ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

I MIGLIORI FILM DEL 2014 - Le nostre classifiche

9/1/2015

0 Comments

 
Picture
Eccoci qui. Anche quest'anno arriviamo con le nostre classifiche redazionali dedicate ai film che più ci hanno emozionato, commosso, entusiasmato nell'anno che si è appena concluso. Come sempre prendiamo in considerazione l'anno solare, e come al solito utilizziamo questo momento come un piccolo “giochino” che pur non avendo pretese di esaustività crediamo possa rivelarsi anche utile, per capire quali sono state le principali tendenze dell'annata cinematografica.
Il meccanismo è molto simile a quello delle classifiche del 2013: tutti i redattori di ODG che hanno voluto partecipare si sono impegnati a compilare la propria top ten, aggiungendo inoltre due titoli bonus: un film che non ha trovato posto nei primi dieci ma che è risultato particolarmente sorprendente in senso positivo, e all'opposto un film che ha profondamente deluso le attese, o che in qualche caso si è dimostrato perfino irritante.
Lo scorso anno avevamo fatto una scelta piuttosto radicale, inserendo soltanto film a tutti gli effetti prodotti nel 2013. Stavolta invece abbiamo deciso di essere un pochino più malleabili, e pur dando preferenza ai titoli del 2014, abbiamo anche inserito film del 2013 usciti però nei cinema italiani nel 2014.
Similmente allo scorso anno, invece, abbiamo deciso di affrancarci dai terrificanti limiti della distribuzione italiana: di conseguenza qui non troverete due classifiche distinte, come quasi tutti fanno, una per i film usciti in Italia e l'altra per gli inediti, bensì una classifica unica, comprensiva sia dei titoli arrivati nei nostri cinema sia di quelli purtroppo ignorati dai distributori ma visti durante festival, rassegne o eventi di altro tipo.

Lo scorso anno tre erano stati i film maggiormente citati all'interno delle singole classifiche: La vie d'Adèle, Stray Dogs e L'inconnu du lac. Quest'anno invece, sfogliando le graduatorie, vi sarà facile notare come ci sia un gruppetto di titoli che hanno messo d'accordo praticamente tutti noi, film di livello assoluto la cui portata è destinata a sopravvivere all'oblio del tempo. In prima fila troviamo Gone Girl di David Fincher e Adieu au langage di Jean-Luc Godard, presenti rispettivamente in 10 e 8 classifiche e citati come “numero 1” tre volte ciascuno. Subito a seguire arrivano Boyhood di Linklater, Sils Maria di Assayas e Maps to the Stars di Cronenberg, presenti dalle 5 alle 7 volte e tutti posizionati al primo posto in almeno una classifica. Citazioni significative anche per titoli come Mommy, The Wolf of Wall Street, Snowpiercer, From What is Before e Grand Budapest Hotel. Questi sono dunque i titoli che primeggiano nel contesto generale. A sorpresa si evidenzia invece una sola presenza per il chiacchieratissimo Interstellar. Pochi anche i film italiani, ma non certo per aprioristiche scelte esterofile.

Qui sotto trovate tutte le classifiche dei singoli redattori. Cliccando su ogni titolo sarete indirizzati alla rispettiva recensione, se presente sul sito, o in alternativa a un trailer del film. 

Buona lettura, buon 2015 e come sempre grazie per il vostro affezionato supporto, di cui ci nutriamo ogni giorno per portare avanti il nostro lavoro, nel tentativo di proseguire una crescita che speriamo si sia dimostrata (e continui a essere) costante, sempre nel nome del cinema di qualità... e della libertà d'espressione.


