ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

FRANTZ - La guerra non finisce mai

22/9/2016

0 Comments

 
Foto
​“Generale, dietro la collina 
ci sta la notte buia e assassina, 
e in mezzo al prato c'è una contadina, 
curva sul tramonto sembra una bambina, 
di cinquant'anni e di cinque figli, 
venuti al mondo come conigli, 
partiti al mondo come soldati 
e non ancora tornati. 

Generale, la guerra è finita, 
il nemico è scappato, è vinto, è battuto, 
dietro la collina non c'è più nessuno...
”

(Generale, Francesco De Gregori)

Germania, 1919. La guerra si è conclusa. O forse no. Perché in fondo la guerra non finisce mai. Le cicatrici restano dentro, pulsanti e strazianti, sempre e per sempre. Il dolore per le persone morte durante il conflitto rimane, senza affievolirsi con il passare dei mesi. Le lacrime per un fidanzato che hai inutilmente atteso a casa per celebrare il matrimonio, le fauci della colpa per un figlio che hai mandato a combattere e non hai più rivisto, la distruzione intima che si macera nel ricordo del soggetto amato che mai potrai riabbracciare; tutto resta lì, lacerando dall'interno una vita ancora da vivere, ma deprivata di un vero senso. La guerra è finita, ma solo nella pratica. Nella sostanza invece ancora sussiste, ballando una danza oscura che scava nell'anima di chi ancora c'è, portando a galla il vuoto incolmabile della perdita.
Anna porta fiori sulla tomba del suo adorato Frantz, ragazzo partito alla volta della Francia per servire la patria tedesca e là ucciso dai nemici. Avrebbe dovuto sposarlo al suo ritorno, ma il sogno è stato ammazzato dalla triste realtà. Per lenire la sofferenza, la ragazza si è trasferita a vivere con i suoceri, regalando loro quel conforto indispensabile per non lasciarsi definitivamente investire dalle conseguenze della disgrazia. Un giorno, sulla tomba di Frantz, Anna vede un suo coetaneo in lacrime. Il visitatore misterioso è un ex soldato francese di nome Adrien. È partito da Parigi verso la Germania per rendere omaggio a un grande amico, con cui ha condiviso tanti momenti di gioia. O almeno, questo è ciò afferma davanti ad Anna e ai genitori di Frantz, che lo accolgono come una figura salvifica in grado di riportare in vita il figlio perduto, perlomeno nei ricordi. 
Nel piccolo paese tedesco in cui si svolge la prima parte della vicenda Adrien è guardato con astio, sospetto, odio. Per il solo fatto di essere francese. Ma Anna e i genitori di Frantz trovano in lui un appiglio benedetto con cui riacquistare un piccolo sorriso che possa murare i fantasmi di una ferita incurabile. La verità, però, è molto diversa rispetto a ciò che Adrien afferma. La sua è solo una messinscena, e le bugie presto verranno (parzialmente) a galla; il ragazzo francese mente, Anna farà a più riprese la stessa cosa. E forse sarà giusto così, perché qualche volta la menzogna può aiutare a sopravvivere.

​“Et je m’en vais
Au vent mauvais
Qui m’emporte
Deçà, delà,
Pareil à la
Feuille morte.
”

(Chanson d'automne, Paul Verlaine)

