ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

VOGLIO ESSERE TUA - Vipere a New Orleans

19/5/2014

0 Comments

 
Immagine
C’è una novità: canto in un coro gospel. Non bene e da poco, ma sto comoda nel mio piccolo ruolo di tenore improvvisato (sono finita in mezzo all’ala maschile del coro per via della mia vocina non proprio sottile). D’altronde il gospel racconta la storia della schiavitù e ho per questo tema un amore speciale. Tanto speciale da incappare in questa piccola produzione del 1951 e innamorarmene.
Beaurevel, antica famiglia nobiliare dell’America del sud precipitata in disgrazia. Non più orgogliosi detentori dei loro cognome, ma ombre annoiate rinchiuse in un salottino: la grande villa circondata da imponenti cancellate è l’essenza della trascuratezza: soltanto la giovane Barbara vi porta la sua freschezza di rosa.
Barbara (Ava Gardner) è orfana e ha alle spalle una nonna della quale è proibito parlare. Si chiamava Carrie Crandall, donna immorale e malvista da tutta New Orleans, identica a Barbara per bellezza e intensità dello sguardo. La giovane orfana vive nella grande villa fatiscente di zia Luisa Beaurevel e del suo odioso figlio Paolo (Melvyn Douglas); essi esercitano su di lei un serrato controllo e scacciano il ricordo di nonna Crandall. Là fuori New Orleans respira e ammalia con i suoi palazzi stracarichi di fregi e balconcini, è una Babele floreale chiassosa e festante, pronta ad abbassare gli occhi e intonare una vecchia ballata quando i ceri della festa dei morti punteggiano il cimitero.
C’è anche Marco Lucas, a New Orleans, ma ancora per poco. Lo impersona uno spregiudicato Robert Mitchum, faccia da ragazzaccio e modi impetuosi, giovane medico deciso a farsi un nome. Mentre stringe le mani della bella Barbara nel corso di uno dei loro incontri segreti, le chiede di seguirlo su una barca che salpa per il Sudamerica. Dopo un bacio che ha il sapore dell’eternità, Barbara rincasa decisa a scappare: vi trova il cugino Paolo, più infido e vile che mai, pronto a farle cambiare idea attraverso pietosi ricatti. Di lì a poco Barbara scrive una lettera per spiegare a Marco che non partirà con lui ma lo aspetterà a New Orleans, e Paolo promette di consegnarla. Superfluo dire che Paolo non lo farà.
Si profila per Barbara una sterile attesa dell’amato, mentre zia Luisa tenta di farla convolare a giuste nozze con un ricco quanto noioso rampollo per risanare le finanze di famiglia. Ma il passato (quel my forbidden past che è titolo originale del film) ha il sonno leggero e nonna Crandall sta scomoda nel regno dei morti.
Quando l’amato medico rientra a New Orleans, Barbara è al porto e lo cerca speranzosa con lo sguardo; lo vede scendere in un completo bianco e gli si avvicina raggiante. Suo malgrado c’è la bionda Cora al suo braccio, è di disarmante bellezza e ha qualcosa che Barbara non ha: il cognome Lucas fresco di nozze.
La tragedia prende forma, ma Stevenson ha in serbo colpi bassi ben peggiori. Per Barbara ha inizio una spirale di poco dissimile alla follia: il suo proposito di riconquistare Marco dilaga, ella accetta persino un’ingente eredità lasciata dalla scandalosa nonna Crandall. Rivestita da capo a piedi, ripulita dalla miseria e più bella che mai, Barbara può riscattarsi nei panni di avvenente nobildonna e affrontare Cora senza mezzi termini, mettendo sul piatto la sua attrazione per Marco.
Cora dal canto suo (una magnifica e ingiustamente poco conosciuta Janis Carter, di un fascino che a tratti oscura totalmente la Gardner) è più meschina di quanto non sembri ed è discretamente affascinata dal denaro. In un susseguirsi di dialoghi come mosse di scherma, l’intrigo s’aggroviglia: è come guardare dritto in una buca piena di serpi che strisciano, distinguere le une dalle altre diventa difficile. Barbara, inviperita sì ma per amore, intende giocare ogni carta per sbarazzarsi di Cora e trova un complice nel cugino Paolo.
Il canto dei morti è ora assordante, nessuno è al sicuro.
Questo film offre un ventaglio di scene cupissime e meravigliose. Superba è l’ambientazione notturna al cimitero, quando un’inquieta Barbara incontra Marco clandestinamente. La tomba spoglia e severa di nonna Crandall, un piccolo venditore di candele che canta nella penombra, le lapidi uniche testimoni di un bacio rubato. E l’America, quella nera, degli schiavi che cantano oscillando fra lodi a Dio e racconti del demonio: devozione e superstizione, apparenze di ferro, veleno a fiotti. Stevenson svolge bene il suo lavoro senza fronzoli eccessivi, pur risultando a tratti frettoloso. Ancora molto distante dall’uragano Disney che gli indicherà una regia di sapore diverso, confeziona un noir di ambientazione suggestiva, arricchendolo con le corpose sfumature del dramma.
La musica spirituale e oscura della servitù, le graffianti voci nere che scandiscono i momenti, come ben intuirete sono per me un motivo in più per restare davanti allo schermo. Imbambolata. Ipnotizzata. Paralizzata da tanto amore e da tanto veleno.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection


Scheda tecnica

Titolo originale: My Forbidden Past
Anno: 1951
Durata: 70 min
Regia: Robert Stevenson
Sceneggiatura: Marion Parsonnet, Leopold Atlas
Fotografia: Harry J. Wild
Montaggio: George C. Shrader
Attori: Robert Mitchum, Ava Gardner, Melvyn Douglas, Barry Brooks, Janis Carter.

0 Comments



Leave a Reply.

    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.