Picture
ALESSIO GRADOGNA

1) Sils Maria (Olivier Assayas, Francia)
2) From What is Before (Lav Diaz, Filippine)
3) Adieu au langage (Jean-Luc Godard, Francia)
4) Gone Girl – L'amore bugiardo (David Fincher, USA)
5) Winter Sleep – Il regno d'inverno (Nuri Bilge Ceylan, Turchia)
6) Boyhood (Richard Linklater, USA)
7) Mommy (Xavier Dolan, Canada/Francia)
8) Bande de filles (Céline Sciamma, Francia)
9) Locke (Steven Knight, USA/Regno Unito)
10) Welcome to New York (Abel Ferrara, Francia/USA)

Sorpresa/Simpatia: For Some Inexplicable Reason (Gábor Reisz, Ungheria)
Delusione/Irritazione: The Canal (Ivan Kavanagh, Irlanda)


Picture
MARIANGELA SANSONE

1) Adieu au langage (Jean-Luc Godard, Francia)
2) Pasolini (Abel Ferrara, USA)
3) Under the Skin (Jonathan Glazer, Regno Unito)
4) Nymphomaniac (Lars von Trier, Danimarca)
5) The Wolf of Wall Street (Martin Scorsese, USA)
6) A Girl Walks Home Alone at Night (Ana Lily Amirpour, USA/Iran)
7) Maps to the Stars (David Cronenberg, Canada/USA)
8) Only Lovers Left Alive (Jim Jarmusch, Germania/USA/Regno Unito)
9) Over Your Dead Body - Kuime (Miike Takashi, Giappone)
10) The Counselor – Il procuratore (Ridley Scott, USA)

Sorpresa/Simpatia: Welcome to New York (Abel Ferrara, Francia/USA)
Delusione/Irritazione: Noah (Darren Aronofsky, USA)


Picture
DAVIDE STANZIONE

1) Gone Girl – L'amore bugiardo (David Fincher, USA)
2) Sils Maria (Olivier Assayas, Francia)
3) From What is Before (Lav Diaz, Filippine)
4) Adieu au langage (Jean-Luc Godard, Francia)
5) A Pigeon Sat on a Branch Reflection on Existence (Roy Andersson, Svezia)
6) Il giovane favoloso (Mario Martone, Italia)
7) Jauja (Lisandro Alonso, Argentina)
8) The Homesman (Tommy Lee Jones, USA)
9) Bande de filles (Céline Sciamma, Francia)
10) Maps to the Stars (David Cronenberg, Canada/USA)

Sorpresa/Simpatia: Eau Zoo (Emilie Verhamme, Belgio) 
Delusione/Irritazione: Transcendence (Wally Pfister, USA)


Picture
GIACOMO CALZONI

1) Maps to the Stars (David Cronenberg, USA/Canada)
2) Jackie & Ryan (Ami Canaan Mann, USA)
3) Boyhood  (Richard Linklater, USA)
4) Ana Arabia (Amos Gitai, Israele/Francia)
5) All is lost - Tutto è perduto (J.C. Chandor, USA)
6) The Counselor - Il procuratore (Ridley Scott, USA)
7) Grand Budapest Hotel  (Wes Anderson, Regno Unito/USA)
8) Snowpiercer  (Bong Joon-ho, Sud Corea)
9) The Immigrant - C'era una volta a New York  (James Gray, USA)
10) Gone Girl – L'amore bugiardo (David Fincher, USA)

Sorpresa/Simpatia: It Follows (David Robert Mitchell, USA)
Delusione/Irritazione: Dark House (Victor Salva, USA)


Picture
FRANCESCA BORRIONE

1) Gone Girl – L'amore bugiardo (David Fincher, USA)
2) Interstellar (Christopher Nolan, USA)
3) Boyhood (Richard Linklater, USA)
4) Begin Again (John Carney, USA)
5) Locke (Steven Knight, USA/Regno Unito)
6) The One I love (Charlie MacDowell, USA)
7) The Homesman (Tommy Lee Jones, USA)
8) Coherence (James Ward Byrkit, USA)
9) The Theory Of Everything (James Marsh, Regno Unito)
10) Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, Regno Unito/USA)

