ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

MIA MADRE - Trama, poster e trailer del nuovo film di Nanni Moretti

27/3/2015

0 Comments

 
Picture
16 aprile. Una data che molti appassionati hanno già sottolineato sul proprio calendario. Noi compresi. Sarà infatti il giorno in cui uscirà nelle sale uno dei film più attesi dell'anno, Mia Madre, il nuovo lavoro di Nanni Moretti, personaggio che da queste parti amiamo incondizionatamente e che sempre ci emoziona e ci coinvolge.
Quattro anni dopo lo splendido Habemus Papam, Moretti torna con un'opera la cui trama resta in parte avvolta nel mistero, anche se ormai le prime indicazioni sono abbastanza chiare. Protagonista è una donna (Margherita Buy), regista di mestiere, alle prese con una situazione personale complessa, tra un rapporto sentimentale in via di risoluzione, una figlia adolescente a cui badare e l'aggravarsi della malattia della madre. Accanto a lei il fratello maggiore (interpretato dallo stesso Moretti), che decide di licenziarsi dal lavoro per accudire la madre (Giulia Lazzarini) nei suoi ultimi giorni di vita. Nel cast anche John Turturro.
Si può notare come nel film torni con prepotenza un tema, l'elaborazione del lutto familiare, che l'autore aveva già affrontato con esiti straordinari ne La stanza del figlio.
Nelle ultime ore sono stati rilasciati il poster e il primo trailer. L'immagine (che vedete qui a sinistra) è già stata oggetto di attacchi da parte degli eterni detrattori, pronti a scatenarsi (al solito) con critiche francamente risibili (come se la presunta bruttezza di una locandina avesse un qualche peso nel valore di un film), mentre dal trailer, che vi proponiamo sotto, pare aleggiare un mix di dramma e toni più leggeri, come nella miglior tradizione del cinema di Moretti. Appuntamento al cinema il 16 aprile. 

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: News

0 Comments

NANNI MORETTI - 60 volte auguri!

19/8/2013

0 Comments

 
Immagine
Il 19 agosto Nanni Moretti compie 60 anni. Un traguardo significativo, per un autore che chi scrive ama in modo assoluto e incondizionato, da sempre. Per celebrare questa ricorrenza crediamo non sia necessario dire granché, perché "le parole sono importanti" e non vanno sprecate.
Ci limitiamo dunque soltanto a un sentitissimo GRAZIE, per tutti i capolavori, le risate, le riflessioni e le emozioni avute in questi anni; grazie per le palombelle e la Sacher, le scarpe e la Nutella, le gite in Vespa e i balletti culinari, le idiosincrasie e le irresistibili manie, le lacrime per un figlio perduto e il meraviglioso omaggio a Pasolini, il pus underground cronenberghiano e le casalinghe di Voghera, le partite di pallavolo tra i Cardinali e la straziante scena d'amore nel Caimano, i faccio cose vedo gente e i sorrisi di Laura Morante, le cantate sulle note di Caterina Caselli e i lupi mannari, l'immancabile sciarpa rossa torinese e i duetti con Roman Polanski davanti a una birra, la super-canna di fronte alla Tv in un'Italia che iniziava la sua rovina e la struggente melodia di By This River, i campionati per decidere il nome del futuro erede e i vagabondaggi di Michel Piccoli lungo le strade di Roma, le frasi smozzicate e Jennifer Beals, i mille momenti indimenticabili e la coerenza mai scalfita dal tempo e dai successi.

Auguri di tutto cuore, Nanni.

