ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

I MIGLIORI FILM DEL 2016 - Le nostre classifiche

11/1/2017

0 Comments

 
Foto
​Un altro anno se n'è andato; è tempo di classifiche. Anche questa volta i redattori di ODG hanno espresso le loro preferenze per indicare i film che più sono stati capaci di entusiasmarli durante i 12 mesi appena trascorsi. 

Per il quarto anno consecutivo esprimiamo dunque il nostro omaggio alle opere che ci hanno maggiormente convinto e coinvolto. Come sempre, a differenza di quanto accade nella norma, noi abbiamo deciso di smarcarci dalle terribili (e a quanto pare incurabili) mancanze della distribuzione italiana, non limitandoci a indicare film usciti al cinema da gennaio a dicembre 2016, ma mettendo insieme film arrivati nelle sale e lavori al momento inediti ma visti ai festival o in altri contesti. 

Volendo notare una prima particolarità, è forse interessante notare come, tra le 9 classifiche presenti, ci siano ben 8 numeri uno differenti (alcuni dei quali davvero sorprendenti). Allo stesso tempo si segnala come i film più citati, ovvero Neruda e The Hateful Eight, trovino posto “solo” in 6 graduatorie su 9. Da ciò si deduce come il 2016 sia stato estremamente vario ed eterogeneo, più degli anni scorsi, raccogliendo, almeno per quanto ci riguarda, un'ampia diversificazione di gusti, senza titoli realmente “dominanti” ma con tanta varietà di stili, generi e provenienze geografiche, a testimoniare, se mai ce ne fosse bisogno, la bellezza del cinema a 360°.

Ogni redattore ha indicato le sue 15 opere preferite, aggiungendo una citazione per un film extra (il cosiddetto film “sorpresa/simpatia”) e una ulteriore indicazione per la serie Tv più amata durante l'anno. Come di consueto, cliccando su ogni singolo titolo sarete indirizzati alla rispettiva recensione, se presente sul sito, o in alternativa a un trailer della pellicola in questione. Alla fine del post troverete anche i link per visualizzare le classifiche degli anni precedenti.

​Buona lettura.

​

Foto
ALESSIO GRADOGNA

​1) L'économie du couple (Dopo l'amore, Joachim Lafosse, Francia/Belgio)
2) Song of the Sea (La canzone del mare, Tomm Moore, Irlanda)
3) Bacalaureat (Un padre, una figlia, Christian Mungiu, Romania)
4) Frantz (François Ozon, Francia)
5) The Witch (Robert Eggers, Usa)
6) Sully (Clint Eastwood, Usa)
7) Rester Vertical (Alain Guiraudie, Francia)
8) Godless (Ralitza Petrova, Bulgaria)
9) El Club (Il club, Pablo Larrain, Cile)
10) Anomalisa (Charlie Kaufman e Duke Johnson, Usa)
11) Under the Shadow (L'ombra della paura, Babak Anvari, Iran/Giordania)
12) Slava (Glory, Kristina Grozeva e Petar Valchanov, Bulgaria)
13) Kubo and the Two Strings (Kubo e la spada magica, Travis Knight, Usa)
14) Le fils de Jean (Philippe Lioret, Francia)
15) Ma' Rosa (Brillante Mendoza, Filippine)

Film sorpresa/simpatia: Schnick Schnack Schnuck (Maike Brochhaus, Germania)
Miglior serie Tv: Penny Dreadful (John Logan, Uk/Usa)
​

Foto
SERENA CASAGRANDE

1) Paterson (Jim Jarmusch, Usa)
2) Wiener-Dog (Todd Solondz, Usa)
3) Neruda (Pablo Larraín, Cile)
4) American Honey (Andrea Arnold, Usa/Uk)
5) Elle (Paul Verhoeven, Francia)
6) The Wailing (Gokseong, Na Hong-jin, Corea del Sud)
7) L'hermine (La corte, Christian Vincent, Francia)
8) The Handmaiden (Mademoiselle/Ah-ga-ssi, Park Chan-wook, Sud Corea)
9) Everybody Wants Some!! (Tutti vogliono qualcosa, Richard Linklater, Usa)
10) Bacalaureat (Un padre, una figlia, Cristian Mungiu, Romania)
11) Lo and Behold, Reveries of the Connected World (Lo and Behold - Internet: il futuro è oggi Werner Herzog, Usa)
12) The Witch (Robert Eggers, Usa)
13) Frantz (François Ozon, Francia)
14) Ma Loute (Bruno Dumont, Francia)
15) Under the Shadow (L'ombra della paura, Babak Anvari, Iran/Giordania)

Film Sorpresa/Simpatia: Under Sandet (Land of Mine - Sotto la sabbia, Martin Zandvliet, Danimarca)
Miglior serie Tv: The Crown (Peter Morgan, Usa/Uk)
​

