ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

IL MONDO SUL FILO - Il virtuale secondo Fassbinder

21/4/2013

0 Comments

 
Immagine
Cinema e realtà virtuale sono due campi che possono essere considerati molto distanti tra loro. Questi due “mondi” svolgono differenti funzioni e stringono legami relazionali peculiari con i loro fruitori. Sin dalla sua comparsa, la realtà virtuale è entrata nell'immaginario cinematografico grazie, soprattutto, a registi e sceneggiatori che hanno intravisto in essa notevoli potenzialità tematiche e stilistiche.
Il cinema, infatti, sin dagli albori del computer, e delle sue capacità di simulazione, ha cercato di inserire all'interno delle sue storie e del campo visivo questi personaggi intenti a navigare all'interno di un ambiente simulato mostrando, nel tempo, quanto questo campo si fosse sviluppato. Il Mondo sul filo (Welt am draht) di Rainer Werner Fassbinder risale al 1973 e apre questo filone che, a dire la verità, non conta un numero così vasto di opere, e che nel 1999 ha avuto un'impennata con l'uscita quasi contemporanea di tre lavori capaci di compiere un passo avanti rispetto alla precedente filmografia di riferimento: eXistenZ di David Cronenberg, Matrix dei fratelli Wachowski e Il tredicesimo piano di Josef Rusnak.
Il mondo sul filo, creato per il canale televisivo WDR, viene girato da Fassbinder in poco più di quaranta giorni tra Parigi, Monaco e Colonia, e vede la sua prima diretta televisiva il 14 ottobre 1973 (la prima parte) e il 16 ottobre (la seconda). Inspirato al libro Simulacron-3 di Daniel F. Galouye – come, per altro, Il tredicesimo piano di Rusnak – l’imponente opera del regista bavarese affronta un racconto di fantascienza, dalle chiare venature distopiche, inserendovi tutto il suo potenziale stilistico teso a esaltare il gioco dei ruoli nell’ambito del potere borghese e l’amore e i legami affettivi come possibilità di emancipazione sociale.
Dopo la misteriosa morte del proprio superiore, il direttore Vollmer, Fred Stiller, suo vice in un istituto di cibernetica in grado di generare un ambiente virtuale, inizia una propria indagine personale per chiarire come siano andate realmente le cose. Durante il suo percorso si innamora di Eva, la figlia di Vollmer, ma viene anche progressivamente allontanato e temuto dai suoi colleghi e amici. Nel susseguirsi della vicenda molti dubbi sorgono in lui, fino all’amara rivelazione: la realtà in cui crede di vivere non è altro che una simulazione a sua volta, esattamente come il progetto Simulacron a cui, lui stesso, ha dato vita.
Nonostante una trama di sicuro interesse, il merito di Fassbinder consiste nel non adagiarsi al testo narrativo o nel mettere in scena una visione spettacolare della nuove speranze tecnologiche utilizzando le immagini, e il loro potenziale, per intrattenere il pubblico. Il film del regista tedesco appare ancora oggi stimolante – a quarant’anni di distanza – proprio perché cerca una lettura profondamente personale delle problematiche legate ai diversi piani del reale, in favore di una visione tragica delle certezze di una borghesia che si credeva padrona del proprio mondo. Vollmer prima e Stiller poi sono i rappresentanti di un mondo, quello ritenuto reale, che creano un altro mondo in maniera da poter fare delle previsioni riguardo le necessità dei fabbisogni di acciaio che saranno generate da lì fino agli anni Novanta; compartecipano a creare un sotto-mondo (proletario?) che lavori in funzione del soddisfacimento dei loro interessi economici.
Il fulcro della lettura fassbinderiana si gioca tutto sulla deterritorializzazione della “potenza”, intesa sia gerarchicamente sia come piano del reale, ovvero quella modalità del reale che esiste solo in potenza di essere, che non è reale ma possibile. La società borghese di cui Stiller fa parte, infatti, è convinta di occupare la cima della gerarchia, usando il suo potere per generare altri mondi o strati sociali. La tragedia, sotto forma di agnizione progressiva, appare con tutta la sua intelligenza nel momento in cui Vollmer e Stiller comprendono che il loro mondo è anch’esso una simulazione scaturita dalle necessità di un sovra-mondo (economie internazionali?) e che, quindi, anch’essi sono soggetti al gioco forza potere/potenza di interessi economici ancora più grandi.
Così, Il mondo sul filo di Fassbinder assurge a una posizione affatto particolare nella cinematografia che tratta le tematiche virtuali, dimostrando per l’ennesima volta le capacità filmiche di un regista superbo che, conscio del mezzo e del linguaggio di riferimento, offre un discorso chiaro e intelligibile innestato all’interno di un’opera che è comunque leggibile da diversi strati del pubblico. E come consuetudine dei suoi lavori per la televisione, “il nostro” ci regala un finale lieto in cui l’amore permette a Stiller di emanciparsi dalla sua condizione, per raggiungere Eva Vollmer in ciò che lui considera il mondo vero.