Alessio Gradogna

0 Comments

AUTUNNO-INVERNO 2013 - I film che vedremo

3/7/2013

0 Comments

 
Immagine
In questi giorni si è svolta a Riccione la terza edizione di Ciné - Giornate estive del cinema, con workshop e convention utili per presentare il programma relativo alle uscite in sala dei prossimi mesi per quanto concerne i principali distributori italiani.
Dando un occhio ai listini, e concentrandoci sui titoli di sicuro o presumibile interesse per la nostra linea editoriale, la parte del leone può essere attribuita alla Lucky Red. La società di Andrea Occhipinti, ormai indiscussa leader nostrana per il cinema d'autore, porterà infatti al cinema alcuni dei migliori film appena visti al Festival di Cannes, a iniziare dalla Palma d'Oro La vie d'Adèle, la cui uscita è prevista nella seconda metà di ottobre, per poi proseguire con Inside L. Davis dei Coen (19 dicembre) e Nebraska di Alexander Payne (20 febbraio). Per l'autunno e l'inverno il programma Lucky Red prevede anche, tra gli altri, Bling Ring di Sofia Coppola (19 settembre), Gloria del cileno Sebastian Leilo (10 ottobre), il biopic su Grace Kelly Grace di Monaco (con Nicole Kidman, 13 marzo) e Philomena di Stephen Frears (con Judi Dench, 23 gennaio).
Sempre per quanto riguarda Cannes, molti dei film dell'edizione 2013 sono stati (per fortuna) acquistati dalla BIM, che distribuirà in sala, con date ancora da definire, Le passé di Farhadi, The Immigrant di James Gray, Jeune et Jolie di Ozon e Like Father Like Son di Kore-eda.
Non male anche il listino di 01 Distribution, nel quale possiamo evidenziare Rush di Ron Howard (19 settembre), The Wolf of Wall Street di Scorsese (a Natale), l'attesissimo Venere in pelliccia di Roman Polanski (con la splendida Emmanuelle Seigner, nella foto in alto a sinistra, in sala dal 14 novembre), e tanti autori italiani, da Gianni Amelio (L'intrepido, dal 5 settembre) a Daniele Luchetti (Anni felici), da Carlo Mazzacurati (La regina delle nevi) al nuovo di Nanni Moretti, ancora senza titolo ufficiale.
Più scarno, almeno per quanto ci riguarda, il listino degli altri distributori. Qualcosa di interessante arriva tramite Videa, che riproporrà al cinema in 3D L'ultimo imperatore di Bertolucci e porterà in sala anche The Butler, con Forest Whitaker nei panni di un maggiordomo della Casa Bianca che servì 8 diversi Presidenti, mentre come di consueto la Universal si dedicherà quasi esclusivamente ai blockbuster, con qualche (parziale) eccezione, come il remake di Old Boy diretto da Spike Lee, al cinema dal 14 ottobre.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: News

0 Comments

SACHER FILM - Crisi e stop alla distribuzione

6/6/2013

2 Comments

 
Immagine
Questa è una notizia che non avremmo mai voluto darvi. Che fa male. Purtroppo, però, c'è poco di cui stupirsi, in un paese in cui tutto va a rotoli e la cultura è ridotta allo scheletro di se stessa. La crisi economica, vera o presunta, colpisce con maggiore forza alcuni settori tra cui il cinema, e se poi si parla di cinema di qualità, lontano dai gusti spesso lobotomizzati delle masse, la situazione si fa nera peggio di un cielo estivo nell'imminenza di un temporale.
Così, nell'immondezzaio italico, capita anche che la Sacher Film, benemerita casa di distribuzione fondata nel 1997 da Nanni Moretti, sia costretta a fermarsi, a causa dei magrissimi incassi e di una conseguente situazione finanziaria ai limiti del collasso.
Negli ultimi 15 anni la Sacher, oltre a produrre i lavori di Moretti, ha avuto l'enorme merito di proporre al pubblico tantissime pellicole di alto (o altissimo) valore che nessun altro avrebbe avuto il coraggio di distribuire. Pensando soltanto ai tempi più recenti, non possiamo non citare il meraviglioso La guerre est déclarée, oppure L'illusionista di Chomet, Una separazione di Farhadi, Le nevi del Kilimangiaro di Robert Guédiguian, e negli ultimi mesi gli italiani Su Re e Muffa. Eppure, a quanto pare, in questa triste e misera Italia non c'è più spazio per osare.
Alessandra Thiele, responsabile di Sacher Distribuzione, ha dichiarato: "La società non è fallita, ci siamo fermati un attimo prima. Ci fermiamo come distribuzione, la società rimane in piedi per gestire la library, in teoria si potrebbe un domani riprendere l’attività. Siamo una piccola realtà, con 4 o 5 pellicole l’anno è più difficile, i nostri film art house andavano sempre peggio."
Da parte nostra, la massima solidarietà nei confronti della Sacher, il sentito ringraziamento per lo spiraglio di luce che ha saputo portare in questi anni nel deprimente panorama distributivo nazionale, e la speranza che questo stop possa essere soltanto temporaneo.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: News

