ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

IL GIOCO DEL CASO - Il cinema di Robert Bresson a Torino

30/3/2015

0 Comments

 
Picture
Bellissima iniziativa del Museo del Cinema di Torino, che durante il mese di aprile proporrà una retrospettiva integrale dedicata a Robert Bresson, assoluto maestro del cinema francese (e non soltanto), con la proiezione di tutti i suoi film in lingua originale con sottotitoli. Sede degli spettacoli, come sempre in queste occasioni, il Cinema Massimo, a pochi passi dalla Mole.

Ecco il comunicato stampa ufficiale con la presentazione dell'evento.

"Il Museo Nazionale del Cinema organizza – dal 3 al 28 aprile 2015 al Cinema Massimo – una retrospettiva integrale dedicata al regista Robert Bresson. 
Tra i protagonisti della rinascita del cinema francese nel secondo dopoguerra, Bresson è regista lucido e radicale nell’analisi della condizione etica dell'individuo. Privilegia i temi della grazia, della solitudine, della fede, che si oppongono a una modernità descritta come violenta e brutale. Il tutto con uno sguardo essenziale, asciutto, quasi documentaristico, ma di forte impatto emotivo. 
Nato in un paesino della Francia centrale, Bresson si laurea in Filosofìa alla Sorbona di Parigi. Pittore, si accosta al cinema quasi per caso agli esponenti del surrealismo che lo convincono a riprendere le imprese del clown Beby nel cortometraggio Les affairs publiques (1932-34). Dopo più di un anno trascorso come prigioniero di guerra in un campo di concentramento tedesco, Bresson torna al cinema nel 1943 e firma il suo primo lungometraggio, La conversa di Belfort, cui segue l'anno seguente Perfìdia (Les dames du bois de Boulogne), tratto da un racconto di Diderot con i dialoghi di Jean Cocteau. Diario di un curato di campagna (Premiato al Festival di Venezia nel 1950) tratto da Bernanos e Un condannato a morte è fuggito (1956, premio per la regia a Cannes per il quale viene considerato dai 'Cahiers du Cinema' un fondatore della nouvelle vague), danno la giusta misura del suo stile: sceglie i suoi attori fra gente della strada (Pickpocket, 1959) e trasforma la storia in assunto morale (II processo di Giovanna d'Arco, 1960). 
A metà degli anni Sessanta il regista conosce la sua massima fortuna grazie a Au hasard Balthasar e Mouchette, anche questo premiato al festival di Cannes del 1967. Si confronta poi con Dostoevskij in Così bella così dolce (1969) e Quattro notti di un sognatore (1971, tratto da 'Le notti bianche', lo stesso testo portato sullo schermo da Luchino Visconti). Segue Lancillotto e Ginevra, terminato nel 1974 ma progettato in oltre 20 anni di studi, in cui la leggenda dei Paladini è filtrata dal repertorio visivo di Piero della Francesca. I suoi ultimi film furono nel 1978 Il diavolo, probabilmente... e nel 1983 L'argent. Si ritira definitivamente a vita privata negli anni Ottanta, dopo aver fallito il tentativo di trovare un produttore per il suo progetto di realizzare una pellicola dal Libro della Genesi. Muore per cause naturali, a 92 anni, a Parigi. 
La rassegna Il gioco del caso sarà inaugurata dalla proiezione, venerdì 3 aprile alle ore 16.30, del primo lungometraggio del regista francese: La conversa di Belfort (Francia 1943, 96’, 35mm, b/n, v.o. sott. it.)."

A questo link il calendario completo delle proiezioni con giorni e orari.

Alessio Gradogna


0 Comments



Leave a Reply.

    SEGUI ODG SU


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abdellatif Kechiche
    Abel Ferrara
    Adèle Haenel
    Agnès Varda
    Alfonso Cuaron
    Alice Rohrwacher
    Andrzej Zulawski
    Audrey Tautou
    Bergamo Film Meeting
    Bernardo Bertolucci
    Cabal
    Cahiers Du Cinema
    Camille Claudel 1915
    Carmelo Bene
    Censura
    Charlie Chaplin
    Cinema Classico
    Cinema Ritrovato
    Clive Barker
    Courmayeur Noir Fest
    David Cronenberg
    Edgar Reitz
    Emanuela Martini
    Ernst Lubitsch
    European Film Award
    Fabrice Luchini
    Fear And Desire
    Festa Del Cinema
    Festival 50 Giorni
    Festival Cinema Africano
    Festival Cinema Erotico
    Festival Di Berlino
    Festival Di Cannes
    Festival Di Cannes
    Festival Di Locarno
    Festival Di Venezia
    Francesco Rosi
    Franco Brocani
    François Truffaut
    George Clooney
    Giuliano Gemma
    Golden Globes
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jafar Panahi
    Jane Campion
    Jean-luc Godard
    Jean-pierre E Luc Dardenne
    Jim Jarmusch
    Julianne Moore
    Juliette Binoche
    Kristen Stewart
    Lab 80
    Lars Von Trier
    Lav Diaz
    La Vie D'adèle
    La Vie D'adèle
    Le Vie Del Cinema
    Lo Sconosciuto Del Lago
    Marcello Mastroianni
    Marco Bellocchio
    Margherita Buy
    Mario Monicelli
    Mia Madre
    Michael Cimino
    Michael Mann
    Mosaico D'europa Film Fest
    Movies Inspired
    Nanni Moretti
    Necropolis
    Nicolas Winding Refn
    Nightbreed
    Nuri Bilge Ceylan
    Nymphomaniac
    Orson Welles
    Paolo Sorrentino
    Patrice Chéreau
    Peter Jackson
    Premi César
    Premi Oscar
    Rai Movie
    Rainer Werner Fassbinder
    Rendez-vous
    Robert Bresson
    Roman Polanski
    Roy Andersson
    Sacher Film
    Scarlett Johansson
    Sergio Castellitto
    Sottodiciotto Festival
    Stanley Kubrick
    Torino Film Festival
    Valdarno Cinema Fedic
    Valérie Benguigui
    Werner Herzog
    William Friedkin
    Winter Sleep

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.