Foto
LAURA DELLE VEDOVE

​1) Monte (Amir Naderi, Italia)
2) Nocturama (Bertrand Bonello, Francia)
3) Ku Qian (Bitter Money, Wang Bing, Cina)
4) Neruda (Pablo Larraín, Cile)
5) La La Land (Damien Chazelle, Usa)
6) Into the Inferno (Dentro l’inferno, Werner Herzog, Usa)
7) Zvizdan (Sole Alto, Dalibor Matanic, Croazia)
8) Ang Babaeng Humayo (The Woman Who Left, Lav Diaz, Filippine)​
9) The Big Short (La Grande Scommessa, Adam Mckay, Usa)
10) Paterson (Jim Jarmusch, Usa)
11) Liberami (Federica Di Giacomo, Italia)
12) Rester Vertical (Alain Guiraudie, Francia)
12) One More Time With Feeling (Andrew Dominik, Usa)
13) Sing Street (John Carney, Irlanda)
14) Une Vie (Stéphane Brizé, Francia)
15) Christine (Antonio Campos, Usa)

Film sorpresa/simpatia: Zoolander 2 (Ben Stiller, Usa)
Miglior serie Tv: The Young Pope (Paolo Sorrentino, Italia)
​

Foto
MARIANGELA SANSONE

​1) Beduino (Júlio Bressane, Brasile)
2) Neruda (Pablo Larraín, Cile)
3) Tabl (Drum, Keywan Karimi, Iran/Francia)
4) Fai bei sogni (Marco Bellocchio, Italia)
5) Ang Babaeng Humayo (The Woman Who Left, Lav Diaz, Filippine)
6) Spira Mirabilis (Massimo D'Anolfi e Martina Parenti, Italia)
7) Nocturama (Bertrand Bonello, Francia)
8) Monte (Amir Naderi, Italia)
9) Fuocoammare (Gianfranco Rosi, Italia/Francia)
10) Doctor strange (Dottor Strange, Scott Derrickson, Usa)
11) The Neon Demon (Nicolas Winding Refn, USA, Danimarca)
12) The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa)
13) Sully (Clint Eastwood, Usa)
14) Elle (Paul Verhoeven, Francia)
15) It Follows (David Robert Mitchell, Usa)

Film sorpresa/simpatia: Lo chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, Italia) 
Miglior serie Tv: The Young Pope (Paolo Sorrentino, Italia)
​

Foto
GIACOMO CALZONI

1) Sully (Clint Eastwood, Usa)
2) The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa)
3) Shānhé gùrén (Al di là delle montagne, Jia Zhang-ke, Cina)
4) Ma vie de Courgette (La mia vita da zucchina, Claude Barras, Svizzera)
5) The Witch (Robert Eggers, Usa)
6) It Follows (David Robert Mitchell, Usa)
7) Carol (Todd Haynes, Usa)
8) Saul fia (Il figlio di Saul, László Nemes, Ungheria)
9) Kubo and the Two Strings (Kubo e la spada magica, Travis Knight, Usa)
10) Paterson (Jim Jarmusch, Usa)
11) Steve Jobs (Danny Boyle, Usa)
12) Song of the Sea (La canzone del mare, Tomm Moore, Irlanda)
13) Neruda (Pablo Larrain, Cile)
14) Fai bei sogni (Marco Bellocchio, Italia)
15) Frantz (François Ozon, Francia)
​

​Film sorpresa/simpatia: One More Time with Feeling (Andrew Dominik, Inghilterra)
Miglior serie Tv: Stranger Things ​(Matt Duffer, Ross Duffer, Usa)
​

Foto
VINCENZO VERDERAME

​1) The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa)
2) As Mil e Uma Noites - Volume 1, O Inquieto (Le mille e una notte - Volume 1, Inquieto, Miguel Gomes, Portogallo)
3) Forushande (Il Cliente, Asghar Farhadi, Iran)
4) Paterson (Jim Jarmusch, Usa)
5) El Club (Il Club, Pablo Larrain, Cile)
6) Ang Babaeng Humayo (The Woman Who Left, Lav Diaz, Filippine)
7) Bacalaureat (Un padre, una figlia, Cristian Mungiu, Romania)
8) Elle (Paul Verhoeven, Francia)
9) Julieta (Pedro Almodóvar, Spagna)
10) Zvizdan (Sole alto, Dalibor Matanić, Croazia)
11) Das Unmögliche Bild (The Impossible Picture, Sandra Wollner, Germania)
12) Eshtebak (Clash, Mohamed Diab, Egitto)
13) Porto (Gabe Klinger, Portogallo)
14) Everybody Wants Some!! (Tutti vogliono qualcosa, Richard Linklater, Usa)
15) Veloce come il vento (Matteo Rovere, Italia)
​
Film sorpresa/simpatia: La Tortue Rouge (La tartaruga rossa, Michaël Dudok de Wit, Francia)
Miglior serie Tv: Mr. Robot – Season 2 (Usa Network, Usa)
​

