ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • LA SFIDA
  • REDAZIONE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • LA VIE EN ROSE
  • EUROCINEMA
  • AMERICA OGGI
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • I NOSTRI CONTATTI

PRIGIONIERI DEL PASSATO - Vuoto di ricordi

6/7/2014

0 Commenti

 
Picture
La vita precedente non fa per me. Ammesso che ci sia stata, dovevo essere molto occupata a fare qualcosa perché non ho mai avuto il benché minimo presentimento in merito. Mia madre ha un atteggiamento più intraprendente: una volta ci disse di essere stata Pascoli. Io preferisco restare ancorata a questa vita; lo faccio per ragioni di sicurezza.
Anche il signor Smith ha avuto una vita precedente, ma gli è impossibile ricordarla come gli è impossibile parlare. D’altronde non si chiama nemmeno Smith.
Nel grigiore dell’asilo per reduci di guerra, Smith (nome assai poco fantasioso) riceve visite di estranei che cercano in lui un figlio perduto. Ma agli sgoccioli della Prima Guerra Mondiale, in Inghilterra, i figli confusi e persi nella nebbia non si contano. Smith è solo uno di loro e la sua storia comincia una sera, quando una porta lasciata inavvertitamente aperta gli permette di abbandonare le mura del manicomio e confondersi in una folla che festeggia la fine della guerra. 
L’uomo (dipinto magnificamente dall’intensità espressiva di Ronald Colman) è inoffensivo, spaventato, balbuziente, gentile. Un cane bastonato che calamita da subito le attenzioni di un uragano dai capelli rossi: si chiama Paula e fa la ballerina in un locale di infima categoria, è di un’effervescenza incontenibile e ha una parlantina senza argini. Greer Garson la interpreta con uno slancio tumultuoso: sembra uscire dallo schermo per scoppiare in una delle sue prorompenti risate, ha una verve impetuosa. Non la spaventa l’umile confessione dell’uomo (“ho perso la memoria, vengo dal manicomio”) ed è disposta ad accordargli fiducia e portarselo appresso - non senza intoppi - nel cuore di una chiassosa notte dei sobborghi. Quella coppia, strana amalgama di incoscienza e simpatia, sta per vivere la più grande avventura della vita, e quell’ombroso signor Smith ha un nuovo nomignolo, Smitthy.
Li seguiamo sul treno che li porta in campagna, puntando a un avvenire indefinito. Paula vuole portare Smitthy sul lago, al sole, perché ritrovi la pace e recuperi la memoria senza l’aiuto dei camici bianchi: è così pazzesco e tremendamente romantico che non possiamo che fidarci di lei.
Seguiamo affascinati il loro arrivo in una piccola pensione e i primi passi verso il destino. Smitthy scrive bene e spedisce un paio di articoli al giornale Mercurio riscuotendo successo e un pugno di scellini. Paula è il suo angelo custode e siede sull’erba con lui per picnic felici all’ombra degli alberi di pesco in fiore. La memoria del soldato non accenna a tornare, ma il presente ha un retrogusto dolcissimo: ben presto Smitthy chiede a Paula di sposarlo, e lei accetta la proposta dell’uomo senza passato come se lo conoscesse da sempre.
Il ritmo incalzante del film ha la meglio sulle perplessità dello spettatore, perché quest’inno all’amore va bevuto d’un fiato. Passa un anno e un piccolo cottage nei pressi di un ruscello è la nuova, modesta tana dei signori Smith. Alberi in fiore e un bambino di nome Joe, dato alla luce in casa e accolto con tutta l’euforia di un papà appena nato, nato con lui. Nessun ricordo, ma un cuore sincero.
A questo punto dentro di noi qualche ingranaggio si spezza. Perché ci è chiaro che va tutto troppo bene. Pericolosamente bene.
L’occasione per una disfatta è dietro l’angolo, e arriva nelle vesti di un treno che porterà Smitthy a Liverpool per un incontro con il caporedattore del Mercurio. Il primo viaggio da solo per l’uomo senza vita precedente. Negli umidi occhi a mandorla di Paula scorre una scomoda paura, ma il marito è spavaldo e sicuro mentre raccoglie qualche vestito in una valigia malconcia e saluta il nido agitando la mano.
Sarà un violento colpo alla testa a stordire Smitthy, un incidente. Al risveglio avrà uno sguardo severo e altezzoso e un tono di voce solenne. Dirà di chiamarsi Carlo Rainier, ex ufficiale dell’esercito proveniente dal Surrey. E di voler tornare là dove non ha moglie e un figlio, ma una schiera di parenti veniali e un futuro nella gloriosa ditta di famiglia.
La vita precedente: eccola qui, in tutto il suo orrore.
Il film ingrana una marcia nuova, serrata, a tratti insopportabile. Carlo soppianta Smitthy e cancella l’armonia di una vita semplice per un’esistenza arida e scandita dai successi personali. Fidanzato con la bella Kitty (Susan Peters), passa le sue giornate in ufficio comunicando secchi imperativi alla segretaria, la quale nasconde segreti che dovreste sapere.
Prigionieri del passato è una vera bomba a orologeria per le emozioni; merita un’attenzione maniacale sino alla fine e tiene a fiato corto i romantici. La MGM è maestra di drammi vecchio stampo e Mervyn LeRoy ci strapazza ininterrottamente portando Carlo sulla via dei ricordi. 
Un film di binari snodati, di seconde possibilità e disegni del fato. Un film per chi indaga la seconda vita e anche per chi, tutto sommato, preferisce la beata inconsapevolezza all’ombra dei fiori di pesco.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection


Scheda Tecnica

Titolo originale: Random Harvest
Anno: 1942
Durata: 125'
Regia: Mervyn LeRoy
Sceneggiatura: Claudine West, George Froeschel e Arthur Wimperis
Fotografia: Joseph Ruttenberg
Montaggio: Harold F. Kress
Musiche: Herbert Stothart
Attori: Ronald Colman, Greer Garson, Philip Dorn, Susan Peters, Henry Travers, Margaret Wycherly

0 Commenti
    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Immagine
Questo sito si avvale di cookie tecnici e di terze parti, necessari al funzionamento e utili per le finalità illustrate nella cookie policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
​Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta 
l'informativa sull'utilizzo dei cookie.


Orizzonti di gloria è una libera testata d'informazione e critica cinematografica. È vietata la riproduzione totale o parziale degli articoli senza il consenso della redazione. I marchi, le immagini e i video contenuti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari, nel rispetto delle leggi riguardanti il diritto d'autore. © Orizzonti di Gloria, 2013-2020

Contatti           Redazione           Archivio Film 

Immagine
Immagine