ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

L'ANGELO STERMINATORE - Cadaveri a cena

6/10/2014

0 Comments

 
Picture
Mettiamoci il calore della stufa, i pranzi più che abbondanti, l’estate e la piacevole pigrizia dei giorni d’agosto. Mettiamoci tutto questo e parliamo un po’ della tremenda sonnolenza che mi coglie dopo pranzo.
E badate, il mio non è un caso isolato: a qualcuno è andata infinitamente peggio.
Per verificarlo coi nostri occhi dobbiamo entrare a passi felpati nella villa di Donna Lucia; lo facciamo passando per le cucine dove fervono preparativi per una grande cena. La servitù sta curando gli ultimi ritocchi, ma fatta eccezione per un cameriere, tutti sono ansiosi di andarsene. 
All’arrivo degli invitati i domestici sono scomparsi, ma questo non preoccupa eccessivamente la ricercata combriccola che ha appena fatto il suo ingresso in casa. Un medico, una pianista, un direttore d’orchestra: sotto cappotti e pellicce c’è una grande porzione del bel mondo, di ottima borghesia. Donna Lucia e suo marito Edmundo sfoggiano i loro più affettati modi da padroni di casa. La cena è allietata da scherzetti perfidi e non mancano attrazioni al limite del circense, dal gregge di agnelli impauriti all’orso bruno.
I dialoghi fra commensali sono un omaggio all’assurdo, al paradosso, al surreale. Senza risparmiare la comicità ci danno la cifra dell’ipocrisia imperante: scomode abitudini, false rassicurazioni, insensati formalismi da rispettare, paranoie a iosa. La falsità di questi benpensanti traspare cruda e spassosa attraverso i dialoghi. Sul conto della malata terminale di cancro costretta a indossare la parrucca si dice “Ha un bel cranio”, il direttore d’orchestra è un anziano signore con sregolati appetiti sessuali, un’invitata tiene due zampette di gallina nella borsa per formulare riti satanici, una coppia sposata ha perso il conto dei figli, la stessa Donna Lucia tradisce il marito dietro una tenda con un amico comune e gli raccomanda “Più tardi raggiungimi in camera mia. Se mio marito dovesse scoprirti, digli che eri venuto per vedere i miei disegni”. Ogni atteggiamento dei personaggi è la studiata e incisiva presa in giro di un diffuso costume, di una classe sociale. 
Quando la cena si conclude, la pianista esegue un brano al pianoforte, e la telecamera indugia su quei volti che impareremo a conoscere sempre meglio. Terminata la musica, gli invitati iniziano ad accusare una fulminante e immotivata apatia. Con inspiegabile lentezza, i vari figuri scavano un angolo per sé nell’immobilità della stanza, cominciano a campeggiare fra arazzi e tappeti come fossero parte dell’arredamento e perdono interesse a uscire dalla stanza. Sembrano sempre sul punto di congedarsi, poi trovano una nuova poltrona da colonizzare ed è lì che vanno ad acciambellarsi. 
Ciò che in prima battuta sembra un attimo di riposo generale, diventa ben presto un incubo astruso e indecifrabile: gli invitati sono prigionieri, veri e propri ostaggi fra quattro mura, incapaci di varcare la soglia di quella stanza e costretti alla sete e alla fame. Le lamentele volano alte, in molti si spazientiscono e imprecano, ma puntualmente lo stipite della porta ha il potere di farli indietreggiare e tornare al mortorio mefitico.
Dopo un’interminabile notte, a corto d’acqua e provvigioni, si decide di spaccare il muro e usufruire di una tubatura: la piccola folla si accalca presso il tubo con la bocca arida e spalancata, lasciandoci attoniti davanti a un quadretto privo di senso.
Eppure è proprio in questo clima di totale assurdità che la vera natura di ognuno viene a galla, assieme a segreti sconvenienti e istinti bestiali, in una chiara condanna alla morale borghese. Non manca chi paga con la vita la reclusione. Mentre alcuni muoiono, altri trovano pretesti per liti furibonde, sollazzi sessuali, riti magici, sonni agitati, vendette, strategie massoniche. In quella stanza l’aria diventa irrespirabile, i mobili vengono spostati come scacchi, i corpi restano stravaccati sul pavimento e sui divani, lo scenario decadente sembra sempre sul punto di risucchiare anche noi.
Il merito di un film così surreale e attanagliante è da attribuirsi a Luis Bunuel, un maestro che ancora una volta vuole colpirci duramente utilizzando il richiamo biblico per raccontare una storia di bassezza umana. L’odore acre del sudore si infiltra nelle nostre narici mentre i personaggi brancolano fradici in quella stanza. Il regista non fa sconti e non conosce pietà, diventa a sua volta giustiziere mentre gioca con le vite degli invitati, con foga anticlericale e antiborghese. Siamo ostaggi della noia assieme a questo popolo di annoiati cronici dagli scarsi valori. Come loro vorremmo fuggire, come loro restiamo. 
Altro che una pennichella dopo i pasti; questo è un inferno servito su un piatto d’argento.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection


Scheda tecnica

Titolo originale: El ángel exterminador
Anno: 1962
Durata: 89'
Regia: Luis Buñuel
Sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza
Fotografia: Gabriel Figueroa
Musiche: Chopin e Paradisi (brani coordinati da Raúl Lavista)
Attori: Silvia Pinal, Jacqueline Andere, José Baviera, Augusto Benedico, Lucy Gallardo

0 Comments
    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.