Foto
EMANUEL MICALI

1) Knight of Cups (Terrence Malick, Usa)
2) Saul Fia (Il figlio di Saul, Nemes László, Ungheria)
3) Hail, Caesar (Ave, Cesare, Ethan Coen, Joel Coen, Usa)
4) American Honey (Andrea Arnold, Usa/Uk)
5) Hell or High Water (David Mackenzie, Usa)
6) Kubo and theTwo Strings (Kubo e la spada magica, Travis Knight, Usa)
7) High-Rise (Ben Wheatley, Uk)
8) The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa)
9) Louder than Bombs (Segreti di famiglia, Joachim Trier, Usa)
10) Creed (Creed: Nato per combattere, Ryan Coogler, Usa)
11) Midnight Special (Jeff Nichols, Usa)
12) The Witch (Robert Eggers, Usa)
13) Under the Shadow (L'ombra della paura, Babak Anvari, Iran/Giordania)
14) The Neon Demon (Nicolas Winding Refn, Usa)
15) Sully (Clint Eastwood, Usa)

​
Film sorpresa/simpatia: El abrazo de la serpiente (Ciro Guerra, Colombia)
Miglior serie Tv: Stranger Things (Matt Duffer, Ross Duffer, Usa)
​

Foto
ALESSIO VACCHI

1) Neruda (Pablo Larrain, Cile)
2) Juan Zeng Zhe (The Donor, Qiwu Zang, Cina)
3) Fai bei sogni (Marco Bellocchio, Italia)
4) Ilegitim (Adrian Sitaru, Romania)
5) The Wailing (Goksung, Hong-jin Na, Sud Corea)
6) Christine (Antonio Campos, Usa)
7) The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa)
8) Godless (Ralitza Petrova, Bulgaria)
9) Câini (Dogs, Bogdan Mirica, Romania)
10) Anomalisa (Duke Johnson e Charlie Kaufman, Usa)
11) Carol (Todd Haynes, Uk/Usa)
12) Les fils de Jean (Philippe Lioret, Francia)
13) La pazza gioia (Paolo Virzì, Italia)
14) Juste la fin du monde (E' solo la fine del mondo, Xavier Dolan, Canada/Francia)
15) Lady Macbeth (William Oldroyd, Uk)

​Film sorpresa/simpatia: Wiener-Dog (Todd Solondz, Usa)
Miglior serie Tv: ---
​

Foto
BORIS SCHUMACHER

​1) The hateful eight (Quentin Tarantino, Usa) 
2) The wailing (Goksung, Na Hong-jin, Corea del Sud)
3) Everybody wants some!! (Tutti vogliono qualcosa, Richard Linklater, Usa)
4) Bacalaureat (Un padre, una figlia, Cristian Mungiu, Romania)
5) Neruda (Pablo Larrain, Cile)
6) Elle (Paul Verhoeven, Francia)
7) Paterson (Jim Jarmusch, Usa)
8) Ma vie de courgette (La mia vita da zucchina, Claude Barras, Svizzera)
9) Le fils de Jean (Philippe Lioret, Francia)
10) Sully (Clint Eastwood, Usa)
11) Raman Raghav 2.0 (Anutrag Kashyap, India)
12) Brooklyn (John Crowley, Uk)
13) Saul fia (Il figlio di Saul, Laszlo Nemes, Ungheria)
14) La pazza gioia (Paolo Virzì, Italia)
15) Truman (Cesc Gay, Spagna)


Film sorpresa/simpatia: I am not a serial killer (Billy O'Brien, Irlanda)
Miglior serie Tv: Stranger Things (Matt & Ross Duffer, Usa)
​
​
Articoli correlati: I MIGLIORI FILM DEL 2015 - LE NOSTRE CLASSIFICHE
                                           I MIGLIORI FILM DEL 2014 - LE NOSTRE CLASSIFICHE
                                           I MIGLIORI FILM DEL 2013 - LE NOSTRE CLASSIFICHE

