ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

THÉRÈSE DESQUEYROUX – Il saluto di Claude Miller

24/7/2013

0 Comments

 
Immagine
L'addio di un grande autore. Un commiato intriso di dolore e malinconia, ma anche decorato con un sottile filo di speranza.
Thérèse Desqueyroux è stato terminato pochi giorni prima della morte di Claude Miller, avvenuta il 4 aprile dello scorso anno, per poi essere presentato come film di chiusura al festival di Cannes. Tratto dall'omonimo romanzo di François Mauriac, è ambientato nei pressi di Bordeaux, negli anni Venti del secolo scorso, in un periodo in cui spesso i matrimoni erano decisi a tavolino dai genitori. È ciò che capita alla giovane e irrequieta Thérèse, fin da ragazzina destinata al figlio dei vicini di casa: una liaison incentrata sui ricchi possedimenti terrieri delle rispettive famiglie.
L'incipit, situato sei anni prima della cerimonia nuziale, ci mostra una ragazza vivace, allegra, libera: uno spirito ribelle, con “troppe idee per la testa”. Non è dunque difficile prevedere le conseguenze di un destino votato al sacrificio, capace di spegnere ogni velleità rivolta alla purezza dell'amore, a (s)vantaggio di una vita borghese cullata dal freddo della noia e dalle corde strette di una fiacca quotidianità priva di ogni slancio emotivo.
Thérèse si mostra cordiale e obbediente verso il marito Bernard, ma cova desideri di fuga; odia nel profondo l'amica del cuore Anne, perduta nell'amore vero, lancinante, immerso nella poesia della passione; resta incinta assolvendo la sua funzione di moglie e futura madre; naviga stanca nell'antro oscuro di giornate sempre uguali avvolte nel grigiore della banalità; infine lascia esplodere la sua frustrazione, attuando una meschina vendetta nei confronti dell'uomo colpevole di averla ridotta in catene.
Attento, elegante, curato nei costumi e nella ricostruzione scenografica del periodo di riferimento, il film di Miller segue schemi piuttosto prevedibili, senza cercare slanci stilistici innovativi e forse aleatori. Abbraccia il calligrafismo, indubbiamente, ma è ben lontano dal poter essere assimilato a certe terrificanti fiction televisive nostrane, come qualcuno ha scritto. Suvvia, non scherziamo: paragonare un lavoro come questo, più che dignitoso pur senza frecce folgoranti, ad alcune scempiaggini che si vedono nelle Tv italiche ci pare operazione errata, frettolosa e di dubbio gusto. Qui c'è comunque il cinema, nella sua accezione più lieve e sinuosa, composta e quadrata, solida e puntuale.
La storia di Thérèse Desqueyroux, nella sua veste vagamente flaubertiana, accoglie un disperato percorso di annullamento del sé, e rievoca con intelligenza la lobotomia spirituale a cui erano costrette tante donne del tempo. Nella sofferenza si partorisce l'inganno, nella tristezza nasce e cresce il demone della rivalsa; non c'è spazio per eroine senza macchia. Resta però l'odore soffocante dei pini bruciati, il senso di un'esistenza che scivola via troppo in fretta, il sogno perfino erotico di un'emancipazione impossibile, i gesti inconsulti che in fondo non si possono nemmeno spiegare con le forme sinuose della razionalità. 
Miller dipinge questo ritratto disperato passeggiando sottotraccia, attraverso reiterate dissolvenze che sfumano i contorni del dramma, affidandosi al viso dolce e agli occhioni neri di una brava Audrey Tautou, molto maturata come attrice rispetto agli esordi. Accanto a lei un Gilles Lellouche sobrio, misurato, quasi irriconoscibile rispetto ai bagordi dello splendido Les Petits Mouchoirs (Piccole bugie tra amici) e alla promiscuità orgasmica del controverso Les Infidèles. Con loro anche una sempre efficace Anais Demoustier (Il viaggio di Jeanne, Le nevi del Kilimangiaro, Elles), il miglior talento tra le nuove leve del cinema francese insieme a Deborah François.
Senza voli pindarici, con una messinscena quasi liturgica ma non per questo fiacca e soporifera, Claude Miller dipana il suo ultimo racconto, accompagnando per mano i suoi personaggi votati alla sconfitta sino alla sequenza finale, avvolta in frasi decisive che restano lì, vicino a un treno in partenza, ferme sulla punta della lingua e del cuore; parole che in un senso o nell'altro cambieranno, una volta per tutte, il destino della vita.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose


Scheda tecnica

Titolo originale: Thérèse Desqueyroux
Regia: Claude Miller
Sceneggiatura: Claude Miller, Natalie Carter (dal romanzo di François Mauriac)
Fotografia: Gérard de Battista
Montaggio: Véronique Lange
Durata: 106'
Anno: 2012
Attori: Audrey Tautou, Gilles Lellouche, Anais Demoustier, Catherine Arditi

0 Comments
    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.