ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

DAVID DI DONATELLO - I premi: vince Tornatore

12/6/2013

0 Comments

 
Immagine
In una serata non esattamente memorabile per Lillo e Greg, comici che saranno anche simpatici ma risultano particolarmente ingessati nel ruolo di presentatori, sono stati assegnati i David di Donatello 2013. Lentezze, gag non riuscite (quando non totalmente deprimenti), ospiti impacciati, problemi tecnici, e perfino il vincitore del David di Donatello alla carriera, Vincenzo Cerami, assente (comunque giustificato) alla cerimonia che onora il suo lavoro di una vita. Non siamo agli Oscar, decisamente, ma tant’è. Non esiste spettacolo, ritmo o divertimento, ma solo il procedere (stanco) nell’assegnazione dei premi, la cosa che – in fin dei conti – veramente conta.
Complessivamente, i David sono stati equamente distribuiti tra produzioni importanti, soliti noti e pellicole indipendenti ma non troppo, anche piccole ma non invisibili.
Alla fine, la spunta il favorito della vigilia, La migliore offerta, di Giuseppe Tornatore, che si aggiudica i premi per il migliore film, la regia, la scenografia, i costumi e il David Giovani.
Il vincitore della serata è anche Valerio Mastandrea, che porta a casa un inaspettato doppio premio sia come migliore attore che come migliore attore non protagonista (per Gli equilibristi e Viva la libertà). Un successo esagerato, anche considerando i candidati nelle rispettive categorie, ma bisogna anche dire che Mastandrea si è speso bene tra il ruolo di supporto all’istrione Toni Servillo e accentratore di empatica comprensione ne Gli equilibristi. Dispiace soprattutto per Claudio Santamaria (Diaz), che avrebbe sicuramente meritato maggiore attenzione. Il film di Daniele Vicari, come avevamo previsto, non vince il titolo di miglior film (ci voleva troppo coraggio per premiare un'opera così bella, utile e necessaria, ed essendo in Italia non aveva alcuna possibilità), ma si “consola” con i premi per il migliore produttore Domenico Procacci, per il migliore montaggio, per il fonico di presa diretta e per gli effetti speciali visivi.
Maya Sansa vince come migliore attrice non protagonista in Bella addormentata, mentre migliore attrice è (meritatamente) Margherita Buy per il film di Mariasole Tognazzi, Viaggio sola, un premio importante in una categoria molto orientata ai volti nuovi e che, collateralmente, riconosce il valore anche dei piccoli film “per le donne”, come ha detto la stessa Buy nel breve discorso di ringraziamento.
Una nota per il migliore documentario: vince Anija - La nave, di Roland Sejko, uscito nello stesso anno de La nave dolce di Daniele Vicari, con il quale condivide l’indagine e il racconto del caso della nave Vlora, e della tragica sorte dei migranti albanesi in quel giorno dell’8 agosto 1991.
Solo premi tecnici per Reality di Matteo Garrone, con un momento di commozione e partecipazione quando il David per la migliore fotografia è stato assegnato a Marco Onorato (Gomorra, Primo amore, Fortapasc), prematuramente scomparso lo scorso anno. 

Francesca Borrione

Sezione di riferimento: News




L'elenco completo dei candidati e dei premiati:


Miglior film

La migliore offerta, regia di Giuseppe Tornatore

Diaz - Don't Clean Up This Blood, regia di Daniele Vicari

Educazione siberiana, regia di Gabriele Salvatores

Io e te, regia di Bernardo Bertolucci

Viva la libertà, regia di Roberto Andò



Miglior regista

Giuseppe Tornatore - La migliore offerta

Bernardo Bertolucci - Io e te

Matteo Garrone - Reality

Gabriele Salvatores - Educazione siberiana

Daniele Vicari - Diaz - Don't Clean Up This Blood



Miglior regista esordiente

Leonardo Di Costanzo - L'intervallo

Giorgia Farina - Amiche da morire

Alessandro Gassmann - Razzabastarda

Luigi Lo Cascio - La città ideale

Laura Morante - Ciliegine



Migliore sceneggiatura

Roberto Andò e Angelo Pasquini - Viva la libertà

Niccolò Ammaniti, Umberto Contarello, Francesca Marciano e Bernardo Bertolucci - Io e te

Giuseppe Tornatore - La migliore offerta

Maurizio Braucci, Ugo Chiti, Matteo Garrone e Massimo Gaudioso - Reality

Ivan Cotroneo, Francesca Marciano e Maria Sole Tognazzi - Viaggio sola



Migliore produttore

Domenico Procacci - Diaz - Don't Clean Up This Blood

Fabrizio Mosca - Alì ha gli occhi azzurri

Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini e Marco Chimenz - Educazione siberiana