0 Comments

PICCOLA PATRIA - La terra desolata

13/2/2015

0 Comments

 
Picture
Luisa e Renata, due amiche. Abitano nel Nordest d'Italia, in un paese dell'entroterra veneto. Sono giovani e stanche della deprimente quotidianità della provincia. Desiderano rifarsi una vita altrove, ma per andarsene ci vogliono soldi, i schei. Luisa (Maria Roveran), testarda e disinibita, lavora in un pretenzioso quanto squallido hotel e trascorre il tempo libero con Bilal (Vladimir Doda), il fidanzato di origine albanese. Renata (Roberta Da Soller) cova una rabbia sorda, dietro la quale si cela un profondo bisogno d'affetto. Fa la cameriera con l’amica e, per arrotondare lo stipendio di duecentocinquanta euro al mese, si concede a Rino (Diego Ribon), un rozzo conoscente di mezza età, che la paga in cambio di prestazioni sessuali. 
Spinta dal risentimento verso l'uomo, che chiama il “porco”, dalla sete di vendetta e dall'avidità, la ragazza elabora un piano con la complicità di Luisa. Il “porco” è invitato ad assistere a un rapporto tra l'ignaro Bilal, che è bendato, e la fidanzata. A sua insaputa, Renata lo riprende e le foto che lo incastrano, accompagnate da una lettera anonima, finiscono alla lavanderia che Rino gestisce con la sorella. A consegnare il plico con il compromettente materiale è Bilal, all’oscuro del ricatto (una richiesta di ventimila euro per pagare il silenzio e non diffondere le immagini). 
Il primo lungometraggio di finzione del documentarista Alessandro Rossetto è un racconto sincero che parla di indifferenza, desolazione, solitudine e violenza. In Piccola Patria, in concorso alla 70ª Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, spetta alla provincia (veneta) ricoprire il ruolo di protagonista. Luisa, Renata e gli altri interpreti sono figli di un microcosmo che da sempre li condiziona. Le inquadrature dall'alto che, impietose, mostrano il degrado di una terra sfruttata oltre ogni limite,  valgono più di mille argomentazioni per comprendere la decadenza interiore dei suoi abitanti, legati al territorio da un rapporto che si potrebbe definire fisico, di amore e odio. Anche la scelta dell'uso del dialetto e dei sottotitoli per la quasi totale durata del film serve a evidenziare il viscerale attaccamento alle proprie radici della popolazione (in ogni caso, nessun'altra soluzione realistica sarebbe stata possibile, almeno non in una regione dove un'elevata percentuale della popolazione preferisce esprimersi in veneto). 
Non è facile esporre i malesseri nascosti di un paesotto di campagna senza cadere nella trappola dell’enfatizzazione. Alcuni scambi di battute rischiano infatti di suonare forzati, eccessivi. Eppure la realtà è ben peggiore della finzione. Sarà paradossale, ma dialoghi e personaggi sono così autentici da risultare invece quasi artefatti. 
Fondamentale per la riuscita dell'opera è stato dunque il contributo di un notevole cast. Oltre ai già citati Roveran, Da Soller, Ribon e Doda, compaiono Mirko Artuso (il padre di Luisa), Lucia Mascino (la madre), Nicoletta Maragno (la sorella di Rino) e Giulio Brogi.
Il minuscolo mondo di Piccola Patria è una comunità chiusa, alla quale Luisa e Renata non sentono più di appartenere. Ma il desiderio di scappare è dettato dalla noia, non dalla spontanea necessità di libertà, concetto di cui è probabile non conoscano il vero significato (e che forse confondono con il “poter fare ciò che si vuole”). Nasce dall’istinto dell’animale in gabbia il loro piano di fuga, non da un progetto. Certo, sono prive dell’atavica avversione nei confronti degli estranei che caratterizza le piccole località, ma pure sotto questo aspetto non possiedono una reale consapevolezza del valore intrinseco dell'essere umano. Tant’è che non esiteranno a sacrificare Bilal, sfruttando a proprio vantaggio la sua nazionalità albanese. Cosa vogliono allora le due ragazze? Soldi? Dal fallito ricatto escono perdenti. Amore? Renata sembra incapace di provare alcun tipo di sentimento, Luisa ha coinvolto il fidanzato in un intrigo meschino (e si pente quando è ormai troppo tardi). 
Il merito di Alessandro Rossetto sta quindi nell'aver saputo “smascherare” la provincia (veneta e di qualsiasi altra parte del mondo), dove si annidano piaghe che possono trasformare un uomo in un mostro: la noia e l'indifferenza.
Apre e chiude il film la voce fuori campo del coro I Crodaioli che canta: “Vardete intorno”. Un messaggio potente, dato che in Piccola Patria l'identificazione tra territorio e protagonisti costituisce un'importante chiave di lettura.          

“Vardete intorno.” Purtroppo, intorno, non esiste che il vuoto.

Serena Casagrande

Articoli correlati: Intervista esclusiva a Maria Roveran


Scheda tecnica

Titolo originale: Piccola patria
Anno: 2013
Regia: Alessandro Rossetto
Sceneggiatura: Alessandro Rossetto, Caterina Serra, Maurizio Braucci.
Fotografia: Daniel Mazza
Montaggio: Jacopo Quadri
Durata: 110'
Interpreti principali: Maria Roveran, Roberta Da Soller, Vladimir Doda, Diego Ribon, Lucia Mascino, Mirko Artuso, Nicoletta Maragno, Giulio Brogi. 

