ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

AU FIL D'ARIANE - La lieta favola di Guédiguian

21/4/2015

0 Comments

 
Picture
Ariane compie 50 anni. Prepara la torta di compleanno, si appresta a spegnere le candeline. Ma è sola. Il marito e i figli le mandano a casa mazzi di fiori e le lasciano messaggi d'auguri in segreteria. Ma non sono lì, non sono presenti. Per sfuggire alla tristezza della situazione la donna d'istinto esce di casa, sale in macchina e si dirige non sa nemmeno lei dove. Nei pressi di un ponte levatoio accoglie l'invito di un ragazzo sconosciuto, abbandona l'auto e si lascia portare in una trattoria situata vicino al mare. 
Una volta giunta all'imprevista destinazione, Ariane taglia i contatti con la sua normale vita di sempre e si lancia in un'avventura durante la quale, nei giorni successivi, farà la conoscenza di una serie di personaggi assai inconsueti: un tassista che possiede 45 gatti a cui fa ascoltare musica classica, un ristoratore di mezza età scorbutico e in perenne conflitto con il mondo, un anziano scrittore/filosofo che finge di essere americano, un pensionato di colore che ogni notte piange di nostalgia ripensando ai 30 anni trascorsi come custode al Museo di Scienze Naturali, un'avvenente ragazza che divide il suo tempo tra il lavoro di commessa e quello ben più redditizio di prostituta, il suo gelosissimo fidanzato... e una tartaruga parlante. Circondata dalla bizzarra “comunità” Ariane stravolge ogni vecchia abitudine, dorme in barca, si reinventa come cameriera e cerca di aiutare ognuno dei nuovi amici a combattere le proprie malinconie. 
Ma tutto questo sta accadendo veramente? Oppure è soltanto un sogno? O una via di mezzo tra l'immaginazione e la realtà?

Robert Guédiguian è un regista a cui non si può non voler bene. Parliamo di un autore, purtroppo poco conosciuto in Italia, che da più di trent'anni porta avanti con invidiabile coerenza un'idea di cinema sempre fresca, gradevole, efficace nella sua semplicità, insieme a un gruppo di attori e tecnici con cui, caso forse unico al mondo, ha costruito una grande famiglia che lo accompagna praticamente in ogni film sin dagli esordi nei primi anni Ottanta, con straordinaria fedeltà. Sempre loro, ogni volta, a partire dalla musa e compagna di vita Ariane Ascaride per arrivare agli immarcescibili Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan e Jacques Boudet. 
Non a caso sono tutti presenti anche nella penultima fatica del loro mentore, Au fil d'Ariane, uscita in Francia a giugno 2014, presentata a Torino in occasione del festival Rendez-Vous e accompagnata a fine proiezione da un vivace dibattito in cui lo stesso Guédiguian, con la consueta classe, ha risposto alle numerose domande del pubblico, difendendosi anche, con il garbo che sempre lo contraddistingue, dalle “accuse” inventate da qualche frustrato intellettualoide che ha cercato di seminare zizzania con incomprensibili sproloqui totalmente fuori luogo.

Cinema fresco e semplice, si diceva. Un aggettivo che ben si confà a tutta la carriera di Guédiguian e che trova piena conferma in Au fil d'Ariane, lavoro girato in poche settimane i cui intenti si scoprono senza alcuna remora sin dai titoli di testa, durante i quali l'originale dicitura “une fantaisie de...” sostituisce il classico “un film de...”, sottolineando senza possibilità di errore l'intenzione ricreativa del racconto che ci si appresta a scoprire. 
Aiutandosi con un ampio spettro musicale che coinvolge Schubert, Rossini, Verdi e il cantautore popolare Jean Ferrat, Guédiguian mette in scena una piccola e lieta favola contemporanea, in cui una donna cerca di sfuggire alla solitudine che la attanaglia e all'omologazione della città gettandosi a capofitto, da un istante all'altro, in una vita nuova e rigenerante a contatto con la natura e il mare. Al tempo stesso la protagonista Ariane sfrutta i nuovi orizzonti che le si aprono per tentare di realizzare sogni mai espressi, veleggiando lungo un binario diretto verso singulti di libertà mai sperimentati prima. In questo modo il film (anzi, la fantasia...) assume i contorni di una riflessione sulla possibilità di reinventare se stessi a qualsiasi età, senza dimenticare la chiara indicazione rivolta verso l'opportunità di risolvere i propri conflitti interiori aggrappandosi alle genuine bellezze che il mondo, scavando oltre al grigiore delle apparenze, può forse ancora offrirci.
Per cento minuti l'autore marsigliese ci trasporta in un mondo sopra le righe, pieno di sole e di colore, in cui può anche succedere che all'improvviso, morettianamente, tutti i personaggi si mettano a cantare e ballare, e ci invita a divertirci con giochi cinefili sparsi, accumulando citazioni (anzi, reverances) riferite a Pasolini, Godard, Sartre, Cechov, Brecht e Fellini e facendo indossare all'amata Ascaride lo stesso costume utilizzato in Cabaret di Bob Fosse. I suoi attori-feticcio si divertono con lui e con noi, sdoppiandosi e triplicandosi, scomparendo e riapparendo con sembianze e ruoli diversi. Accanto a loro conquistano spazio anche le ultime arrivate “in famiglia”, ovvero le giovani Anaïs Demoustier, ora sugli schermi italiani nell'ottimo Une Nouvelle Amie di Ozon e già con Guédiguian nel 2011 in Les Neiges du Kilimandjaro e Lola Naymark, che si esibisce in un coraggioso nudo integrale e che già aveva lavorato con lui nel 2009 per L'armée du crime. 

Au fil d'Ariane conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, l'amore dell'autore per il suo mestiere, pur trattandosi di un'opera minore e senz'altro non di qualità eccelsa. Sembra più che altro una rilassata rimpatriata tra amici che si conoscono da una vita e si ritrovano una sera, davanti a una birra, per concepire una divertente e innocua avventura vagamente esotica. Senza alte pretese, ma solo per il puro gusto di sorridere, intrattenere e provare magari a sognare un po', prima di tornare in quel rifugio fondamentale chiamato casa e ridisegnare, forse, le sembianze della realtà.
A novembre uscirà (in Francia) il nuovo film del regista, Une histoire de fou, lavoro più impegnato e impegnativo dato il tema trattato (il genocidio armeno). In attesa di vederlo abbracciamo con gioia la piccola favola di Ariane, ribadendo il concetto già sopra espresso: non si può non voler bene a Robert Guédiguian.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose


Scheda tecnica

Titolo originale: Au fil d'Ariane
Regia: Robert Guédiguian
Sceneggiatura: Robert Guédiguian e Serge Valletti
Fotografia: Pierre Milon
Montaggio: Bernard Sasia
Musiche: Gotan Project
Durata: 100'
Anno: 2014
Attori: Ariane Ascaride, Jacques Boudet, Jean-Pierre Darroussin, Anaïs Demoustier, Youssouf Djaoro, Gérard Meylan, Lola Naymark

Estratto dell'incontro con Robert Guédiguian, Cinema Massimo, Torino, 13 aprile 2015.
0 Comments
    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.