Sorpresa/Simpatia: Frank (Lenny Abrahamson, Regno Unito)
Delusione/Irritazione: Noah (Darren Aronofsky, USA)


Picture
BORIS SCHUMACHER

1) The Wolf of Wall Street (Martin Scorsese, USA)
2) Gone Girl – L'amore bugiardo (David Fincher, USA)
3) It Follows (David Robert Mitchell, USA)
4) Only Lovers Left Alive (Jim Jarmusch, Germania/USA/Regno Unito)
5) Sils Maria (Olivier Assayas, Francia)
6) The Counselor – Il procuratore (Ridley Scott, USA)
7) Snowpiercer (Bong Joon-ho Sud Corea)
8) Si alza il vento (Hayao Miyazaki, Giappone)
9) Boyhood (Richard Linklater, USA)
10) Due giorni, una notte (Jean-Pierre e Luc Dardenne, Belgio/Francia)

Sorpresa/Simpatia: What we do in the shadows (J, Clement e T. Waititi, Nuova Zelanda)
Delusione/Irritazione: Lo Hobbit (Peter Jackson, Nuova Zelanda/USA)


Picture
BEATRICE PARIS

1) Adieu au langage (Jean-Luc Godard, Francia)
2) Boyhood (Richard Linklater, USA)
3) Il capitale umano (Paolo Virzì, Italia)
4) Anime nere (Francesco Munzi, Italia)
5) Il sale della terra (Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado, Brasile)
6) Sils Maria (Olivier Assayas, Francia)
7) Gone Girl – L’amore bugiardo (David Fincher, USA)
8) Pride (Matthew Warchus, Regno Unito)
9) Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, Regno Unito/USA)
10) Magic in the Moonlight (Woody Allen, USA)

Sorpresa/Simpatia: Dom Hemingway (Richard Shepard, Regno Unito)
Delusione/Irritazione: Transcendence (Wally Pfister, USA)


Immagine
VINCENZO VERDERAME

1) Mommy (Xavier Dolan, Canada/Francia)
2) Gone Girl - L'amore bugiardo (David Fincher, USA)
3) Adieu Au Langage (Jean-Luc Godard, Francia)
4) Le Meraviglie (Alice Rohrwacher, Italia)
5) Torneranno i Prati (Ermanno Olmi, Italia)
6) Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, Regno Unito/USA)
7) Inside Llewyn Davis (Joel e Ethan Coen, USA)
8) Due giorni, una notte (Jean-Pierre e Luc Dardenne, Belgio/Francia)
9) Jimmy's Hall (Ken Loach, Regno Unito)
10) Il sale della terra (Wim Wenders, Brasile)

Sorpresa/Simpatia: Il giovane favoloso (Mario Martone, Italia)
Delusione/Irritazione: Sin City, Una donna per cui uccidere (Frank Miller, Robert Rodriguez, USA)


Picture
SERENA CASAGRANDE

1) Gone Girl – L'amore bugiardo (David Fincher, USA)
2) Mommy (Xavier Dolan, Canada/Francia) 
3) Sils Maria (Oliver Assayas, Francia)
4) Locke (Steven Knight, Regno Unito/USA)
5) Adieu au langage (Jean-Luc Godard, Francia)
6) The Babadook (Jennifer Kent, Australia)
7) Frank (Lenny Abrahamson, Regno Unito)
8) Maps to the Stars (David Cronenberg, USA/Canada)
9) Winter Sleep – Il regno d'inverno (Nuri Bilge Ceylan, Turchia)
10) Welcome to New York (Abel Ferrara, Francia/USA)

Sorpresa/Simpatia: Olive Kitteridge (Miniserie Tv, Lisa Cholodenko, USA)
Delusione/Irritazione: Retour à Ithaque – Ritorno a L'Avana (Laurent Cantet, Francia)


