ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

TORNERANNO I PRATI - Le guerre del poeta

10/11/2014

0 Commenti

 
Picture
Ermanno Olmi, all'interno del panorama del cinema italiano, è uno dei pochi cineasti in grado di imprimere alle proprie immagini un'autentica sincerità, quella parte di sé inscindibile dal messaggio che i suoi film intendono esprimere. La sensazione che una particolare condiziona umana stia scomparendo, e la volontà di fissarla nel tempo e nella memoria, in Torneranno i prati emerge in una forma nuova, che conferisce alla dimensione evocativa un senso di inesorabilità più intenso rispetto alle opere del passato. 
In occasione del Centenario della Grande Guerra, l'autore ricostruisce la lunga notte in trincea di un gruppo di soldati sul fronte nord-est, all'alba di Caporetto nel 1917, al quale viene dato ordine da parte del Maggiore (Claudio Santamaria) di spostare il posizionamento delle spie in un rudere poco distante. Le condizioni di vita dei soldati in trincea, rappresentate con la massima aderenza al reale, contrastano con la visione di una natura bellissima e oscura, pervasa da un solenne silenzio interrotto soltanto dal ticchettio dell'orologio che scandisce il tempo che precede l'eroica morte de il dimenticato. 
Olmi si cala in trincea per mostrarci da vicino la sofferenza e lo smarrimento nei volti duri dei soldati, scruta gli angoli, cattura sfumature e oggetti, affiancando cosi alla descrizione realistica un'approfondita ricerca psicologica dei personaggi, che permette all'autore bergamasco di dare spessore alle immagini attraverso l'uso particolare dei suoni (specie nella sequenza d'apertura). 
Il senso e la morale del film ruotano intorno al desiderio di restituire un'identità a tutti quei giovani senza nome caduti in guerra e sepolti sotto la neve, senza la quale non può esserci dignità. I nomi si ripetono come un eco ininterrotto nella mente del Capitano (Francesco Formichetti), che getta via i gradi e rifiuta gli ordini dell'ufficiale, a sua volta incapace di sfuggire alle gerarchie, affiancato da un giovane tenente in carriera (Alessandro Sperduti) che per tutto l'arco del film manifesta una sensazione di sempre più grande incertezza e inadeguatezza al grado assegnatogli. 
L'incalzare dei colpi di mortaio dell'esercito austriaco assale lo spazio della natura, così irraggiungibile e ostile, fin quando arriva l'ordine di ritirata da parte degli ufficiali italiani. Nella scena chiave della lettera del tenente alla madre, la poetica olmiana si libera in tutta la sua drammaticità, in un pianto soffocato che sembra consegnarsi direttamente al tempo infinito: «si è sempre vittime e sopravvissuti due volte». Anche la visione di un luminosissimo larice d'oro, che appare agli occhi innocenti della Sentinella, è un sogno lontano che fa presto a tramutarsi in un incubo di morte. È in questi precisi momenti che con il suo Torneranno i prati Olmi incide un forte pessimismo alle proprie immagini, affrontando un tema delicato dai caratteri universali che lascia poco spazio a rimpianti. 
La nostalgia per la perdita del legame tra natura e uomo, la denuncia nei confronti delle barbarie della società moderna, tipiche dell'Olmi anni Settanta e Ottanta (L'albero degli zoccoli ne è il manifesto ideale) sono le linee guida di un pensiero sempre vivo, che trova nella Grande Guerra l'occasione per mostrarci ancora più da vicino le lacerazioni di coloro che, sottratti alla realtà, si muovono sospesi tra la vita e la morte. La disobbedienza del Capitano, o del soldato anonimo che si suicida rifiutando gli ordini, «è un atto morale che diventa eroicità quando la paghi con la morte». 
Olmi da sempre ci invita a fermarci e riflettere, fa del cinema lo strumento ideale di comprensione del mondo, il luogo in cui è possibile ancora oggi condurre le guerre del poeta. Alla fine torneranno i prati e tutto sarà dimenticato, lasciandoci in un stato di sonnolenza dello spirito, «la sonnolenza di chi vive sull'orlo della tragedia e non sa come reagire».

Vincenzo Verderame

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Torneranno i prati
Anno: 2014
Durata: 80'
Regia: Ermanno Olmi
Sceneggiatura: Ermanno Olmi
Fotografia: Fabio Olmi
Musiche: Francesco Liotard, Alessandro Romano, Francesco Tumminello
Attori principali: Claudio Santamaria,  Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti, Andrea di Maria

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.