ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

LA CASA DEL CORVO - Fra le dita del poeta

26/5/2014

0 Comments

 
Immagine
Tempo fa ho scritto un romanzo che mi ha esposta a un pericolo non da poco: essere ripetutamente scambiata per la protagonista. Protagonista che ho volutamente reso subdola e maligna, con la speranza che nessuno avanzasse la sgradevole ipotesi dell’autobiografismo, cosa che invece è puntualmente avvenuta.
Voglio parlarvi di un poeta squattrinato e stravagante che vive come un topo di fogna nelle luride taverne di New York, assillato dai debiti ma abbastanza sfrontato per sorridere all’avvenire. Si fa chiamare Dupin e ha lo sguardo ipnotico di Joseph Cotten (concedetemi uno sprazzo di autobiografismo: il mio attore preferito). In quella stessa New York, immerso fra le antiche reliquie di napoleonica memoria, vive il vecchio Thevenet (Louis Calhern). Dopo la caduta dell’impero ha lasciato la Francia per rinchiudersi nella grande casa newyorchese fra bicchierini traboccanti e i versi del suo migliore amico: un grande corvo dalle piume lucenti. 
In quelle fastose stanze si aggirano anche la governante Lorna Bounty (una crudele Barbara Stanwyck, prodiga di appetiti sensuali) e il violento e irascibile maggiordomo Martin. Due veri angeli della morte, intenzionati a sbarazzarsi del vecchio Thevenet per banchettare con le sue fortune. Tenete a mente tutti questi personaggi, perché l’arrivo di una carrozza sta per scaraventarli in una spirale di orrore.
A scendere da quella carrozza è una bambolina di ceramica, una Leslie Caron ancora alle prime prove sullo schermo ma già splendente di fascino. Quest’ultima impersona Madeline Minot, arrivata dalla Francia per incontrare il vecchio Thevenet e chiedergli aiuto economico in quanto fidanzata del nipote. Il passato è tornato, parla in francese con voce flautata, indossa cappellini e ha grandi occhi azzurri che apriranno una breccia nel cuore del burbero Thevenet. Il vecchio, messa da parte la bottiglia, ha una bruciante nostalgia per il nipote (col quale ha sempre vissuto in bilico fra odio e amore) e non potrà che accogliere con l’affetto di un nonno la giovane fidanzata.
Ecco i presagi di un thriller che spesso attingerà alle fosche cromie del gotico, intarsiato dalla suggestiva fotografia di George Folsey.
La piccola Madeleine è finita dritta in un covo di vipere, fra corvi che volano di stanza in stanza, servitori animati da impulsi omicidi, porte chiuse a chiave e crescenti, angoscianti sospetti. Primo fra tutti, quello secondo il quale i servitori stiano avvelenando il vecchio Thevenet. Decisa a salvare il nonno adottivo la bella francesina muoverà mari e monti e ad aiutarla sarà il poeta Dupin, forse invaghito di lei o soltanto attratto dal brivido. Scene concitatissime ci porteranno a importunare farmacisti nel cuore della notte ed elaborare strategie incontrandosi in segreto negli angoli nebbiosi delle strade. 
Il bel Daupin, intraprendente mascalzone dalla parlantina pungente, si introdurrà in casa Thevenet entrando nelle grazie della terribile Lorna, una bellezza nostalgica ma non appassita, innamorata perdutamente del denaro e dispotica con il complice Martin. Perversa nel suo impudico flirt con il giovane poeta e vera maestra di cerimonia per feste chiassose e grottesche. Proprio le sfrenate gozzoviglie di casa Thevenet segnano alcune delle scene più efficaci del film: maschere, nani, saltimbanchi, ballerine seminude. Il vecchio scorbutico esagera con i bicchieri seduto sul suo trono, mentre gli affezionati servitori gli versano quei velenosi alcolici noncuranti delle raccomandazioni del medico. Vogliono ucciderlo con i vizi, con gli eccessi, con l’orrendo senso di festa che aleggia nella sinistra dimora del corvo. Frattanto, nei brumosi vicoli cittadini, la piccola Madeline e il poeta dal sorriso astuto si improvvisano detective, per impedire il peggio.
Un film squisitamente brillante che mette alla prova il nostro intuito, dandoci più volte l’impressione che solo il silenzioso corvo conosca a fondo ogni segreto. Attinto al genio di Dickson Carr e firmato MGM, si rivelò un fiasco che costò al regista Markle il licenziamento e la prematura fine della carriera. 
In realtà La casa del corvo è oggi una chicca incentrata su testamenti scomparsi, acuti rompicapi e la pesante minaccia di una diabolica coppia: Lorna e Martin, perfidi fino all’osso, disumani. L’atmosfera gotica incontra spesso il giallo deduttivo, e un po’ di comicità rende invitante la visione sino all’ultima scena, una vera e propria coltellata alle spalle che ci rivela la reale identità di Dupin. Chi potrà mai essere lo scanzonato e arguto poeta che alza facilmente il gomito? Quale letterato, nel tempo, entrò nel mito per merito di un corvo? E il nome Dupin non vi dice nulla?
Io vi ho dato già abbastanza indizi: ora non resta che entrare di soppiatto nella casa del corvo e lasciarsi stregare.
E ricordate che alcuni scrittori, a differenza mia, amano diventare i propri personaggi.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection


Scheda tecnica

Titolo originale: Man with a Cloak
Regia: Fletcher Markle
Sceneggiatura: Frank Fenton, dal racconto di John Dickson Carr
Attori: Joseph Cotten, Barbara Stanwyck, Louis Calhern, Leslie Caron
Musiche: David Raksin
Fotografia: George J. Folsey
Anno: 1951
Durata: 84'

0 Comments



Leave a Reply.

    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.