ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

SAPORE DI MIELE - La nave è salpata

10/2/2016

0 Comments

 
Immagine
​Un gruppo di giovani registi britannici indipendenti, negli anni Cinquanta e Sessanta, si propone di fotografare il nord dell’Inghilterra, il suo paesaggio industriale congelato, i profili inquietanti delle fabbriche e la vita, le sconfitte, le tribolazioni di coloro che hanno conosciuto l’adolescenza all’ombra delle ciminiere. 
Il cosiddetto Free Cinema vede schierato anche Tony Richardson, che con Sapore di miele non avrà scritto uno dei più importanti capitoli della storia del cinema, ma di sicuro è riuscito a turbarmi per un’ora e mezza di visione incredula.
La storia di Jo è tenera, misera e si porta appresso detriti e cocci rotti come l’acqua torbida del canale. Jo (Rita Tushingham) è una ragazzina goffa e poco attraente, bersaglio per le malignità delle compagne di scuola: la sua verbosità è bizzarra, provocatoria e piuttosto disinibita, sotto il suo broncio si cela un passerotto infreddolito.
Il grosso problema di Jo ha un nome e quel nome è Helen (Dora Bryan): una bionda e frivola quarantenne in abiti succinti e guêpière, all’occorrenza crudele e nonostante questo madre. Madre un po’ per caso e senza slanci di affetto, madre il cui letto diventa porto di mare, madre dalla parlantina irriverente e dalle battute infelici. 
Molti drink, molte sigarette e molte fughe per Helen e la figlia Jo, che vivono nelle topaie senza mai pagare l’affitto. Sono nemiche eppure complici mentre scappano dai lucernari, salgono sugli autobus e cambiano quartiere piantando bandiera in freddi casermoni dove la muffa si allarga sul muro, il letto ricorda una bara e le giornate trascorrono fra pigrizia e contrasti, tubature che perdono e tazze di caffè.
Quando Helen decide di sposare un uomo più giovane e facoltoso, Jo comprende che nella nuova vita della madre non ci sarà spazio per lei; è allora che il suo piccolo cuore devastato – come in una strana favola grigia della periferia industriale – si avvicina titubante a un marinaio. Jimmie (per Jo, “il principe Ossini”) è ciò che l’Inghilterra dell’epoca definisce “negro”, storcendo il naso: gira il paese a bordo di una nave della Manchester Lines dove svolge la mansione di cuoco, ha la pelle di carbone, un grande sorriso esotico e l’entusiasmo di un ragazzo alla prima cotta. Jo, sempre più impacciata nella divisa da scolaretta, trova in lui l’occasione per spingere lo sguardo lontano dalle sudice catapecchie dove la madre la porta a vivere, e fra i due si fa largo persino un assurdo progetto matrimoniale.
​
C’è qualcosa di intimo e profondo in queste scene d’amore, poiché ognuna di loro va a sfiorare le emozioni di un vissuto che inevitabilmente riguarda ogni ragazza, ogni ragazzo. C’è una deliziosa frenesia nel conoscersi e una magica tensione quando ci si incontra di proposito per strada. Sono due ragazzi che giocano con un amore sregolato, improvviso, che semina il subbuglio, prende tutto e tende a non dare nulla in cambio, fino al giorno in cui la nave salpa e riporta il marinaio ai suoi viaggi, con la promessa immancabile di fare ritorno.
Di lì a poco Helen, sempre generosa di moine eppure avara di sincera affezione, si sposa e abbandona la figlia. Nell’Inghilterra di straccioni, vicoli luridi e grandi spazi spogli nei pressi del porto, Jo trova un impiego e diventa improvvisamente grande. Pur con un sorriso infantile che tradisce la dentatura imperfetta, si affranca dal modello decadente della madre e diventa donna “per forza”.
Quando la vita le assesterà un duro colpo, Jo chiederà aiuto a Geoffrey (Murray Melvin), colui che definirà “la mia sorella maggiore”, unico faro nella sua notte. Un ragazzo dal volto spigoloso, perseguitato dal disprezzo della gente e condannato all’emarginazione per la propria omosessualità. Per Jo è il miglior compagno che il destino potesse offrire, un animo sensibile, capace di tenerezze disinteressate.
Il sapore di miele che ci lascia questo film è amaro, inusuale, ma corposo. Mentre Addison sottolinea con garbata precisione le atmosfere ricorrendo alle filastrocche popolari dei bambini (nessuno dei testi è casuale), prende forma sullo schermo un solido intreccio realizzato in base a una pièce teatrale di Shelagh Delaney. 
L’Inghilterra impregnata di correnti fredde e polposa di umidità bisbiglia attraverso le scene, le campagne brulle strapazzano i piccoli personaggi. Piccoli perché giovani e sprovveduti, ma decisi a rimediare agli errori degli adulti scavalcando i pregiudizi. Jo è la donna che suo malgrado riceve la possibilità di dimostrarsi più madre della propria, Geoffrey è l’uomo impossibile che si concede al turbinio degli eventi con lealtà. Il risultato è un film del 1961, premiato a Cannes e ai Bafta (gli “Oscar” del cinema inglese), attento alle imperfezioni, custode di messaggi potenti, semplice nella sua freschezza e innovativo nell’affrontare temi come la gravidanza di una giovanissima e l’omosessualità.
Un film che ci lascia il bagliore di una scintilla e l’incombenza di ipotizzare il futuro. Poco prima dei titoli di coda ognuno di noi potrà infatti attribuire un finale a questa fiaba grigia che di romantico non ha nulla.
Eppure tutto.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection


Scheda tecnica

Titolo originale: A Taste of Honey
Anno: 1961
Durata: 100'
Regia: Tony Richardson
Sceneggiatura: Shelagh Delaney e Tony Richardson
Fotografia: Walter Lassally
Montaggio: Antony Gibbs
Musiche: John Addison
Attori: Dora Bryan, Robert Stephens, Rita Tushingham, Murray Melvin, Paul Danquah

0 Comments
    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.