ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

AIMER, BOIRE ET CHANTER - L'ultimo spettacolo di Alain Resnais

8/6/2016

0 Comments

 
Immagine
​Yorkshire. Campagna inglese. A George Riley viene diagnosticato un tumore incurabile. Gli restano al massimo sei mesi di vita. Tre donne decidono di stargli vicino, affinché non debba soffrire la solitudine nel poco tempo che gli rimane: Kathryn, suo primo amore negli anni dell'adolescenza; Tamara, sua partner in una pièce teatrale amatoriale che stanno allestendo; Monica, ex moglie che lo aveva lasciato per andare a vivere con un agricoltore. Via via che passano i giorni le donne iniziano a subire con sempre più veemenza il seducente influsso di George, mentre i rispettivi mariti e compagni cominciano a temere di perdere le donne che, nonostante noie, tradimenti e litigi, ancora amano. La situazione diventa paradossale quando George propone a ciascuna delle tre, all'insaputa l'una dell'altra, di accompagnarlo in un ultimo viaggio a Tenerife.

Alain Resnais, maestro del cinema francese sin dai tempi di Hiroshima Mon Amour (1959), è morto il 1 marzo 2014, a quasi 92 anni. Si è spento pochi giorni dopo che il suo ultimo film, Aimer, boire et chanter, aveva ricevuto il premio Alfred-Bauer al festival di Berlino, e pochi giorni prima che uscisse nelle sale francesi, tanto che la pellicola è stata proiettata in anteprima in un cinema sugli Champs-Élysées proprio nel giorno del suo funerale. 
A posteriori, diventa difficile credere come possa essere casuale il fatto che il commiato artistico di Resnais sia avvenuto con un'opera che parla soprattutto della morte, con un protagonista a cui resta poco da vivere e una scena conclusiva dedicata a un funerale. Viene da pensare, banalmente, che lo stesso autore abbia scelto questo soggetto in quanto consapevole di essere egli stesso giunto al capolinea di una vita comunque assai lunga e intensa.
Per il suo ultimo saluto al cinema Resnais ha scelto di portare sul grande schermo Life of Riley, opera di Alan Ayckbourn, drammaturgo inglese a cui si era già rivolto in passato per il dittico Smoking / Non Smoking (1993) e per Coeurs (Cuori, 2006), realizzando un testo filmico che guarda, una volta ancora e forse più che mai, alla commistione e fusione di molteplici identità stilistiche, amalgamate per creare un oggetto tanto bizzarro quanto affascinante.
Aimer, boire et chanter è, innanzitutto, un'Ode alla creazione artistica in quanto essenziale e sconfinato atto di libertà; un'organica sarabanda che danza tra scenografie di cartone, disegni che illustrano i luoghi in cui si svolge il racconto, personaggi che entrano ed escono dal “palco” come se fossimo a teatro, recitazioni volutamente sopra le righe, monologhi su sfondo bianco e nero, ambienti disadorni, inserti al limite del grottesco, lunghi piani sequenza contrapposti a scene brevissime; un pastiche in apparenza caotico ed eccessivo, che sa però trovare il giusto equilibrio grazie alla delicatezza di tono che sempre ha caratterizzato l'autore, qui più che mai pronto a giocare con campi e fuori campi, attese e sorprese, distesi sorrisi e amare riflessioni.
In fondo, per definire meglio il concetto di rappresentazione caro a Resnais, è sufficiente usare le parole di Sabine Azéma, sua Musa nella finzione e nella realtà, tanto da averlo accompagnato negli ultimi 26 anni della sua vita: “non è importante definire l'opera, non è importante che sia cinema, teatro o un musical; l'unica cosa che davvero conta è lo spettacolo”. 
​
È proprio qua, sull'onda di un'idea di cinema che non ammette barriere, il segreto per ammirare senza riserve il lascito di un grande innovatore, il cui lavoro assolutamente non si perderà nell'oblio del tempo: un micro-universo amorale dove volano come libellule, per l'ultima volta, i suoi attori, in molti casi quelli di sempre, dalla sopracitata Sabine Azéma, scatenata e irresistibile, a un cangiante Michel Vuillermoz; da Sandrine Kiberlain, immancabile nei suoi film più recenti, a un arrabbiatissimo e semi-farsesco (ma con classe) André Dussolier, per arrivare a Hyppolite Girardot (altro fedelissimo di Resnais) e Caroline Silhol, che spesso alterna cinema, teatro e Tv. Sulla scena, dall'inizio alla fine, ci sono soltanto loro (tranne un'ulteriore e brevissima apparizione nell'epilogo), insieme a un protagonista invisibile, George Riley, capace di mutare di continuo il senso e le traiettorie della narrazione senza che lo si veda mai.
Solo sei attori. Troppo pochi? Affatto. Resnais non ha bisogno di nessun altro; i magnifici sei bastano per assemblare una messinscena audace e divertente, forse ostica per una certa fetta di audience (non a caso in Francia il film è stato molto amato dalla critica ma mediamente molto meno dal pubblico) ma sapiente e non priva di concetti tutt'altro che ordinari, nonostante la confezione teoricamente leggera e briosa. Il testamento artistico del regista di L'Année dernière à Marienbad (1961) è infatti un piccolo trattato sul riscoprire se stessi, sul ritrovare memorie e sapori annacquati dagli anni ma sempre presenti dentro ognuno di noi, sulla capacità di comprendere l'importanza della persona che si ha accanto prima che sia troppo tardi e che la si perda per sempre. Inoltre, fattore non meno significativo, Aimer, boire et chanter è un inno alla vita, a godere di essa, a non lasciarla scappare via, a non accettare che le malinconie e la ruggine sedimentata nel fondo delle incomprensioni cancellino la voglia di provare a essere felici. 
Resnais ci saluta così, con un pizzico di gioia e una spolverata di magia; noi lo ringraziamo, tanto, per tutto quello che ci ha dato.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose


Scheda tecnica

Titolo: Aimer, boire et chanter
Regia: Alain Resnais
Sceneggiatura: Laurent Herbiet, Alain Resnais (da Life of Riley di Alan Ayckbourn)
Montaggio: Hervé de Luze
Musiche: Mark Snow
Fotografie: Dominique Bouilleret
Anno: 2014
Durata: 103'
Attori: Caroline Sihol, Michel Vuillermoz, Sabine Azéma, Hippolyte Girardot, Sandrine Kiberlain, André Dussollier

0 Comments
    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.