ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

POUR ELLE - Libertà criminale

19/3/2014

0 Comments

 
Immagine
Julien e Lisa Auclert conducono una vita normale e serena. Sono sposati, si amano e regalano tutto l'affetto possibile al loro figlio Oscar. La tranquillità della coppia è però totalmente sconvolta una mattina in cui, all'improvviso, la polizia fa irruzione nel loro appartamento, arrestando Lisa con l'accusa di aver ucciso la sua capoufficio. La donna si proclama innocente, Julien non si capacita di quanto stia accadendo, ma a nulla servono le proteste: Lisa è incarcerata e condannata a 20 anni di reclusione per l'evidenza delle prove a suo carico. 
Tre anni dopo anche l'ultima speranza di rilascio affonda, nel momento in cui la Corte di Cassazione conferma la sentenza: non ci sono infatti sufficienti elementi che possano provare l'innocenza di Lisa. Da lì Julien intraprende una personalissima guerra contro l'ingiustizia subita, e inizia a progettare un folle piano per far evadere la moglie e fuggire con lei e il bimbo all'estero, così da iniziare una nuova vita insieme. Il suo intento lo condurrà ad atti criminali che mai avrebbe immaginato di poter compiere.
Debutto alla regia di un lungometraggio per Fred Cavayé, Pour Elle, uscito nel 2008, propone una struttura narrativa ambivalente, divisa tra il dramma famigliare e l'action. Il film disegna l'approdo di Julien oltre i lidi della legalità, e la sua discesa agli inferi del buio; ogni gesto diventa lecito, ogni rischio può e deve essere corso, pur di salvare la moglie e correre con lei e il figlio verso un futuro che li possa ancora vedere uniti.
Cavayé non è in alcun modo interessato all'andamento processuale della vicenda, né impone allo spettatore il dubbio riguardo alla presunta innocenza della donna: la verità riguardo all'omicidio è svelata quasi subito, in flashback, ponendosi come elemento secondario e perfino trascurabile della storia. Il centro focale del film è invece il senso di disperazione di un uomo che non si rassegna di fronte agli eventi, e si improvvisa gangster pur di raggiungere l'obiettivo prefissato. Il non-crimine (della donna) si trasforma così nel crimine reale (dell'uomo), in un gioco a rimpiattino che si nutre dell'enormità di una perdita inaccettabile agli occhi di una persona qualunque che tale più non vuole essere.
Spinto dal febbrile desiderio di privata giustizia, Julien si getta a capofitto in una spirale di segreti e atti inconsulti, studiando a tavolino ogni mossa utile per procurarsi i soldi di cui ha bisogno, i documenti falsi per l'espatrio, le chiavi di lettura necessarie per dare sostanza al progetto di evasione. Ma chi non è fuorilegge nell'anima e nel cuore non può pensare di diventarlo così, da un giorno all'altro; la criminalità si impara, forse, a patto che si abbia la forza morale per muoversi nel pantano senza guardare più in faccia a niente e nessuno. Bisogna procedere con furbizia, cautela e autocontrollo, in silenzio, ponderando ogni azione, altrimenti ci si trova per terra, in un vicolo fetido, pestati a sangue e con 1500 euro in meno in tasca. Eppure, dopo i primi sbagli, la consapevolezza cresce, e nonostante il piano iniziale vada a farsi benedire, restano pochi giorni, poche ore, per tentare l'improbabile: tutto o niente, senza margine di caduta; la ruota gira una volta soltanto, non ci sarà una seconda chance.
Condotto con ammirabile solidità, grazie a una sceneggiatura imponente che rasenta (e qualche volta supera) i confini della credibilità senza peraltro mai affondare, Pour Elle si sviluppa con indiscutibile compattezza, giostrando con ottima precisione tra l'aspetto emozionale e la pura adrenalina. Negli occhi del protagonista Vincent Lindon, spesso chiamato in causa in pellicole tendenti al noir ma capace di essere efficace in qualsiasi territorio, troviamo speranze, rabbia, fiducia, ferite, dolore, estrema convinzione. Con lui ci addentriamo nella folle impresa del suo personaggio, a ritmo più che sostenuto, sino a un finale mozzafiato che correttamente ci lascia qualche incertezza perfino oltre l'ultimissima inquadratura, perché in fondo, come dice chi conosce bene la materia, “evadere è facile, il problema è restare liberi”.
Rifatto dagli americani nel 2010 (The Next Three Days, di Paul Haggis, con Russell Crowe), Pour Elle è stato candidato ai César come miglior opera prima, salvo poi essere battuto dal bellissimo Il y a longtemps que je t'aime di Philippe Claudel. Premi o non premi, resta comunque intatto il valore di un film capace di fondere intimismo e intrattenimento con esemplare acume.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose


Scheda tecnica

Titolo originale: Pour elle
Anno: 2008
Durata: 96'
Regia: Fred Cavayé
Sceneggiatura: Fred Cavayé, Guillaume Lemans
Fotografia: Alain Duplantier
Montaggio: Benjamin Weill
Musiche: Klaus Badelt
Attori: Vincent Lindon, Diane Kruger: Lisa Auclert, Lancelot Roch, Olivier Marchal, Ivan Franek

0 Comments
    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.