ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

CORRI RAGAZZO CORRI - Echi dal passato

2/2/2015

0 Comments

 
Picture
Ispirandosi al best seller "Corri ragazzo" di Uri Orlev (importante scrittore ebraico sopravvissuto ai campi di concentramento, noto soprattutto per il racconto d’ispirazione autobiografica L’isola in Via degli uccelli), in cui si racconta la storia vera di Yoram Friedman, il regista Pepe Danquart rende il suo inarrendevole protagonista un simbolo della libertà e dell'intelligenza, uniche armi possibili contro l'abominio nazista.
La storia di Yoram è quella di Srulik, un bambino di otto anni che nel 1942 fugge dal ghetto di Varsavia. Da quel momento cercherà di sopravvivere in tutti i modi, arrivando ad assumere l'identità dell'orfano cristiano Jurek. La sua è una fuga incommensurabile, durata anni e anni, durante i quali colleziona drammi e sofferenze spesso eccessive: il ghetto dove gli vengono uccisi genitori e fratelli, le foreste gelide dove perde i compagni, i polacchi che consegnano bambini per una ricompensa minima, come un tozzo di pane, che poteva allora fare la differenza. 
Il bambino è rincorso, ripudiato, maltrattato, privato di un braccio, ma mosso da un indomabile spirito di sopravvivenza. Solo la fine della guerra gli attribuirà una assegnazione definitiva: un orfanotrofio di Varsavia, dove verrà educato dalla sua gente e preparato a diventare un cittadino d’Israele. Srulik potrà quindi tornare a chiamarsi con il suo vero nome, dopo aver finto di essere Jurek Staniak: un cattolico che porta al collo il crocifisso e sa recitare l’avemaria. 
Durante tutto il suo calvario rischia di perdere la propria identità ebraica: l’allontanamento dalle proprie radici di un bambino che ha promesso al proprio padre di sopravvivere, contro tutto e tutti, in una corsa senza sosta che può essere letta come un’allegoria del popolo israeliano, nei confronti del quale alla fine sente di non appartenere più. Non riuscendo a realizzare concretamente in che modo tutto ha avuto inizio, con il fiato sospeso, Jurek riconosce l'esistenza del bene in persone disposte a rischiare tutto pur di non arrestare la sua corsa lontano da una realtà inconcepibile. Anche da questi incontri deriva forse la volenterosa forza di continuare a lottare. 
Il film di Danquart ha la forza emozionale propria della tragedia storica ed umana che commemora, ma ancor di più ha la capacità di mostrare qualcosa che non si vede spesso nei film sulla Shoah: la perdita dell’identità. Più il ragazzo corre, fra i boschi o fra le famiglie che lo accolgono, più gli sembra di trasformarsi e di dimenticare le proprie origini. Un cambiamento imposto dal contesto, dove la sua brusca e inconsapevole conversione al cattolicesimo assume i reali contorni tragici del film. 
Tra parole che non si devono dire, cose che non si devono fare, luoghi in cui si deve restare, Corri ragazzo corri non è semplicemente un film sull’Olocausto, sull’infanzia negata e abbandonata a se stessa: è il canto impaurito dell’esistenza che reagisce, che non molla la presa, anche se si è del tutto persa di vista. 
Il film arriva in Italia con un po’ di ritardo rispetto ad altri Paesi come Polonia e Germania, in cui è stato presentato a fine 2013, o Israele e Ungheria, a inizio 2014. Il lungometraggio di Pepe Danquart (regista noto soprattutto per la sua attività di documentarista), dopo una serie di festival, è approdato finalmente nelle nostre sale, dove ha ottenuto una distribuzione in concomitanza della Giornata della Memoria: è stato proiettato in alcuni cinema dal 26 al 28 gennaio.
Una sorta di “mappa” del terrore nel nord-est dell’Europa continentale, nei tratti di una Polonia danneggiata e brutalizzata dall'oppressore tedesco e dai crimini di una tragedia senza fine, il tutto rimarcato dalla livida fotografia di Daniel Gottschalk. Un lungo lavoro di mediazione e filtri, che ha portato alla realizzazione di un film poco noto ma atipico rispetto alla produzione “tradizionale”: si discosta dal filone romanzesco avventuroso a cui potrebbe essere ricondotto a causa di un connotato ribelle, ma anche dal contesto storico, affinché venga ritratta una personalità in formazione, che si lascia plasmare dal dolore, dalla paura, dalla lotta per la sopravvivenza, ma non è in condizione di interrogarsi sul significato della sua sofferenza.

Beatrice Paris

Sezione di riferimento: Film al cinema

Scheda tecnica

Anno: 2013
Regia: Pepe Danquart
Sceneggiatura: Heinrich Hadding, Pepe Danquart
Attori: Andrzej Tkacz, Elisabeth Duda
Fotografia: Daniel Gottschalk
Montaggio: Richard Marizy
Durata: 108'
Uscita italiana: 26 gennaio 2015

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.