0 Comments

I MIGLIORI FILM DEL 2013 - Le nostre classifiche

9/1/2014

0 Comments

 
Immagine
Amate oppure odiate, giudicate utili oppure superflue, le classifiche sono da sempre oggetto di discussione; impossibile stabilire quanto davvero valgano. In ogni caso noi di Orizzonti di Gloria non le disprezziamo, in quanto le riteniamo strumenti funzionali per poter omaggiare i film che più ci hanno entusiasmato, stupito, divertito o commosso nel periodo che si vuol prendere in riferimento.
Di conseguenza, una nutrita rappresentanza della nostra “squadra” si è prestata a partecipare a un classico “giochino”, ovvero la compilazione delle personali graduatorie relative ai migliori titoli dell'anno appena concluso, il 2013. 
Per farlo si sono seguite alcune linee guida ben precise, differenti rispetto a tanti altri siti. Innanzitutto, come ben sapete, noi cerchiamo di muoverci ad ampio raggio, senza confini, valorizzando il più possibile anche (e soprattutto) i titoli “invisibili” o comunque ignorati dalla distribuzione italiana; ecco perché si è deciso di considerare sia i film usciti nelle nostre sale sia quelli che abbiamo potuto visionare ai festival o in altra maniera ma che purtroppo non sono approdati nei cinema. 
Inoltre si è stabilito di inserire soltanto opere a tutti gli effetti prodotte nel 2013, tralasciando quindi tanti film senz'altro validissimi che però, nonostante siano usciti in Italia nel 2013, sono in realtà databili al 2012 (ad esempio Lincoln, Zero Dark Thirty, Spring Breakers, Holy Motors, The Master). Quest'ultima scelta ad alcuni potrà apparire troppo limitativa, ma a noi è sembrata corretta, per riferirci in tutto e per tutto all'anno solare di riferimento, avendone così un quadro chiaro ed esaustivo, ignorando le numerosissime storture del sistema distributivo nostrano.
Ogni redattore ha compilato così la propria classifica: dodici titoli, la classica Top Ten più due extra, ovvero un film che ci ha particolarmente sorpreso in positivo pur senza trovare posto nei primi dieci, e all'opposto un film che ci ha molto deluso o che per svariati motivi abbiamo detestato. 
Senza perdere tempo in complicati calcoli, si può comunque notare come a sorpresa il film in assoluto più citato sia Lo sconosciuto del lago (presente in sette classifiche su dieci),  mentre La vita di Adèle e Stray Dogs sono gli unici titoli a conquistare la vetta in due diverse graduatorie. Guiraudie, Kechiche, Tsai Ming-liang: sono dunque loro, almeno a livello globale, i nostri “numeri uno dell'anno”. Molti altri autori sono stati però nominati più volte (da Sorrentino ad Allen, da Cuaron a Soderbergh), e alcune pellicole hanno nettamente diviso i giudizi.

Ecco le singole classifiche dei redattori. Per comodità abbiamo inserito i film con la dicitura italiana (quando presente) o internazionale. Cliccando sui titoli sarete indirizzati alle rispettive recensioni da noi pubblicate in questi mesi; qualora non sia presente la recensione, il link vi porterà invece a un trailer o ad altri video relativi al film selezionato.

Buona lettura (e come sempre grazie per il vostro supporto).


Immagine
ALESSIO GRADOGNA

1) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
2) GABRIELLE (Louise Archambault, Canada)
3) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
4) BEFORE MIDNIGHT (Richard Linklater, Usa)
5) VENERE IN PELLICCIA (Roman Polanski, Francia)
6) DIETRO I CANDELABRI (Steven Soderbergh, Usa)
7) IL CASO KERENES (Calin Peter Netzer, Romania)
8) CAMILLE CLAUDEL 1915 (Bruno Dumont, Francia)
9) IL GRANDE GATSBY (Baz Luhrmann, Usa)
10) MIELE (Valeria Golino, Italia)

Film “sorpresa/simpatia”: MOLIÈRE IN BICICLETTA (Philippe Le Guay, Francia)
Film “delusione/irritazione”: INSIDE LLEWYN DAVIS (Ethan e Joel Coen, Usa)


Immagine
DAVIDE EUSTACHIO STANZIONE

1) FENG AI - 'TIL MADNESS DO US APART (Wang Bing, Cina)
2) HARD TO BE A GOD (Aleksey Yuryevich German, Russia) 
3) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
4) DIE ANDERE HEIMAT – CHRONIK EINER SEHNSUCHT (Edgar Reitz, Germania)
5) AT BERKELEY (Frederick Wiseman, Usa)
6) ONLY LOVERS LEFT ALIVE (Jim Jarmusch, Usa)
7) STRAY DOGS (Tsai Ming-liang, Taiwan)
8) BLUE JASMINE (Woody Allen, Usa)
9) GRAVITY (Alfonso Cuaròn, Usa)
10) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)

