ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

TROIS SOUVENIRS DE MA JEUNESSE - Gocce di memoria

4/1/2016

0 Comments

 
Immagine
Ricordi. Frammenti. Rimembranze di un tempo ormai lontano, le cui ferite restano però impresse sul fondo del cuore. Gocce di memoria che si trasformano in una pioggia di emozioni. 
Tornare a casa, dopo tanti anni, per riesumare le pagine della propria adolescenza. Liberarsi di un fardello mai espresso e mai risolto, lasciar fluire la collera, abbandonarsi ai rimpianti. Ritrovare le molteplici variazioni del proprio essere. Abbracciare il passato e trasporlo nel presente, tra una lacrima e un sorriso. 
​Sollevare il bagaglio dell'esperienza, valutare le scelte compiute e gli errori commessi. Ripensare, accarezzare. Odiarsi e insieme volersi bene. Scavare dentro, cercando una verità che non esiste. Incrociare strade e traiettorie, sapendo che quel che è stato mai più sarà.

Je me souviens...

Paul Dedalus si avvicina ormai alla mezza età. Dopo un lungo e volontario esilio torna nella sua Francia, dove in fondo sapeva che prima o poi sarebbe nuovamente giunto. Sollecitato dall'amante del momento incrocia le braccia dietro la testa e racconta alcuni fondamentali sprazzi di una giovinezza inquieta e tormentata. A lei, a noi, a se stesso. 

Je me souviens...

L'infanzia, segnata da una situazione familiare complessa, con una madre malata e incline al suicidio e un padre incapace di riprendersi completamente dopo la scomparsa della donna. I primi anni dell'adolescenza, incapsulati in un viaggio in Unione Sovietica e in una pericolosa avventura in cui Paul cede il proprio passaporto a un coetaneo ebreo che sogna di fuggire e trasferirsi in Israele. Il graduale avvicinamento all'età adulta, con gli amici del liceo di Roubaix, i successivi studi di antropologia a Parigi, i fatti storici (la caduta del muro di Berlino) e soprattutto, sopra a ogni cosa, la lunga ed epica storia d'amore con la bella e fragile Esther, caratterizzata da momenti di intensa passione, dolorosi periodi di lontananza, reiterati tradimenti, infinite lettere spedite e ricevute in uno scambio epistolare dai toni ottocenteschi. 
Fino ai giorni nostri, al ritorno a casa dopo anni trascorsi a compiere studi in Tagikistan, Kazakistan e Iran, alla convocazione per un interrogatorio nella sede della Direction Générale de la Securité Extérieure, all'incontro con un vecchio amico che come lui ha amato Esther e non l'ha dimenticata. Paul prima e Paul adesso, una persona diversa e insieme la stessa. Un altro da sé e un uomo allo specchio. Un'anima senza pace e un cuore ancora dolente. 

Je me souviens...