Isabella Cocuzza e Arturo Paglia - La migliore offerta

Angelo Barbagallo - Viva la libertà



Migliore attrice protagonista

Margherita Buy - Viaggio sola

Valeria Bruni Tedeschi - Viva la libertà

Thony - Tutti i santi giorni

Tea Falco - Io e te

Jasmine Trinca - Un giorno devi andare



Migliore attore protagonista

Valerio Mastandrea - Gli equilibristi

Aniello Arena - Reality

Sergio Castellitto - Una famiglia perfetta

Roberto Herlitzka - Il rosso e il blu

Luca Marinelli - Tutti i santi giorni

Toni Servillo - Viva la libertà



Migliore attrice non protagonista

Maya Sansa - Bella addormentata

Ambra Angiolini - Viva l'Italia

Anna Bonaiuto - Viva la libertà

Rosabell Laurenti Sellers - Gli equilibristi

Francesca Neri - Una famiglia perfetta

Fabrizia Sacchi - Viaggio sola



Migliore attore non protagonista

Valerio Mastandrea - Viva la libertà

Stefano Accorsi - Viaggio sola

Giuseppe Battiston - Il comandante e la cicogna

Marco Giallini - Buongiorno papà

Claudio Santamaria - Diaz - Don't Clean Up This Blood



Migliore direttore della fotografia

Marco Onorato - Reality

Fabio Cianchetti - Io e te

Gherardo Gossi - Diaz - Don't Clean Up This Blood

Italo Petriccione - Educazione siberiana

Fabio Zamarion - La migliore offerta



Migliore musicista

Ennio Morricone - La migliore offerta

Alexandre Desplat - Reality

Mauro Pagani - Educazione siberiana

Franco Piersanti - Io e te

Teho Teardo - Diaz - Don't Clean Up This Blood



Migliore canzone originale

Tutti i santi giorni di Simone Lenzi, Antonio Bardi, Giulio Pomponi, Valerio Griselli, Matteo Pastorelli e Daniele Catalucci, interpretata da Virginiana Miller - Tutti i santi giorni

Fare a meno di te di Gianluca Misiti (musica) e Laura Marafioti (musica e testi), interpretata da La Elle - Buongiorno papà

Novij den di Mauro Pagani, interpretata da Dariana Koumanova - Educazione siberiana

La vita possibile di Pivio e Aldo De Scalzi (musica) e Francesco Renga (testi e interpretazione) - Razzabastarda

Twice Born di Arturo Annecchino, interpretata da Angelica Ponti - Venuto al mondo



Migliore scenografo

Maurizio Sabatini e Raffaella Giovannetti - La migliore offerta

Paolo Bonfini - Reality

Marco Dentici - È stato il figlio

Marta Maffucci - Diaz - Don't Clean Up This Blood

Rita Rabassini - Educazione siberiana



Migliore costumista

Maurizio Millenotti - La migliore offerta

Patrizia Chericoni - Educazione siberiana

Grazia Colombini - È stato il figlio

Alessandro Lai - Appartamento ad Atene

Roberta Vecchi e Francesca Vecchi - Diaz - Don't Clean Up This Blood

n.b. Maurizio Millenotti sarebbe stato nella cinquina anche per Reality, ma il regolamento prevede una sola candidatura.



Migliore truccatore

Dalia Colli - Reality

Enrico Iacoponi - Viva la libertà

Enrico Iacoponi e Maurizio Nardi - Educazione siberiana

Mario Michisanti - Diaz - Don't Clean Up This Blood

Luigi Rocchetti - La migliore offerta



Migliore acconciatore

Daniela Tartari - Reality

Carlo Barucci e Marco Perna - Viva la libertà

Stefano Ceccarelli - La migliore offerta

Giorgio Gregorini - Diaz - Don't Clean Up This Blood

Francesco Pegoretti - Educazione siberiana



Migliore montatore

Benni Atria - Diaz - Don't Clean Up This Blood

Clelio Benevento - Viva la libertà

Walter Fasano - Viaggio sola

Massimo Quaglia - La migliore offerta

Marco Spoletini - Reality



Migliore fonico di presa diretta

Remo Ugolinelli e Alessandro Palmerini - Diaz - Don't Clean Up This Blood

Gaetano Carito - Bella addormentata

Fulgenzio Ceccon - Viva la libertà

Maricetta Lombardo - Reality

Gilberto Martinelli - La migliore offerta

n.b. Remo Ugolinelli e Alessandro Palmerini sarebbero stati nella cinquina anche per Io e te, ma il regolamento prevede una sola candidatura.



