ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

TORINO 32 - For Some Inexplicable Reason, di Gábor Reisz

28/11/2014

0 Commenti

 
Picture
Áron ha quasi trent'anni. Non ha un lavoro fisso, né un preciso obiettivo nella vita. L'amata fidanzata lo ha appena lasciato, ragione per la quale il ragazzo soffre un momento di acuta depressione, tanto che spesso e volentieri muore, lasciandosi cadere per terra all'improvviso, ovunque, per strada e sui mezzi pubblici, tra lo stupore della gente. Il ricordo della ex lo perseguita, le serate con gli amici sono più o meno tutte uguali, la prospettiva di un lavoro “normale” lo disgusta, Budapest non gli offre alcuna particolare eccitazione, la madre iper-protettiva lo opprime standogli sempre addosso, la nuova ragazza di cui si innamora non corrisponde l'attrazione, le eventualità di fugaci rapporti sessuali con sconosciute lo imbarazzano. Così vaga per la città come un'anima persa, inciampando nella sua incorreggibile imbranataggine, incapace di trovare un posto nel mondo.
In una notte ad alto tasso alcoolico Áron senza nemmeno rendersene conto prenota un viaggio per Lisbona, usando la carta di credito del padre, all'insaputa di quest'ultimo. Resosi conto del danno compiuto, capisce che forse andarsene lontano e rincominciare da zero può essere l'unica soluzione per uscire dall'oblio e dai tristi ricordi. Ma la fuga può davvero essere la giusta soluzione?
A sorpresa arriva dall'Ungheria uno dei film più belli in concorso a Torino 32. For Some Inexplicable Reason è il lungometraggio d'esordio di Gábor Reisz, classe 1980, giunto al grande passo dopo una lunga gavetta in cui ha realizzato moltissimi cortometraggi all'Università del teatro e del cinema di Budapest. Il suo primo lavoro sull'ampia distanza è semplicemente folgorante, per come riesce a dipingere il di per sé poco originale ritratto di un ragazzo smarrito e travolto dalle onde della vita con uno stile freschissimo, acuto, scanzonato e al contempo malinconico.
Il film di Reisz è una continua esplosione di gag riuscitissime, lievi dolcezze e struggenti mancanze depositate nei capelli scompigliati, negli abiti trasandati e nello sguardo fanciullesco del protagonista Áron Ferenczik; uno spaccato di analisi sociale che prova con umiltà a fare un discorso sull'alienazione della classe media, azzeccando al contempo un'infinita serie di sequenze divertentissimi e irresistibili. Dalle prime battute, con le finte morti del protagonista, sino agli originalissimi titoli di coda, in cui tutti i membri del cast e della troupe corrono accanto al protagonista, il film non accusa mai momenti di stanchezza, e accumula una stratificata e ingorda serie di scene surreali in cui il senso del grottesco viaggia di pari passo con il puro gusto per la parodia.
La strepitosa reazione balbettante del padre che si ritrova sull'estratto conto l'addebito del biglietto aereo del figlio; la crudelissima delusione per la non-festa di compleanno organizzata dagli amici; l'orsacchiotto smarrito all'età di sette anni e incredibilmente ritrovato al deposito degli autobus; il tenero smarrimento di fronte a una ragazza semi-sconosciuta che lo accoglie nuda nel letto; la mostruosa inutilità del quotidiano nel momento in cui Áron trova finalmente un lavoro decente: i momenti in cui si è colti dalle risate si sprecano, senza che per questo si scada mai nella trivialità da quattro soldi tipica (ad esempio) delle commediacce di casa nostra. Tutt'altro: la narrazione scatena i toni della farsa a ogni occasione, incrociando il cinema di Gondry ma percorrendo una strada del tutto autonoma, senza mai perdere di vista lo spleen esistenziale del personaggio e la qualità della scrittura.
Così, sommersi dalle bizzarrie e accompagnati da un leitmotiv musicale che rimane impresso nella mente anche a distanza di giorni, ci troviamo a percepire una totale empatia nei confronti del goffo protagonista, ritrovando forse qualcosa di noi nelle sue sgangherate (dis)avventure, non dimenticando le problematiche reali che strisciano sotto la coltre di un umorismo intelligente e prelibatissimo.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Torino 32


Scheda tecnica

Titolo originale: Van valami furcsa és megmagyarázhatatlan
Regia, sceneggiatura, fotografia: Gábor Reisz
Montaggio: Zsófia Tálas
Scenografia: Péter Klimó
Musiche: Lóci Csorba, Gábor Reisz
Attori: Áron Ferenczik, Katalin Takács, Zsolt Kovács, Zalán Makranczi
Anno: 2014
Durata: 96'

0 Commenti



Lascia una risposta.

    TORINO 32

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    André Dussollier
    Bruno Dumont
    Cold In July
    Diplomacy
    Felix Et Meira
    Film In Concorso
    For Some Inexplicable Reason
    Hilary Swank
    It Follows
    Jack Strong
    James Gandolfini
    Jessica Chastain
    Jim Mickle
    Joe Lansdale
    La Chambre Bleue
    Lav Diaz
    Mange Tes Morts
    Mathieu Amalric
    Niels Arestrup
    Peter Strickland
    Premi Ufficiali
    Sion Sono
    The Babadook
    The Disappearance Of Eleanor Rigby
    The Drop
    The Duke Of Burgundy
    The Homesman
    The Kings Surrender
    Tokyo Tribe
    Tom Hardy
    Tommy Lee Jones
    Torino 32 Programma
    Violet
    Volker Schlondorff
    Whiplash
    Woody Allen

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.