Applauditissimo e premiato alla Quinzaine des Realisateurs di Cannes 2015, transitato in Italia solo in un paio di rassegne ma purtroppo non distribuito nelle nostre sale, Trois Souvenirs de ma Jeunesse segna il ritorno di Arnaud Desplechin a tematiche già sviluppate in Comment Je me suis disputé... ma vie sexuelle (1989), di cui il nuovo film è una sorta di prequel ancora una volta fondato sul personaggio di Paul Dedalus, novello Ulisse che torna a Itaca dopo un lungo viaggio profumato di vita e pericoli, illusioni e speranze, ardenti passioni e taglienti delusioni.
Desplechin ritrova Mathieu Amalric, suo attore feticcio, volto principale nel 1989 (insieme a Emmanuelle Devos), qui invece utilizzato come un anfitrione delegato a presentarci e chiudere la storia, per fornire il giusto trait d'union con l'opera di riferimento, in un racconto però nuovo e autonomo, durante il quale le coordinate basilari del biopic sono stravolte e reinventate con impressionante forza stilistica e alta qualità di scrittura. 
Trois Souvenirs inizia come una partitura jazz, ipnotica e fluente, calda e ribelle, per poi cambiare totalmente registro e tramutarsi in un bruciante melò nel momento in cui si avvia la parte più consistente del racconto, ovvero quella dedicata al legame tra Paul ed Esther. Desplechin gioca con le attese, non si lascia ingabbiare in alcun modo e dà sfogo a tutte le proprie abilità, inventando in ogni istante uno e più film, alla stregua dei tanti Paul che ne accompagnano i rispettivi svolgimenti. L'autore utilizza Dedalus come proprio alter ego, rievoca segmenti della sua adolescenza (il principale luogo in cui il film è ambientato è Roubaix, non a caso paese di nascita del regista) e al contempo studia come un antropologo (il mestiere di Paul) le percussioni dell'anima della collettività degli anni Ottanta. 
È tutto un andirivieni emozionale, un saliscendi di vibrazioni, un'orchestrazione narrativa che si muove con straordinaria scorrevolezza. È anche, non certo marginalmente, un romanzo dei sentimenti che sa alternare levità e spessore, inserti poetici (la linklateriana passeggiata sotto un cielo albeggiante) e sensualità, semplicità di tocco e buona efficacia nella composizione. È inoltre, con gusto mai invasivo, un lavoro intriso di cultura e citazioni letterarie, pittoriche, cinefile, sonore, nel quale si citano in modo più o meno palese James Joyce (Dedalus, 1916) e le poesie di Yeats, Freud e Platone, Lévi-Strauss e John Ford (in Tv scorrono le immagini de Il massacro di Fort Apache), sulle note di un'ampia compilation del periodo in cui si distende la vicenda. È infine, in modo tutt'altro che autocompiaciuto, un riassunto di se stessi, dove si utilizzano espedienti già ben sviluppati nella propria carriera, a partire dallo scambio epistolare con lettere declamate a voce alta (come in Rois et Reine, 2004) guardando verso la macchina da presa (in omaggio a Monica e il desiderio di Bergman) sino a giungere alla ramificazione del cinema corale di cui Desplechin è stato maestro (lo splendido Un conte de Noël, 2008). 

Trois souvenirs de ma jeunesse è tutto questo, e anche di più. Un fiume in piena impetuoso come i suoi giovani protagonisti, entrambi debuttanti al cinema ed entrambi destinati a un futuro di successo: il bravo e affascinante Quentin Dolmaire (Paul), colui che non sente nulla perché protetto da una corazza peraltro molto meno salda di quel che sembra, e la tenera Lou Roy-Lecollinet (Esther), femme fatale arrogante, vanitosa e conturbante in avvio e poi incarnazione di una moderna Madame Bovary incapace di sopportare la noia dell'esistenza e l'angoscia della solitudine. Con loro il sempre magnifico Amalric, accompagnato dalla breve ma folgorante apparizione di un minaccioso Andrè Dussollier e da personaggi di contorno che lasciano il segno (la dolce insegnante originaria del Benin che non accetta Paul nella sua classe ma gli si offre come figura materna). 
Sono visi impauriti e combattivi, decisi e storditi, confusi e infelici, racchiusi in un magma stilistico in cui Desplechin riesce nell'impresa di alternare strumenti grammaticali in teoria assai lontani (le iridi che riportano all'epoca del muto, gli split screen di concezione ben più moderna, la voce off) senza perdere mai né intensità né compattezza. 

Souvenirs éternels...

Tornato a Itaca, Paul/Ulisse ricorda. Ci porta nel suo labirinto. Andiamo con lui. Studiamo gli angoli e le direzioni. Rileggiamo le pagine del nostro libro di vita, sfogliamo le parole mal dette e le azioni mal fatte, cerchiamo insieme un'uscita che non c'è. Un senso definitivo impossibile da nutrire. Un'agognata pace destinata a perdersi nel vento. Perché indietro non si può più tornare. Tutto ciò che importa è non dimenticare.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose, Cannes 68


Scheda tecnica

Titolo originale: Trois souvenirs de ma jeunesse
Regia: Arnaud Desplechin
Sceneggiatura: Arnaud Desplechin e Julie Peyr
Fotografia: Irina Lubtchansky
Montaggio: Laurence Briaud
Musiche originali: Grégoire Hetzel
Anno: 2015
Durata: 120'
Attori: Quentin Dolmaire, Lou Roy-Lecollinet, Mathieu Amalric, Olivier Rabourdin, Elyot Milshtein

0 Comments
    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.