Film “sopresa/simpatia”: LOCKE (Steven Knight, USA)
Film “delusione/irritazione":  L'UOMO D'ACCIAIO (Zack Snyder, USA)


Immagine
FRANCESCA BORRIONE

1) GRAVITY (Alfonso Cuaron, Usa)
2) UPSTREAM COLOR (Shane Carruth, Usa)
3) CAPTAIN PHILLIPS (Paul Greengrass, Usa)
4) BLUE JASMINE (Woody Allen, Usa)
5) BEFORE MIDNIGHT (Richard Linklater, Usa)
6) 12 YEARS A SLAVE (Steve McQueen, Usa)
7) THREE LANDSCAPES (Peter Hutton, Usa/Etiopia)
8) RUSH (Ron Howard, Usa)
9) FRUITVALE STATION (Ryan Coogler, Usa)
10) IL CASO KERENES (Calin Peter Netzer, Romania)

Film "sorpresa/simpatia": DRINKING BUDDIES (Joe Swamberg, Usa)
Film "delusione/irritazione":  GANGSTER SQUAD (Ruben Fleischer, Usa)


Immagine
EMANUEL CARLO MICALI

1) LA GRANDE BELLEZZA (Paolo Sorrentino, Italia)
2) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
3) DIETRO I CANDELABRI (Steven Soderbergh, Usa)
4) A FIELD IN ENGLAND (Ben Wheatley, Regno Unito)
5) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
6) BEFORE MIDNIGHT (Richard Linklater, Usa)
7) GIOVANE E BELLA (François Ozon, Francia)
8) AIN'T THEM BODIES SAINTS (David Lowery, Usa)
9) FRUITVALE STATION (Ryan Coogler, Usa)
10) EUROPA REPORT (Sebastian Cordero, Usa)

Film “sorpresa/simpatia": SCENIC ROUTE (Kevin e Michael Goetz, Usa)
Film “delusione/irritazione": GRAVITY (Alfonso Cuaron, Usa)


Immagine
GIACOMO CALZONI

1) STRAY DOGS (Tsai Ming-liang, Taiwan)
2) THE GRANDMASTER (Wong Kar-wai, Hong Kong)
3) THE WIND RISES (Hayao Miyazaki, Giappone)
4) DIETRO I CANDELABRI (Steven Soderbergh, Usa)
5) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
6) LES SALAUDS (Claire Denis, Francia)
7) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
8) NOCHE (Leonardo Brzezicki, Argentina)
9) IL GRANDE E POTENTE OZ (Sam Raimi, Usa)
10) PACIFIC RIM (Guillermo Del Toro, Usa)

Film “sorpresa/simpatia": FACCIAMOLA FINITA (Seth Rogen, Evan Goldberg, Usa)
Film “delusione/irritazione": IL GRANDE GATSBY (Baz Luhrmann, Usa)


Immagine
SERENA CASAGRANDE

1) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
2) THE WIND RISES (Hayao Miyazaki, Giappone)
3) STRAY DOGS (Tsai Ming-liang, Taiwan)
4) GRAVITY (Alfonso Cuaron, Usa)
5) IL TOCCO DEL PECCATO (Jia Zhang-Ke, Cina)
6) VENERE IN PELLICCIA (Roman Polanski, Francia)
7) WAKOLDA (Lucia Puenzo, Argentina)
8) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
9) IL CASO KERENES (Calin Peter Netzer, Romania)
10) IL PASSATO (Asghar Farhadi, Francia/Iran)

Film “sorpresa/simpatia": ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Matteo Oleotto, Italia)
Film “delusione/irritazione": SOLO DIO PERDONA (Nicolas Winding Refn, Danimarca/Usa)


Immagine
BORIS SCHUMACHER

1) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
2) IL PASSATO (Asghar Farhadi, Francia/Iran)
3) BLUE JASMINE (Woody Allen, Usa)
4) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
5) IL TOCCO DEL PECCATO (Jia Zhang-Ke, Cina)
6) THE GRANDMASTER (Wong Kar-wai, Hong Kong)
7) PER ULISSE (Giovanni Cioni, Italia)
8) LO HOBBIT: LA DESOLAZIONE DI SMAUG (Peter Jackson, Nuova Zelanda/Usa)
9) STOKER (Park Chan-wook, Usa)
10) LA GRANDE BELLEZZA (Paolo Sorrentino, Italia)

Film “sorpresa/simpatia": IL GRANDE GATSBY (Baz Luhrmann, Usa)
Film “delusione/irritazione": LA MIGLIORE OFFERTA (Giuseppe Tornatore, Italia)


