ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

ALL IS LOST - When a Man Comes Around

11/2/2014

0 Comments

 
Immagine
Il paragone viene quasi da sé, e non potrebbe essere altrimenti: difficile infatti non accostare All Is Lost a Gravity, ovvero l’altra pellicola del 2013 a mettere in relazione la solitudine del protagonista con il contesto geografico e fisico che lo circonda. Là l’ignoto spazio profondo, qua gli orizzonti sconfinati dell’Oceano Indiano. Ma se Alfonso Cuarón non rinunciava mai a dimostrare un (indubbio) talento tecnico per i piano sequenza e la costruzione di momenti concitati e ad effetto, al contrario J.C. Chandor lavora di sottrazione per eliminare il superfluo. Se Gravity rilanciava continuamente la tensione, a volte persino in maniera forzosa, costringendo la sua protagonista Sandra Bullock a un tour de force alla stregua di un vero e proprio percorso a ostacoli, All Is Lost rifiuta coerentemente la politica della scena madre, dimostrandosi una sorta di blues solitario su un uomo e il suo universo. E null’altro.
Dopo l’esordio con il discreto Margin Call, Chandor stavolta sceglie un approccio completamente diverso: se il titolo precedente era in tutto e per tutto un film di sceneggiatura, scandito freneticamente dai dialoghi dei suoi personaggi (al punto da sembrare quasi una pièce teatrale), questa volta il regista rinuncia alla parola. Fatta eccezione per una lettera-testamento, recitata fuori campo all’inizio del film, All Is Lost è un purissimo esempio di cinema muto. Un personaggio solo, unità di luogo (l’oceano, appunto), utilizzo essenziale – quindi bellissimo – del commento musicale: tanto basta a Chandor per vincere la sua sfida. Persino la trama, se proprio si vuole ragionare in questa direzione, è poco più di un canovaccio ridotto ai minimi termini: un uomo costretto a lottare per la sopravvivenza a bordo della sua piccola nave privata, dapprima alle prese con lo scafo danneggiato da un container, poi con la furia incontrollata della natura che lo confinerà in una scialuppa di salvataggio, in attesa dei soccorsi. Non sapremo mai il suo nome, chi fosse o perché si trovasse da solo in quel contesto.
Tutto qua, eppure All Is Lost è anche, se si vuole, un film d’azione: nel senso primigenio del termine, dal momento che la macchina da presa è costantemente incollata sul protagonista e sui suoi gesti, in una lotta disperata contro tutto ciò che lo circonda. Persino il suo passato è un mistero, un aspetto puramente secondario ai fini dell’insieme, perché Chandor trasforma ogni singola azione in pensiero, in epica (quella vera), trasfigurando le gesta del navigatore solitario in una riflessione dal respiro ampissimo e sconfinato, esattamente come gli orizzonti entro i quali si perde l’immagine.
Una riflessione che assolutamente non può scindere dalla scelta del suo protagonista, qui talmente indispensabile al punto che lo si potrebbe quasi identificare come l’autore “in ombra” del film: Robert Redford. Non più solamente un volto, bensì un testimone. Quindi, un sopravvissuto: alla New Hollywood, a un cinema che non c’è più. Al Tempo. Il Jeremiah Johnson di Corvo Rosso non avrai il mio scalpo, quarant’anni dopo, confinato in una dimensione che non può più appartenergli: perché oggi non è più quell’epoca, quel cinema, quel contesto. E Redford lo sa bene: basterebbe pensare alla sua ultima opera da regista, La regola del silenzio, per capire quanto e in che modo questi due film siano intrinsecamente collegati tra di loro, al punto che entrambi potrebbero benissimo essere intesi come il passaggio di testimone tra una generazione e l’altra. Tra padri e figli, tra i protagonisti di un passato scomodo (i “terroristi” della New Hollywood nel film di Redford) e i destinatari di una verità ottenuta attraverso quelle domande che non dovremmo mai smettere di porci.
Ecco il motivo per cui All Is Lost è commovente fino alle lacrime: perché è l’addio di un Uomo (di un Padre?) che sa che è giunto ormai il momento di farsi da parte, perché questo è l’unico modo per proiettare la propria progenie nel futuro. Una preghiera, come l’amen cantato da Alexander Ebert nella stupenda canzone dei titoli di coda, affinché tutto ciò che è stato non vada perduto. E nella tenacia del suo protagonista, nel suo non volersi arrendere dinanzi all’ineluttabile, in quella meravigliosa semplicità di alcuni gesti apparentemente insignificanti (la scelta degli oggetti da portare con sé dentro la scialuppa, l’ultima rasatura), si nasconde tutto un mondo e il suo insegnamento, attraverso una semplicità, un’immediatezza talmente macroscopica che nessuno può permettersi il lusso di ignorare. 

Giacomo Calzoni

Sezione di riferimento: Film al cinema

​
Scheda tecnica  

Titolo originale: All Is Lost
Anno: 2013
Regia: J.C. Chandor
Sceneggiatura: J.C. Chandor
Fotografia: Frank G. DeMarco
Musiche: Alexander Ebert
Durata: 100’
Uscita in Italia: 6 Febbraio 2014
Interpreti principali: Robert Redford

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.