Il terzo capitolo dell’esplorazione socio-politica di J.C. Chandor è, in questo senso, l’ideale prosecuzione di quel Margin Call chiamata d’urgenza per il globo: oltre il crollo, il crimine, se non fosse che il crimine è monumentale e ha pronipoti secolari. La sinossi, sulla carta, è semplice: un imprenditore che gestisce un’azienda distributrice di combustibile ambisce all’espansione della sua attività, ma l’anno più violento del decennio gli si oppone.
Tutt’altro che semplice, A most violent year. Anzitutto, questa volta Chandor attua una decompressione del ritmo filmico, in una tensione dilatativa che porta alla trasmutazione di quel Margin Call film corale e dialettico, in una parabola esistenziale para-psicologica imperniata essenzialmente su un uomo; A most violent year è il silenzio che ne rimane. Questo il centro nevralgico palpitante e sotterraneo di un’opera che scorre sul filo del rasoio di una perenne quanto sottile linea rossa, con l’accortezza di un funambolo, saldo quanto in vibrante oscillazione tra gli estremi del vuoto. Un film collocato eppure quasi a-temporale, paralizzato in un istante marmoreo e plumbeo, nella calda luce uniforme, quasi lato diurno in antitesi al digitale artificioso dell’opera prima.
In uno stacco millenario, ora 1981 (ma 1991 e 2001 e oggi), Abel Morales, mistificato come un De Niro mafioso, è un’ambigua sagoma riflettente l’intera superficie inafferrabile dell’opera. Oscar Isaac pare il figlio in carta velina degli eroi decadenti sondati dal cinema degli anni ’70, solo forte di una rinnovata (e ritrovata – o forse mai persa?) affermazione di onestà: meno ludico, più ferreo, mitragliato da una cospirazione criminale che non riesce e non potrà defraudarlo, né disinnescarlo dal suo intatto virtuosismo etico. Per Chandor ha ancora senso parlare di morale, e ne condensa i tratti in un Morales che è imprenditore mirante all’espansione e come tale è portato a strumentalizzare i percorsi molteplici a lui dinnanzi. Eppure, per istinto e per dedizione, si trova a essere outsider di un macrocosmo che lo disconosce e che egli stesso rifugge; è strumento di dinamiche corrotte a cui si ribella con un eroismo straniante, in un atteggiamento di determinazione pari a una cieca e illuministica fede. Sembra investito da un destino ineluttabile, di predestinazione, quello dello scontro con istanze chiaroscurali: le stesse della moglie, di gangsteriana memoria, la gelida e ammaliante Jessica Chastain, che con il clima delinquenziale aveva fatto già fatto i conti.
Tale è l’enigmaticità messa sullo schermo da Chandor, che l’occhio spettatoriale vaga confuso in libera uscita, in un sistema semantico e di specificità dell’immagine che sfida al labirintico cruciverba, preso a indovinare l’entità morale di ogni modello umano: avvocati, sindacati, aziende concorrenti, bancari, tutti inscindibili. Lo stesso Morales veste come loro (e poco importano le origini immigrate), parla come loro, meglio di loro (come un boss): le sue caratteristiche sono permutate, camuffate, in uno strategico consolidamento di ruoli che gli permette una mobilità imprenditoriale che con il suo status identitario ha ben poco a che fare. Ed è così che pare di trovarsi inglobati in un gioco allo svelamento, e presto in un ribaltarsi delle connotazioni a un primo sguardo così tipizzate.
Si intrecciano inoltre tematiche di denuncia sociale manipolate in maniera del tutto anti-retorica, come fossero (quali sono) ordinarie sintomatologie del terrorismo psico-mediale americano; basti, a esempio, la morbosa urgenza dell’autodifesa, la stessa che spinge i dipendenti di Abel a procurarsi un’arma – arma che passa, come un testimone, dalla mano dei camionisti a quelli delle bambine, fino alla stessa Anna, per nulla tormentata da perplessità di etica estrazione. E come in ogni storia di crimine, traiettoria discendente (ma con un epilogo in ripresa), il capro espiatorio funzionale al decorso delle dinamiche narrative: l’abnegazione morale del camionista suicida (Elyes Gabel), per nulla dissimile ad Abel, forse suo umano gemellare – non a caso Chandor fa parlar loro la stessa lingua, in una sostanziale scommessa d’identità.
Il goal di quest’opera calibratissima, dai tempi filmici tiratissimi e studiati, non giace tanto nel verticalismo estetico, nelle geometriche relazioni del quadro, nel riproporsi necessario degli sguardi d’insieme sul paesaggio urbano (New York, prima di notte, ora di giorno), o nei claustrofobici campi degl’interni minimali, formali. Tutt’altro: è la trasversalità della forma a evocare il pregio contenutistico. Il film di genere compatto, che strizza al classico, sfuma e sembra lanciare input in direzioni diversissime tra loro, a dimostrare una potenzialità molteplice solo in parte manifesta. Molti film, in un solo film. L’eccedenza di rimandi e collegamenti extra-testuali viene ricondotta e confezionata in una maschera thriller che però non annienta gli enunciati. È un non-dire che s’insinua, più efficace di qualsiasi programmatica disanima.
Laura Delle Vedove
Sezione di riferimento: America Oggi
Articoli correlati Jessica Chastain: The Disappearance of Eleanor Rigby Take Shelter
Articoli correlati J.C. Chandor: Margin Call All is Lost
Scheda tecnica
Titolo originale: A most violent year
Regia: J. C. Chandor
Sceneggiatura: J.C. Chandor
Attori: Oscar Isaac, Jessica Chastain, David Oyelowo, Elyes Gabel, Alessandro Nivola
Anno: 2014
Durata: 125'
Fotografia: Bradford Young
Musica: Alex Ebert
Uscita italiana: --