Immagine
MARIANGELA SANSONE

1) STRAY DOGS (Tsai Ming-liang, Taiwan)
2) HARD TO BE A GOD (Aleksey Yuryevich German, Russia) 
3) IL TOCCO DEL PECCATO (Jia Zhang-Ke, Cina)
4) SOLO DIO PERDONA (Nicolas Winding Refn, Danimarca/Usa)
5) THE GRANDMASTER (Wong Kar-wai, Hong Kong)
6) VENERE IN PELLICCIA (Roman Polanski, Francia)
7) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
8) BLUE JASMINE (Woody Allen, Usa)
9) DIETRO I CANDELABRI (Steven Soderbergh, Usa)
10) THE MOLE SONG (Takashi Miike, Giappone)

Film “sorpresa/simpatia": PACIFIC RIM (Guillermo del Toro, Usa)
Film “delusione/irritazione": MACHETE KILLS (Robert Rodriguez, Usa)


Immagine
ALESSIO VACCHI

1) INSIDE LLEWYN DAVIS (Ethan e Joel Coen, Usa)
2) PELO MALO (Mariana Rondón, Venezuela)
3) LA MAFIA UCCIDE SOLO D'ESTATE (Pif, Italia)
4) BIG BAD WOLVES (Aaron Keshales e Navot Papushado, Israele)
5) LA FINE DEL MONDO (Edgar Wright, Regno Unito)
6) LA GRANDE BELLEZZA (Paolo Sorrentino, Italia)
7) CAPTAIN PHILLIPS (Paul Greengrass, Usa)
8) GRAVITY (Alfonso Cuaron, Usa)
9) MIELE (Valeria Golino, Italia)
10) TRAFFIC DEPARTMENT (Wojciech Smarzowski, Polonia)

Film “sorpresa/simpatia”: CHA CHA CHA (Marco Risi, Italia)
Film “delusione/irritazione”: SALVO (Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, Italia)


Immagine
MARIA LUCIA TANGORRA

1) LIKE FATHER, LIKE SON (Hirokazu Koreeda, Giappone)
2) PHILOMENA (Stephen Frears, Regno Unito)
3) PER ALTRI OCCHI (Silvio Soldini e Giorgio Garini, Italia)
4) HEART OF A LION (Dome Karukoski, Finlandia)
5) TOM À LA FERME (Xavier Dolan, Canada)
6) HER (Spike Jonze, Usa)
7) BLUE JASMINE (Woody Allen, Usa)
8) SONG'E NAPULE (Manetti Bros., Italia)
9) IL CASO KERENES (Calin Peter Netzer, Romania)
10) CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO – Scola racconta Fellini (E. Scola, Italia)

Film “sorpresa/simpatia”: JE FAIS LE MORT (Jean-Paul Salomé, Francia)
Film “delusione/irritazione”: GLI AMANTI PASSEGGERI (Pedro Almodóvar, Spagna)



