ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

MES CHÈRES ÉTUDES (Student Services) - Per soldi, non per amore

30/5/2016

1 Comment

 
Immagine
​La vita costa, di questi tempi. Per tutti. Figuriamoci per una ragazza di 19 anni che studia all'università, fuori sede, e non avendo grande sostentamento economico da parte dei genitori deve trovare il modo di pagarsi da sola le spese. Ci sono l'affitto e il cibo. E poi le bollette, i libri, i vestiti. Tante cose. Troppe. Come fare? Laura ci prova, trova un lavoro part-time in un call center, ma non basta. Urge una soluzione.
Una sera la ragazza naviga su Internet, cerca tra gli annunci, non vede nulla di interessante. A un certo punto, in preda allo sconforto, apre una pagina dedicata alle inserzioni vietate ai minori; a quel punto trova la richiesta di un uomo che propone di pagare 100 euro l'ora una giovane compagna che accetti di intrattenersi con lui, dandogli in cambio un po' di affetto e qualche carezza. Laura lo contatta, si presenta all'appuntamento, si spoglia davanti a lui, prova vergogna e disgusto, promette a se stessa che non ci sarà una seconda volta. Ma il proposito svanisce come una bolla di sapone. Laura inizia a prostituirsi, a vendersi, pur continuando a ripetere a se stessa “Je ne suis pas une pute”. Vorrebbe smettere, ma le banconote che può stringere tra le mani hanno un valore altissimo, irrinunciabile, catartico.
Nessuno la comprende. Laura è sola tra le fauci dell'abominio. Le necessità materiali le raschiano la gola senza sosta. Trova un ragazzo disposto a volerle bene accettando il suo inconsueto secondo lavoro, ma è un rapporto destinato a crollare in breve tempo, perché fondato su basi non solide. Restano i soldi, gli esami da completare, gli uomini e le loro perversioni. La spirale aumenta di velocità, sino a scoprire gli inevitabili pericoli nascosti tra le sue piaghe.
Mes chères études (Student Services per la distribuzione internazionale) è stato girato per la televisione francese e ha avuto la prima trasmissione su Canal+ nel gennaio del 2010, per poi ottenere una piccola distribuzione anche nei cinema italiani, peraltro condizionata dal divieto ai minori di 18 anni, ennesima conferma del deprimente bigottismo retrogrado in cui ancora affonda questo paese. Scritto e diretto da Emmanuelle Bercot, il film è stato tratto dal romanzo autobiografico Mes chères études - Étudiante, 19 ans, job alimentaire: prostituée, di Laura D.
In patria il libro ha destato scalpore per la tematica scottante che lo accompagna, e ha contribuito a spingere approfondite ricerche dopo le quali ci si è resi conto che la prostituzione giovanile e studentesca è un fenomeno molto più diffuso di quanto si potesse credere. In Francia (dove si parla di 40000 casi) come in tutto il resto d'Europa, soprattutto nelle metropoli.

Programmatico fin dalle prime sequenze (nell'inquadratura iniziale vediamo Laura nuda nella vasca da bagno, mentre si deterge le parti intime), Student Services è un treno a media andatura, che mantiene la velocità di crociera salvo poi frenare con toni bruschi nelle stazioni del dolore. La narrazione procede per ellissi piuttosto marcate, e i momenti più cruenti sono lasciati fuori campo, oppure scartati. Al di là dell'ovvio e utile fine pedagogico, a livello stilistico ne esce un ritratto lodevole ma incompleto, nel quale il lugubre percorso di formazione della protagonista trova derive consolatorie non così vicine alla realtà del quotidiano.
Il lavoro della Bercot non ha comunque paura di evidenziare l'ambiguità morale di Laura, umiliata dalla qualifica di donna oggetto ma anche incapace di resistere alle tentazioni superflue: una giacca elegante, un computer nuovo, una borsetta di marca. La protagonista è una ragazzina diventata adulta troppo in fretta, una preda dell'assenza di uno stato sociale adeguato, uno strumento di sfogo sessuale, un istante di contatto in un mondo di buie solitudini. Ma è anche e soprattutto una persona comune, non immune al vizio e non così vicina alla virtù. In apparenza scaltra e irresistibile come la Nanà di Zola, in realtà vittima (anche) di se stessa.

A dare volto e corpo al personaggio un'ottima Déborah François, insieme ad Anaïs Demoustier la migliore nuova stella del cinema francofono nata in questi ultimi anni, come dimostrato dalle eccellenti prove, ad esempio, in L'enfant dei Dardenne, La tourneuse de pages (La voltapagine) di Dercourt, Le premier jour du reste de ta vie di Bezançon e Populaire (Tutti pazzi per Rose) di Roinsard.
​Anche qui, in un ruolo ovviamente problematico, il giovane talento belga riesce con notevole efficacia a mettere sul piatto le sue capacità, affastellando con parsimonia sguardi e silenzi e vagando spesso nuda per la scena, con il giusto mix di erotismo e pudore, un po' come Emmanuelle Béart in La Belle Noiseuse del compianto Rivette; una Venere che soffre e sogna, senza mai scivolare nell'autocompiacimento. All'estremo opposto rispetto alla stessa Béart (la sensualità carnale contro l'angelica innocenza) ne è però forse, al contempo, l'unica possibile erede.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose

Articoli correlati Déborah François:     Le moine       Populaire (Tutti pazzi per Rose)


Scheda tecnica

Titolo originale: Mes chères études
Regia e sceneggiatura: Emmanuelle Bercot (dal romanzo di Laura D., pubblicato nel 2008)
Costumi: Marité Coutard
Montaggio: Julien Leloup
Anno: 2010
Durata: 101'
Attori: Déborah François, Alain Cauchi, Mathieu Demy, Benjamin Siksou

1 Comment
    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.