Emanuel Carlo Micali

Sezione di riferimento: Eurocinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Welt am Draht
Anno: 1973
Regia: Rainer Werner Fassbinder
Sceneggiatura: Fritz Müller-Scherz e Rainer Werner Fassbiner
Fotografia: Michael Ballhaus
Musiche: Gottfried Hüngsberg
Durata: 205’
Uscita in Italia: prima Tv nel settembre 1979
Attori principali: Klaus Löwitsch, Barbara Valentin, Mascha Rabben, Uli Lommel

0 Comments



Leave a Reply.

    LE NOSTRE
    ​PAGINE UFFICIALI
    Picture
    Picture

    ​EUROCINEMA

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Aki Kaurismaki
    Ananke
    Andy Serkis
    A War (krigen)
    Benedict Cumberbatch
    Bertrand Tavernier
    Blancanieves
    Bleeder
    Blind
    Bullhead
    Chloe Pirrie
    Cinema Britannico
    Cinema Italiano
    Cinema Scandinavo
    Cinema Spagnolo
    Cinema Tedesco
    Creation
    Death Of A Superhero
    Documentari
    Dogma 95
    Elio Petri
    Elle
    Elle Fanning
    Everyday
    Felix Van Groeningen
    Fucking Amal
    Gian Maria Volonté
    Ginger & Rosa
    Ida
    Il Caso Kerenes
    Il Grande Silenzio
    Il Mondo Sul Filo
    I Misteri Del Giardino Di Compton House
    Isabelle Huppert
    Italiano Per Principianti
    Jaco Van Dormael
    Jared Leto
    Jean-louis Trintignant
    Jennifer Connelly
    Jesus Franco
    Joachim Trier
    Kati Outinen
    King Of Devil's Island
    Klaus Kinski
    La Fiammiferaia
    La Isla Minima
    La Memoria Degli Ultimi
    La Morte In Diretta
    Lars Von Trier
    Laurence Anyways
    Leviathan
    Lina Romay
    Lotte Verbeek
    Lukas Moodysson
    Mads Mikkelsen
    Marcello Mastroianni
    Mariangela Melato
    Matthias Schoenaerts
    Melvil Poupaud
    Michael Winterbottom
    Mr Nobody
    My Nazi Legacy
    Nicolas Winding Refn
    Nina Hoss
    Nothing Personal
    Ombre Nel Paradiso
    Oslo 31 Agosto
    Pablo Berger
    Paul Bettany
    Paul Verhoeven
    Pawel Pawlikowski
    Peter Greenaway
    Rainer Werner Fassbinder
    Rams
    Romy Schneider
    Royal Affair
    Sally Potter
    Sergio Corbucci
    Shell
    Soledad Miranda
    Something Must Break
    Stellan Skarsgard
    Stephen Rea
    Submarino
    Suzanne Clement
    Tellurica
    The Bothersome Man
    The Broken Circle Breakdown
    The Guilty
    Thomas Vinterberg
    Todo Modo
    Tribeca Film Festival
    Turn Me On Dammit!
    When Animals Dream
    Xavier Dolan

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.