ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

L'AMANT DOUBLE – La doppia vita dell'amore

7/11/2017

0 Comments

 
Foto
​Titoli di testa. Musica opprimente. Lo sguardo misterioso di una ragazza mentre si fa tagliare i capelli. La sensazione di un pericolo imminente. Il senso primario di un viaggio tra i sentieri dell'incubo. Poi, subito dopo, il dettaglio di una vagina. 
Indizi. Immediate chiavi di lettura di ciò che sarà. Il corpo, violato dalla macchina da presa. Il sesso. L'inquietudine. Il sommovimento di ruoli e sensazioni. L'afflato disturbante. Briciole di pane utili per non perdersi tra i successivi labirinti narrativi di L'amant double, nuovo lavoro di François Ozon, presentato in concorso all'ultimo Festival di Cannes e accolto da giudizi a dir poco contrastanti, tra entusiasmi senza remore e pesanti reticenze.

Ispirato al romanzo breve Lives of the Twins di Joyce Carol Oates, il film narra la vicenda di Chloé, fragile donna di 25 anni che soffre di perenni dolori al ventre, dovuti forse a stress nervoso. Su consiglio del proprio medico Chloé inizia una serie di sedute nello studio di Paul, psicologo attento e silente, del quale la donna, aprendosi a lui e raccontandogli la sua vita, presto si innamora, ricambiata. I due iniziano una relazione di coppia e vanno a convivere. La condivisione degli spazi conduce però in breve tempo a insofferenze causate dal fatto che, mentre Paul sa tutto di Chloé, lei non sa quasi nulla di lui e del suo passato. I turbamenti degenerano nel momento in cui la ragazza scopre l'esistenza di Louis, fratello gemello di Paul, anch'egli psicologo, di cui il compagno non le aveva mai parlato. Assumendo una finta identità Chloé comincia a frequentare anche lo studio di Louis, restando immediatamente attratta dai modi decisi e dominanti dell'uomo, opposti rispetto alla dolcezza caratteriale di Paul. Si avvia così un doppio legame, una doppia relazione, un meccanismo perverso che scatena reazioni a catena e lascia riemergere dalle tenebre segreti inconfessabili. 

È innegabile come in questi ultimi anni Ozon si sia imposto come uno degli autori più brillanti e costanti di tutto il cinema non soltanto francese, bensì europeo. Conosciuto e amato da tanta parte del pubblico sin dalle sue prime opere di successo (Les amants criminels, 1998, Sous le sable, 2000), il regista parigino nel tempo ha trovato una compiutezza stilistica eccezionale, grazie alla quale ha recentemente realizzato un quartetto di lavori di livello assoluto (Dans la maison, Jeune et Jolie, Une Nouvelle Amie e Frantz). Forse conscio del proprio stato di grazia, Ozon ha deciso questa volta di andare oltre, di alzare ancora di più il tiro, imbastendo un dedalo filmico di non facile assimilazione ma di indubbio interesse. 
Nel racconto della doppia vita amorosa della giovane Chloé (un'ottima Marine Vacth, bella conferma dopo la folgorazione di Jeune et Jolie), del rapporto “malato” con i gemelli Paul e Louis (entrambi rappresentati dallo sguardo magnetico di Jérémie Renier), dell'ingannevole sviluppo spiraliforme che accompagna tutta la durata del film tradendo continuamente le attese per farsi altro da sé, Ozon ha voluto per certi versi sfidare lo spettatore, tentanto di trascinarlo in un vicolo morboso, grondante alta tensione, situato all'estremo opposto rispetto alle sfavillanti luci melò di Frantz. 
I temi tanto cari alla poetica ozoniana, dalla sessualità in perenne mutamento al corpo come eterno contenitore di seduzione e scoperta, trovano ancora modo di farsi vivi, dovendosi però in questo caso scontrare con gli ostacoli di una sceneggiatura che declama gli schemi di genere salvo poi sbottonarsi da ogni gabbia, quasi a voler a tutti i costi mostrare una libertà artistica che finisce, in qualche punto, paradossalmente, per eccedere senza validi motivi. Ciò non basta, comunque, a cancellare la fascinazione che ancora una volta Ozon riesce a porre sul piatto, utilizzando come sempre la forma, elegante ma mai pomposa, per dare sostanza e anima all'intreccio, appoggiato sui gradini di una scala a chiocciola sulla quale i protagonisti girano storditi e perduti.
Abile nel disegnare immagini erotiche stuzzicanti e ardite (vedasi il cunnilingus "insanguinato" e la scena della sodomia donna-uomo fatta da Chloé a Paul con l'ausilio di uno strap-on, tanto per ribadire una volta ancora il gusto di Ozon per il ribaltamento dei ruoli), l'autore lascia scivolare il suo film, in più occasioni, nelle terre buie dell'horror, assommando inoltre una vasta serie di omaggi cinefili più o meno evidenti, da Hitchcock a De Palma, da Cronenberg al Polanski di Rosemary's Baby, giungendo perfino a sfiorare (presumiamo inconsapevolmente) il Takashi Miike di Imprint (devastante e allucinato episodio dei Masters of Horror), senza peraltro nascondere mai il suo tocco personale e ben riconoscibile. 
Non è un caso che dopo il passaggio a Cannes il film sia stato in molti casi denigrato e accusato di voler “prendere in giro” la platea. Anche la stampa francese, all'indomani dell'uscita nelle sale transalpine, si è schierata su fronti opposti. In effetti, durante la visione, si avverte la sensazione di un gioco, voluto e divertito, architettato per confondere le idee. Ma non è che questo debba per forza deve essere sinonimo di burla nei confronti del pubblico. L'importante è essere disposti a giocare anche noi, senza voler esigere a ogni costo il banale e stantio rispetto delle regole. 
Se si riesce a porsi davanti al film con questo stato d'animo, si potranno apprezzare le qualità di una pellicola che, pur non avendo la stessa lucidità e solidità delle splendide opere precedenti, sa trovare piena dignità e regalare confusione e turbamenti, sogni e incubi, attrazione e repulsione, certezze e dubbi, corpi frementi e anime dolenti. Un universo seducente e arcano. Anzi due. O forse di più. Mondi infiniti. Come infinite sono e sempre saranno le sfumature dell'amore. 

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose

Articoli correlati (recensioni film di François Ozon):   Dans la maison     Jeune et Jolie     Une Nouvelle Amie     Frantz
​

​Scheda tecnica

Anno: 2017
Durata: 110'
Regia: François Ozon
Sceneggiatura: François Ozon
Fotografia: Manuel Dacosse
Montaggio: Laure Gardette
Musiche: Philippe Rombi
Attori: Marine Vacth, Jérémie Renier, Jacqueline Bisset, Myriam Boyer

0 Comments
    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.