ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

SAUVAGE – Senza tetto né legge

19/7/2019

0 Comments

 
Foto
Léo ha 22 anni. Vive in strada e si prostituisce per una clientela gay. Lo fa per soldi, certo, ma anche perché non riesce nemmeno a immaginare alcuna vita diversa da questa. Le sue giornate e nottate sono scandite dagli incontri con gli avventori che lo abbordano tra le strade del parco in cui lavora. I tempi vuoti sono invece occupati da reiterati consumi di droga e piccoli furti di cibo. La sua esistenza è tutta qua: hashish, crack, cocaina, sesso a pagamento. La salute ne risente, il fisico si debilita sempre più, ma a lui pare non importare granché, tanto che quando una dottoressa gli propone di disintossicarsi e dare un taglio agli eccessi, lui risponde: “e per quale motivo dovrei farlo?”. 

​Léo è allo sbando. Un ragazzo perduto, uno dei tanti. Gli unici amici, o presunti tali, sono i “colleghi” con cui condivide la strada e gli sballi. In particolare un coetaneo di origine maghrebina, di cui è innamorato, senza peraltro essere ricambiato fino in fondo. Così, tra un veloce blow job a 20 euro e appuntamenti più lunghi a casa dei partner di turno, giovani, anziani, disabili, esperti, novizi, timidi o psicopatici a seconda dei casi, e tra eccitanti giochi di ruolo e situazioni malsane e degenerate, la vita vagabonda di Léo scorre impetuosa e immobile, navigando verso l'autodistruzione. 
​
Presentato a Cannes alla Semaine de la Critique nel 2018, candidato ai César 2019 come miglior opera prima e non distribuito in Italia, Sauvage è il lungometraggio d’esordio di Camille Vidal-Naquet, classe 1972, già autore di corti piuttosto apprezzati. Il suo film è il ritratto moderno e spietato di un ragazzo senza tetto né legge, per citare il capolavoro di Agnès Varda con cui condivide il nichilismo del protagonista, errante un po’ per scelta un po’ per necessità, privo di legami familiari e mancante di ogni tipo di confine morale. Un animale barbaro, almeno in apparenza, che trasforma la sua omosessualità in un lavoro e sfrutta il sesso come arma di sostentamento, salvo poi bruciare subito ogni guadagno sotto l’egida imperante della droga. Se l’indimenticabile antieroina della Varda era una misteriosa ragazza venuta dal mare, il Léo di Sauvage è un soggetto nato direttamente dalla/sulla strada, perlomeno all’interno dei confini narrativi. Nulla infatti ci viene detto riguardo al suo passato, ai probabili traumi subiti, al percorso che lo ha condotto verso questa esistenza spericolata. 
Nello schema del film non esiste un prima e un dopo: soltanto l’attimo, il presente, aspro e brutale, analizzato sia nella specificità della figura dominante della messinscena, sia con uno spettro rappresentativo più ampio, atto a mostrare le dinamiche della comunità dei prostituti gay. Questo secondo aspetto dona forza e spessore all’opera di Vidal-Naquet, bravo a mettere in scena i contrasti e le sfumature di un micro-mondo che si snoda attraverso una realtà parallela perlopiù sconosciuta alle persone che stringono tra le mani una vita “normale”, eppure non tanto diversa nelle sue connotazioni situazionali ed emotive. Anche tra i ragazzi di strada non mancano infatti amori anelati e perduti, amicizie sincere e fasulle, rapporti di potere, malcelate invidie, accecanti gelosie, egoismi e solidarietà, regole esplicite e implicite: un universo a sé stante ma in fondo simile a tanti altri, ritratto dal regista con la giusta lucidità ed efficacia.
​
Sauvage è dunque l’attento disegno della prostituzione giovanile nel mondo omosessuale, ed è al contempo il disvelamento di un carattere specifico, quello di Léo, tra le cui pieghe si assestano sentimenti che vanno oltre il mero afflato masochista. Usato spesso come (im)puro strumento di piacere con cui soddisfare ogni voglia senza alcun ritegno, il protagonista del film è in realtà un’anima smarrita che cerca disperatamente anche (e soprattutto) un po’ d’amore, tanto da gioire per una notte “calme et tranquille” da trascorrere accoccolato nel letto di un cliente con il triplo dei suoi anni. Nella mente di Léo non c’è futuro, non ci sono progetti. La strada è l’unico territorio che padroneggia. La strada gli fornisce persino l’acqua con cui abbeverarsi. Tuttavia, negli angoli del suo sguardo, si comprende un grande, enorme desiderio di essere amato, in contrasto con l’insopprimibile bisogno di libertà. Un conflitto di difficile risoluzione.
L’esordio di Vidal-Naquet si nutre di profonde opposizioni. Assistiamo a scene di sesso esplicite (qualcuna non simulata) e sequenze forti e sgradevoli (un metodo “innovativo” per derubare un cliente e un tentativo di sodomia a dir poco “estremo”), eppure non mancano abbracci, con le persone e con la stessa Madre Terra, e momenti di tenerezza. Ci sono sequenze in discoteca con musica pompata ad alto volume ma anche attimi di silenziosa quiete. Violenze ma anche delicatezze. Un mix ben congeniato, che non accusa sfaldamenti né traiettorie banali.
Se prima si è citata la Sandrine Bonnaire di Sans toi ni loit, in realtà tanti sono i riferimenti cinefili che si possono qui chiamare in causa: i ragazzi di vita di Pasolini, i primi lavori di Gus Van Sant, la seminale e irrinunciabile lezione dei Dardenne, la carnalità sfrontata di Kechiche, Flesh di Paul Morrissey e non ultimi gli Eastern Boys di Robin Campillo. A tal proposito va sottolineato che il bravissimo interprete Félix Maritaud, nella realtà attore pornografico molto conosciuto nell’hard gay e ora in rampa di lancio nel cinema “tradizionale”, ha recitato anche nel premiatissimo 120 battiti al minuto dello stesso Campillo. La pellicola, ambientata a Strasburgo, non si limita comunque alla semplice derivazione e riesce a imporre un’identità propria e vincente.
​
Dolente nota a margine: dopo il passaggio a Cannes, Sauvage è stato distribuito in Francia e poi in Germania, Olanda, Inghilterra, Stati Uniti, Spagna. In Italia nessuno, al momento, si è azzardato ad acquistarlo. Lo si è visto solo in un festival a tematica LGBT a Torino. D’altronde, è facile pensare come un film di questo genere da noi sarebbe impossibile da realizzare, anche soltanto da immaginare. E va da sé, quasi nessuno lo andrebbe a vedere al cinema. In un paese ancora così bigotto e retrogrado, non c’è spazio per alcun sauvage. Ma questa, purtroppo, non è una novità. 

Ciò non impedisce il recupero di un’opera assolutamente apprezzabile: cruda, in qualche tratto perfino scioccante, eppure realistica, intensa, coraggiosa e non priva di dolci sospiri d’amore.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose

Scheda tecnica

​Titolo originale: Sauvage
​Anno: 2018
Durata: 99’
Regia: Camille Vidal-Naquet
Sceneggiatura: Camille Vidal-Naquet
Fotografia: Jacques Girault
Montaggio: Elif Uluengin
Musiche: Romain Trouillet
Attori: Félix Maritaud, Eric Bernard, Nicolas Dibla, Philippe Ohrel

0 Comments
    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.