ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

SOLA COL SUO RIMORSO - Il cuore di pietra

4/3/2014

0 Comments

 
Immagine
Ho importanti manie di controllo sulla cucina; le altre stanze sono tralasciabili. Se l’ordine non regna in cucina, l’ordine non regna in me. Essere fissati va bene, ma restare in cucina fino alle tre del mattino con il ruolo di piccolo difensore dell’ordine ha un retrogusto malsano, non trovate?
L’incontro con Harriet Craig è stato provvidenziale, un vero sollievo per una maniaca del controllo. Perché? Perché Sola col suo rimorso è un gioiellino da recuperare e Harriet Craig è indubbiamente peggio di me.
Lei è una Joan Crawford arcigna e spigolosa, bruschi sorrisi di circostanza e sopracciglia inarcate, un gendarme che scende lo scalone della sua dimora e terrorizza il personale di servizio. Al passaggio di Harriet non vola una mosca, è lei a dettare le regole della casa: finestre chiuse alle undici del mattino perché il sole non scolorisca la tappezzeria, attenzioni maniacali attorno a un vaso cinese che contiene il riso come buon auspicio per la casa, pieghe lisciate con le dita e rituali scanditi per accogliere il padrone di casa. Lui, il signor Craig (Wendell Corey), al quale è permesso soltanto assentarsi per raggiungere l’ufficio. 
Il resto è casa, Harriet, divani che non si possono sgualcire e libertà che è impossibile prendersi; il resto è l’irrespirabile tessuto interno di un amore egoista e blindato. Harriet non ammette dispersioni dell’attenzione del marito e la convoglia tutta sulla sua persona: persino l’innocente presenza di una vicina di casa dai modi gentili può far montare la rabbia nell’animo della tigre. Diffidente, nevrotica, all’occorrenza bugiarda, Harriet non risparmia armi per impedire al marito di sfilarsi il giogo del suo amore.
Nessuno può lasciarla, nemmeno la cugina che ha assunto come segretaria personale e che è legata a lei da un sottile raggiro psicologico. Quando la giovane attira l’attenzione di un corteggiatore, Harriet si adopera per sradicare il sentimento alla base. Non può permettere a nessuno di metterla in un angolo, non può allentare le sue redini d’acciaio, ma perseverare limando con falsa dolcezza i nervi di coloro che la circondano. Una donna spregevole e profondamente ferita da un padre che l’ha abbandonata in passato, spingendo la madre a una vita di depressione e pazzia. A quella madre Harriet farà visita svelando un remoto e malconcio spirito di figlia affettuosa, restando impotente spettatrice del tenero squallore che regna nella clinica psichiatrica e infine tornando a casa, incapace di affrancarsi dal passato.
Man mano che la sua maschera di perfezione si fa più coriacea e pesante, più folle diventa l’intento di legare a doppio filo gli affetti e più asettica diventa la casa in cui vive. Anche una cena coi colleghi del marito rappresenta un imprevisto scossone nelle regole della vita di Harriet. L’idea che il padrone di casa possa sbottonarsi e sorridere giocando a carte con l’attempata moglie del capo diviene un tarlo divorante nella mente della padrona. E la successiva notizia di un possibile trasferimento di Craig fuori dal paese per seguire un nuovo importante progetto è la goccia che fa traboccare il vaso.
Il flusso machiavellico dei pensieri di Harriet è inevitabilmente il nostro, la donna inscena piccoli siparietti come vittima e carnefice. Solita sospirare tremolante come un’inoffensiva mogliettina, è pronta a marciare sul campo di battaglia come una vera macchina da guerra e giocare a carte ben altro che scoperte. Trucchi e stratagemmi in vasta quantità, conversazioni pericolose, telefonate segrete: Harriet soppesa e misura le sue mosse, proprio come lucida il vaso cinese pieno di riso che tiene sul caminetto. L’intoccabile vaso cinese che un marito esasperato sta per frantumare assieme a un matrimonio ormai rimpinzato di sotterfugi e menzogne.
Terza versione cinematografica della commedia scritta da George Kelly nel 1925, è un melodramma lineare e scevro di orpelli, dove l’indagine psicologica è padrona della scena e le azioni si stagliano sullo sfondo piatto e immobile di una casa diventata mausoleo delle ossessioni. Colpi di scena modesti e calibrati con cura dal regista Vincent Sherman, senza mai tendere all’eccesso, ma mantenendo ogni emozione pressoché congelata sul fondo del cuore di Harriet. 
La Crawford, da sempre ottima protagonista del vittimismo cinematografico, rende giustizia all’aridità di questa protagonista noir: è impossibile arrivare sino alla fine del film senza provare per lei la più viscerale avversione. Le sue maniere affettate e gli sguardi languidi studiati a tavolino, le sue scuse all’apparenza tanto sincere, i suoi piccoli trucchi quotidiani per alimentare nel cuore del marito un inevitabile senso di colpa. Allo spettatore manca l’aria, perché respira troppo a lungo quella di Harriet. Vi garantisco che la tentazione fortissima di spaccare quel vaso, spalancare quella finestra e sedersi di traverso sul divano irromperà dentro di voi.
A quel punto, riordinare la cucina in modo compulsivo sembrerà un'inezia.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection


Scheda tecnica

Titolo originale: Harriet Craig
Anno: 1950
Durata: 103'  
Regia: Vincent Sherman
Sceneggiatura: Anne Froelich, James Gunn
Musiche: George Duning, Morris Stoloff
Fotografia: Joseph Walker
Attori: Joan Crawford, Wendell Corey, Lucile Watson, Allyn Joslyn, William Bishop, K.T. Stevens

0 Comments



Leave a Reply.

    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.