Dopo il magnifico trittico composto da Dans la maison, Jeune et Jolie e Une nouvelle amie, François Ozon torna con un melodramma elegante e pregiatissimo, vincendo in pieno l'ennesima sfida e confermando una volta ancora uno stato di forma e ispirazione eccezionale. Alternando un sontuoso bianco e nero con lievi sprazzi di colore volti a rappresentare ricordi lieti o immagini di speranza, Ozon realizza il film più rigoroso della sua carriera, riportando in auge la grazia del cinema classico, unita a uno sguardo moderno e concreto. 
Frantz, tratto dalla pièce teatrale L’homme qui j’ai tué di Maurice Rostand, in passato già utilizzata da Lubitsch, si dipana attraverso una levità narrativa e stilistica che in realtà nasconde dentro di sé emozioni feroci, sentimenti rabbiosi, sensi di colpa devastanti e amori possenti. Il racconto parte dalla Germania per poi trasferirsi in Francia, in un'alternanza logistica che al contempo simboleggia i comuni traumi post-bellici di due nazioni che alla resa dei conti hanno pianto identiche lacrime (“noi abbiamo brindato e bevuto birra celebrando i loro morti, loro hanno brindato e bevuto vino festeggiando i nostri morti”), in nome di ideali che hanno lasciato sul campo un lunghissimo e similare squarcio di sangue. Germania e Francia diventano così due facce della stessa medaglia, fuse insieme nel nome della disperazione causata dall'infinita ottusità della guerra. 
Maestro dell'esplorazione di sessualità frementi e curiose, Ozon non rinuncia ad alcune tematiche della sua poetica, pur stavolta sfumate in un contesto storico molto più ampio. L'omosessualità nascosta ma suggerita (Adrien), il teorico triangolo imperniato su una figura peraltro assente (Frantz), i turbamenti violenti di colei che solo con l'amore può rimediare all'amore (Anna), l'erotismo del corpo che si svela (il bagno di Adrien, che esce sensualmente dall'acqua ricordando Ludivine Sagnier in Swimming Pool); intorno a loro la tenera ruvidità di un uomo dal cuore distrutto (il padre di Frantz), le connivenze sociali di chi vuol mettere a tacere ogni sospetto riguardante le tendenze del figlio (la madre del ragazzo francese), e poi spasimanti rifiutati, future spose sconfitte in partenza da un legame solo di facciata e tanti, troppi individui per i quali la guerra non è veramente finita e mai lo sarà. 
Cullandosi con l'inappuntabile raffinatezza calligrafica della sua opera, Ozon inserisce nella narrazione elementi culturali diversi ma mai fini a se stessi: musiche che anelano una vana speranza di pace tra i popoli (l'accenno all'Inno alla Gioia di Beethoven), citazioni letterarie che abbracciano i grevi sussurri della malinconia (la Chanson d'Automne di Verlaine), rappresentazioni pittoriche che ben ostentano la difficoltà di andare avanti per chi deve affrontare ogni giorno il mostro della perdita (Le suicidé di Manet). 
Aiutandosi con l'Arte, Ozon assembla un film pacifista denso e infuocato, impreziosito dalle belle prove attoriali dei due protagonisti, la giovane e ammaliante Paula Beer (premio Mastroianni a Venezia, riconoscimento di consolazione per un lavoro che ne avrebbe meritati ben altri) e il sempre bravo Pierre Niney (LOL – Laughing Out Loud, L'armée du crime, J'aime regarder les filles, Les Neiges du Kilimandjaro, 20 ans d'écart, Yves Saint Laurent), che a soli 27 anni è ormai già diventato a pieno titolo uno dei nuovi volti di riferimento del cinema francese. Utilizzando al meglio i loro freschi visi e le loro indubbie capacità, l'autore compone un trattato filmico nel quale il concetto stesso di “bugia” assume nuove significati, diventando paradossalmente l'unico antidoto a un male di vivere che non può avere altre medicine possibili. 
Soltanto mentendo, talvolta, si può fare del bene alle persone amate. Soltanto mentendo si può guardare in faccia il presente e cercare in esso uno spiraglio di futuro. Soltanto così la notte può essere un po' meno buia e assassina.

Alessio Gradogna

Sezioni di riferimento: La vie en rose, Festival Venezia, Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Frantz
Anno: 2016
Durata: 113'
Regia: François Ozon
Sceneggiatura: François Ozon
Fotografia: Pascal Marti
Montaggio: Laure Gardette
Musiche: Philippe Rombi
Attori: Pierre Niney, Paula Beer, Cyrielle Clair, Johann von Bülow, Ernst Stötzner
Uscita italiana: 22 settembre 2016

0 Comments
    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.