delle storie degli invisibili, di difensore degli emarginati. È il film inteso come dispositivo, in un gioco di scatole cinesi in cui si usano le forme espressive di altri media (come il telefonino) adottandone la prospettiva e i codici visivi per il racconto in tempo reale, per il concetto di verità del momento che si compie e al tempo stesso si immortala. Il filmmaker mette se stesso e i propri mezzi al servizio della comunità, svolgendo l’ambizioso compito di trasformare il privato in pubblico, affinché tutti possano sapere.

Francesca Borrione

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Fruitvale Station
Regista: Ryan Coogler
Sceneggiatura: Ryan Coogler
Attori: Michael B. Jordan, Octavia Spencer, Melonie Diaz, Kevin Durand, Chad Michael Murray
Durata: 85'
Anno: 2013
Distribuzione: Uscita italiana il 13 marzo 2014

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.