Migliori effetti speciali visivi

Mario Zanot (Storyteller) - Diaz - Don't Clean Up This Blood

Andrea Marotti - Dracula 3D

Paola Trisoglio e Stefano Marinoni (Visualogie) - Educazione siberiana

Bruno Albi Marini (Wonderlab) - Reality

Gianluca Dentici (Reset VFX) - Viva la libertà

n.b. Mario Zanot sarebbe stato nella cinquina anche per La migliore offerta, ma il regolamento prevede una sola candidatura.



Miglior documentario di lungometraggio

Anija (La nave), regia di Roland Sejko

Bad Weather, regia di Giovanni Giommi

Fratelli & sorelle – Storie di carcere, regia di Barbara Cupisti

Nadea e Sveta, regia di Maura Delpero

Pezzi, regia di Luca Ferrari



Miglior cortometraggio

L'esecuzione, regia di Enrico Iannaccone

Ammore, regia di Paolo Sassanelli

Cargo, regia di Carlo Sironi

Preti, regia di Astutillo Smeriglia

Settanta, regia di Pippo Mezzapesa



Miglior film dell'Unione Europea

Amour, regia di Michael Haneke

Skyfall, regia di Sam Mendes

Anna Karenina, regia di Joe Wright

Quartet, regia di Dustin Hoffman

Un sapore di ruggine e ossa (De rouille et d'os), regia di Jacques Audiard



Miglior film straniero

Django Unchained, regia di Quentin Tarantino

Argo, regia di Ben Affleck

Il lato positivo - Silver Linings Playbook (Silver Linings Playbook), regia di David O. Russell

Lincoln, regia di Steven Spielberg

Vita di Pi (Life of Pi), regia di Ang Lee



Premio David giovani

La migliore offerta, regia di Giuseppe Tornatore

Il principe abusivo, regia di Alessandro Siani

Una famiglia perfetta, regia di Paolo Genovese

Venuto al mondo, regia di Sergio Castellitto

Viva l'Italia, regia di Massimiliano Bruno


0 Comments
    SEGUI ODG SU


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abdellatif Kechiche
    Abel Ferrara
    Adèle Haenel
    Agnès Varda
    Alfonso Cuaron
    Alice Rohrwacher
    Andrzej Zulawski
    Audrey Tautou
    Bergamo Film Meeting
    Bernardo Bertolucci
    Cabal
    Cahiers Du Cinema
    Camille Claudel 1915
    Carmelo Bene
    Censura
    Charlie Chaplin
    Cinema Classico
    Cinema Ritrovato
    Clive Barker
    Courmayeur Noir Fest
    David Cronenberg
    Edgar Reitz
    Emanuela Martini
    Ernst Lubitsch
    European Film Award
    Fabrice Luchini
    Fear And Desire
    Festa Del Cinema
    Festival 50 Giorni
    Festival Cinema Africano
    Festival Cinema Erotico
    Festival Di Berlino
    Festival Di Cannes
    Festival Di Cannes
    Festival Di Locarno
    Festival Di Venezia
    Francesco Rosi
    Franco Brocani
    François Truffaut
    George Clooney
    Giuliano Gemma
    Golden Globes
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jafar Panahi
    Jane Campion
    Jean-luc Godard
    Jean-pierre E Luc Dardenne
    Jim Jarmusch
    Julianne Moore
    Juliette Binoche
    Kristen Stewart
    Lab 80
    Lars Von Trier
    Lav Diaz
    La Vie D'adèle
    La Vie D'adèle
    Le Vie Del Cinema
    Lo Sconosciuto Del Lago
    Marcello Mastroianni
    Marco Bellocchio
    Margherita Buy
    Mario Monicelli
    Mia Madre
    Michael Cimino
    Michael Mann
    Mosaico D'europa Film Fest
    Movies Inspired
    Nanni Moretti
    Necropolis
    Nicolas Winding Refn
    Nightbreed
    Nuri Bilge Ceylan
    Nymphomaniac
    Orson Welles
    Paolo Sorrentino
    Patrice Chéreau
    Peter Jackson
    Premi César
    Premi Oscar
    Rai Movie
    Rainer Werner Fassbinder
    Rendez-vous
    Robert Bresson
    Roman Polanski
    Roy Andersson
    Sacher Film
    Scarlett Johansson
    Sergio Castellitto
    Sottodiciotto Festival
    Stanley Kubrick
    Torino Film Festival
    Valdarno Cinema Fedic
    Valérie Benguigui
    Werner Herzog
    William Friedkin
    Winter Sleep

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.