0 Comments

NECROPOLIS - Danza Macabra

23/10/2013

0 Comments

 
Immagine
Necropolis di Franco Brocani è un film inclassificabile per volontà ed esplicita necessità, il parto di una generazione che oggi non può non sembrare sepolta e remota, ma che allora poteva ancora sognare e sapeva ancora osare. Un’opera di faraonica follia incentrata su performance attoriali che si rifanno a una rara tipologia di surrealismo dadaista e danno luogo a momenti di oltre-cinema dal sapore mortifero, così fosco da lasciarsi sedurre dalle danze macabre di un oltretomba solo immaginato eppure fisicamente tangibile.
Le immagini di Necropolis sono delle prigioni angoscianti, delle gabbie in cui il vuoto di senso produce nello spettatore la sensazione opprimente di uno straniamento che lo prende alle spalle e finisce col lasciarlo senza scampo, passo dopo passo, happening dopo happening. L’esplosione totale di qualsiasi forma di realtà accettabile ha lasciato campo libero all’improvvisazione di una tragedia in forma di farsa lugubre e prosaica, in cui lo stesso attore può ripetere all’infinito ciò che ha da dire spezzettando ogni singola parola in sillabe e mettendo a dura prova la resistenza di chi guarda (e ascolta).
Un film come Necropolis dovrebbe essere il manifesto dell’arte della penuria, e invece è proprio questo uno dei principali aspetti sul quale il film di Brocani spiazza: rinunciando al pauperismo un po’ obbligato di un cinema delirante e anticommerciale, il regista filma in 35mm e con una troupe vera, lasciando che si forgi sotto il suo sguardo solo sulla carta inconsapevole un titanico omaggio, magniloquente anche dal punto di vista produttivo, alla natura seducente, ambigua e perfino satanica delle immagini più mistificatorie che si possano immaginare, alla pagana ritualità delle loro menzogne e al modo sotterraneo in cui le epifanie fanno capolino al loro interno e loro malgrado.
Nella frontalità sovraesposta dei suoi personaggi c’è una dichiarazione di inadeguatezza dell’icona cinematografica che appare palese fin da subito: essa è messa a disagio e temprata da vessazioni oniriche oltre l’immaginabile, costretta dentro un tritacarne labirintico dal quale non c’è alcuna possibilità di venir fuori indenni. Brocani gioca a evidenziare a lettere di fuoco il lato oscuro del warholismo: il suo è un découpage cinematografico che potrebbe essere accostato ad alcuni esperimenti di resistenza portati a termine nei suoi film dal cineasta e artista pop americano (su tutti, Chelsea Girls), dei quali egli intende esasperare la componente nera e sottilmente tragica. L’arte di Brocani, dopotutto, è un’urna funeraria non rasserenata, come un cadavere non celebrato dagli onori di una sepoltura regolare, un cinema nato morto e costretto toto corde ad avventurarsi nei territori bui e selvatici dell’ossessione.
Liberamente fassbinderiano nella disintegrazione di un immaginario umanista che sembra aver conosciuto il colore della vita per poi disfarsene del tutto e abbracciare così una forma nuova di mélo crudo e autolesionista, Necropolis, proprio come il recente Sacro Gra, parla di Roma e non ne parla, lasciandola ai margini del suo discorso filmico, non donando alla Città Eterna una chiave di ingresso per far breccia nel proprio mondo. Rinnegata ed esterna per ricercato e voluto paradosso, a dispetto della sua natura accentratrice di caput mundi e intersezione di qualsivoglia via percorribile. 
Una scelta che nasce da un anticlassicismo militante dell’autore, da intendere come ansia bulimica di modernità, una tensione in cui “non c’è tradizione ma solo polluzione”, per citare una delle battute più anticonformiste e sgangherate di tutto il film. Un’opera che si permette di evocare Kenneth Anger, Mick Jagger, Charles Manson e Sharon Tate nella stessa scena e di accostare uno di costoro (e non il più scontato) direttamente a Satana (il diavolo del film, in realtà, è uno straordinario Carmelo Bene).
Siamo insomma di fronte al testamento assoluto di un regista negato (ricordando Trapianto, consunzione e morte di Franco Brocani di Mario Schifano), che come diceva il suo più caro amico non ha mai scattato una fotografia, non ha mai imbracciato (davvero) una macchina da presa. È l’antitesi del poeta laureato, è un lirico ruvido, un intellettuale che non è più autorevole, privato di qualsiasi corona d’alloro o cattedra. Un artista non organico che non obbedisce a nessun signore, che non potrebbe sopportare il benché minimo proposito di canonizzazione entro i margini restringenti delle istituzioni. In Necropolis, la parola è svuotata di ogni valore comunicativo piano e lineare e vista in definitiva come cancro, nevrosi, malattia, sintomo malefico, andando incontro, beckettianamente, alla sconnessione dal gesto: un veicolo impazzito e sacrilego, da censurare in via preventiva onde evitare ritorsioni sulla propria pelle. 

Davide Eustachio Stanzione

Sezione di riferimento: Extra
  

Scheda tecnica

Regia: Franco Brocani
Sceneggiatura: Franco Brocani (da Mary Shelley, Bram Stoker, Ovidio e i fatti di Erzsébet Báthory)
Attori: Nicoletta Machiavelli, Tina Aumont, Carmelo Bene, Pierre Clémenti, Viva Auder
Musiche: Gavin Bryars
Fotografia: Franco Lecca, Ivan Stoinov
Montaggio: Ludovica Barbani
Anno: 1970
Durata: 124'

0 Comments


    ​CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    71 Frammenti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Al Pacino
    Andrzej Zulawski
    Angels In America
    Benny's Video
    Carmelo Bene
    Cinema Americano
    Cinema Canadese
    Cinema Francese
    Cinema Italiano
    Cinema Orientale
    Classifiche
    Denis Villeneuve
    Editoriali
    Emma Thompson
    Film Per La Tv
    Franco Brocani
    Gérard Depardieu
    Il Settimo Continente
    Isabelle Adjani
    Jacqueline Bisset
    Jacques Audiard
    Jim Jarmusch
    Joachim Lafosse
    La Donna Che Canta
    Meryl Streep
    Michael Haneke
    Migliori Film Del 2013
    Migliori Film Del 2014
    Migliori Film Del 2015
    Migliori Film Del 2016
    Migliori Film Del 2023
    Migliori Film Del 2024
    Mike Nichols
    Necropolis
    Netflix
    Pablo Larrain
    Philip Seymour Hoffman
    Piccola Patria
    Quentin Tarantino
    Robin Williams
    Serie Tv
    Soledad Miranda
    Stranger Things
    Tina Aumont
    Trilogia Glaciale
    Tu Dors Nicole
    Welcome To New York
    Winona Ryder

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.