2 Comments

MICHELE PLACIDO - Moretti ministro della cultura

21/4/2013

0 Comments

 
Immagine
''Secondo me Nanni Moretti sarebbe una persona capace di fare il ministro della Cultura perché ha gusto e rigore''. Così Michele Placido oggi nella conferenza stampa di presentazione del film da lui diretto Il Cecchino, passato fuori concorso allo scorso Festival del Film di Roma e che sara' distribuito da 01 a partire dal primo maggio. 
Placido, che si ritrova spesso a fare considerazioni politiche nelle sue esternazioni e che in passato si è reso protagonista di pittoreschi ed esagitati diverbi con la stampa italiana, ha definito l’esperienza Bondi “un disastro completo”, e ha rilevato l’attuale scarsa visibilità del non molto preparato ministro Lorenzo Ornaghi. In uno scenario culturale e istituzionale sempre più vessato dalla carenza di fondi e da risorse a dir poco insoddisfacenti, Placido si è detto deluso perché si aspettava che dal governo Monti uscisse il nome di un vero tecnico, ma così non è stato.

Davide Eustachio Stanzione

Sezione di riferimento: News

0 Comments
    SEGUI ODG SU


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abdellatif Kechiche
    Abel Ferrara
    Adèle Haenel
    Agnès Varda
    Alfonso Cuaron
    Alice Rohrwacher
    Andrzej Zulawski
    Audrey Tautou
    Bergamo Film Meeting
    Bernardo Bertolucci
    Cabal
    Cahiers Du Cinema
    Camille Claudel 1915
    Carmelo Bene
    Censura
    Charlie Chaplin
    Cinema Classico
    Cinema Ritrovato
    Clive Barker
    Courmayeur Noir Fest
    David Cronenberg
    Edgar Reitz
    Emanuela Martini
    Ernst Lubitsch
    European Film Award
    Fabrice Luchini
    Fear And Desire
    Festa Del Cinema
    Festival 50 Giorni
    Festival Cinema Africano
    Festival Cinema Erotico
    Festival Di Berlino
    Festival Di Cannes
    Festival Di Cannes
    Festival Di Locarno
    Festival Di Venezia
    Francesco Rosi
    Franco Brocani
    François Truffaut
    George Clooney
    Giuliano Gemma
    Golden Globes
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jafar Panahi
    Jane Campion
    Jean-luc Godard
    Jean-pierre E Luc Dardenne
    Jim Jarmusch
    Julianne Moore
    Juliette Binoche
    Kristen Stewart
    Lab 80
    Lars Von Trier
    Lav Diaz
    La Vie D'adèle
    La Vie D'adèle
    Le Vie Del Cinema
    Lo Sconosciuto Del Lago
    Marcello Mastroianni
    Marco Bellocchio
    Margherita Buy
    Mario Monicelli
    Mia Madre
    Michael Cimino
    Michael Mann
    Mosaico D'europa Film Fest
    Movies Inspired
    Nanni Moretti
    Necropolis
    Nicolas Winding Refn
    Nightbreed
    Nuri Bilge Ceylan
    Nymphomaniac
    Orson Welles
    Paolo Sorrentino
    Patrice Chéreau
    Peter Jackson
    Premi César
    Premi Oscar
    Rai Movie
    Rainer Werner Fassbinder
    Rendez-vous
    Robert Bresson
    Roman Polanski
    Roy Andersson
    Sacher Film
    Scarlett Johansson
    Sergio Castellitto
    Sottodiciotto Festival
    Stanley Kubrick
    Torino Film Festival
    Valdarno Cinema Fedic
    Valérie Benguigui
    Werner Herzog
    William Friedkin
    Winter Sleep

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.