Picture
EMANUEL MICALI

1) Boyhood (Richard Linklater, USA)
2) Due giorni, una notte (Jean-Pierre e Luc Dardenne, Belgio/Francia)
3) Only lovers left alive (Jim Jarmush, Germania/USA/Regno Unito)
4) Maps to the stars (David Cronenberg, USA/Canada)
5) Adieu au langage (Jean-Luc Godard, Francia)
6) The wolf of wall street (Martin Scorsese, USA)
7) Blind (Eskil Vogt, Norvegia)
8) Under the skin (Jonathan Glazer, Regno Unito)
9) Gone Girl - L'amore bugiardo (David Fincher, USA)
10) Boxtrolls – Le scatole magiche (Graham Annable, Anthony Stacchi, USA)

Sorpresa/Simpatia: Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, Regno Unito/USA)
Delusione/Irritazione: Nymphomaniac (Lars Von Trier, Danimarca)


Picture
LUIGI LOCAPO

1) Adieu au Langage (Jean-Luc Godard, Francia)
2) Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, Regno Unito/USA)
3) Enemy (Denis Villeneuve, Canada)
4) Snowpiercer (Bong- Joon-ho, Sud Corea)
5) Boyhood (Richard Linklater, USA)
6) Locke (Steven Knight, Regno Unito/USA)
7) Maps to the Stars (David Cronenberg, USA/Canada)
8) It Follows (David Robert Mitchell, USA)
9) Gone Girl - L'amore bugiardo (David Fincher, USA)
10) Only lovers left alive (Jim Jarmush, Germania/USA/Regno Unito)

Sorpresa/Simpatia: Under the Skin (Jonathan Glazer, Regno Unito)
Delusione/Irritazione: Devil’s Knot (Atom Egoyan, USA)


Picture
ALESSIO VACCHI

1) Snowpiercer (Bong Joon-ho, Sud Corea)
2) In grazia di Dio (Edoardo Winspeare, Italia)
3) Bande de filles (Céline Sciamma, Francia)
4) Nebraska (Alexander Payne, USA)
5) 20000 Days on Earth (Iain Forsyth e Jane Pollard, Regno Unito)
6) The Rover (David Michôd, Australia/USA)
7) Nightcrawler - Lo sciacallo (Dan Gilroy, USA)
8) Piccola patria (Alessandro Rossetto, Italia)
9) Maps to the Stars (David Cronenberg, USA/Canada)
10) Her - Lei (Spike Jonze, USA)

Sorpresa/Simpatia: Anime nere (Francesco Munzi, Italia)
Delusione/Irritazione: La luna su Torino (Davide Ferrario, Italia)


0 Comments



Leave a Reply.


    ​CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    71 Frammenti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Al Pacino
    Andrzej Zulawski
    Angels In America
    Benny's Video
    Carmelo Bene
    Cinema Americano
    Cinema Canadese
    Cinema Francese
    Cinema Italiano
    Cinema Orientale
    Classifiche
    Denis Villeneuve
    Editoriali
    Emma Thompson
    Film Per La Tv
    Franco Brocani
    Gérard Depardieu
    Il Settimo Continente
    Isabelle Adjani
    Jacqueline Bisset
    Jacques Audiard
    Jim Jarmusch
    Joachim Lafosse
    La Donna Che Canta
    Meryl Streep
    Michael Haneke
    Migliori Film Del 2013
    Migliori Film Del 2014
    Migliori Film Del 2015
    Migliori Film Del 2016
    Migliori Film Del 2023
    Migliori Film Del 2024
    Mike Nichols
    Necropolis
    Netflix
    Pablo Larrain
    Philip Seymour Hoffman
    Piccola Patria
    Quentin Tarantino
    Robin Williams
    Serie Tv
    Soledad Miranda
    Stranger Things
    Tina Aumont
    Trilogia Glaciale
    Tu Dors Nicole
    Welcome To New York
    Winona Ryder

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.