ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

LASCIAMI ENTRARE - Uccidere per vivere

4/11/2016

0 Comments

 
Foto
​“Ho dodici anni. Ma ce li ho da un sacco di tempo.”
​
Svezia, primi anni Ottanta. Oskar (Kåre Hedebrant) abita con la madre, separata, in un quartiere nella periferia di Stoccolma. Dodicenne debole e solo, è preso di mira da tre compagni di classe, che lo tormentano in continuazione. Il padre vive altrove e il ragazzino non sa dunque a chi rivolgersi perché intervenga in sua difesa. Durante una gelida notte invernale, mentre si trova nel parco di fronte a casa, incontra un'inquietante bambina, pallida e con dei tratti somatici alquanto particolari, che sembra non provare freddo nonostante la temperatura. Da qualche giorno si è trasferita in compagnia di un uomo di mezza età proprio accanto al suo appartamento. Tra Oskar e la strana creatura di nome Eli (Lina Leandersson) nasce sin da subito un rapporto sincero, fatto di battute pungenti, sguardi penetranti e attenzioni premurose. Incuriosito dall'alone di mistero che la circonda, il ragazzo comprende ben presto che l'efebica vicina non fa parte del genere umano, ma questo suo aspetto latente (mostruoso e bestiale) lo affascina e lo attrae ancor di più verso di lei anziché allontanarlo. 
Nel frattempo nel circondario si verifica una serie di omicidi tanto efferati quanto inspiegabili. Oskar intuisce che l'amica è in qualche modo responsabile delle morti violente, anche se non ne capisce il motivo. In seguito, scopre che la giovane è un vampiro e, in quanto tale, condannata a uccidere per non soccombere. Una rivelazione che comunque non scalfisce il sentimento profondo che nutre per lei, dovendo tuttavia prendere atto dell'inevitabile e imminente perdita di Eli, costretta per sua natura a un'eterna fuga: “Devo andarmene per vivere o restare e morire”, gli scrive su un pezzo di cartone.
​
Lasciami entrare, opera del regista svedese Tomas Alfredson del 2008, è l'adattamento cinematografico dell'omonimo libro di John Ajvide Lindqvist, che non a caso ha curato la sceneggiatura. Sebbene sia un film di genere, l’horror non prende mai il sopravvento perché l’attenzione di Alfredson si focalizza sulla tenera relazione che unisce i due preadolescenti, quasi ancora bambini. L’intera narrazione passa allora attraverso gli occhi di Oskar e Eli, mentre la suspense lascia spesso e volentieri il posto a scene di una sconfinata poesia. Ma quale potrà mai essere il legame tra una ragazzina vampiro, prigioniera in un corpo asessuato che mai cambierà, e un dodicenne insicuro? Entrambi soffrono la solitudine, sono fragili e devono lottare per la sopravvivenza (Eli succhia sangue fresco per nutrirsi, Oskar affronta quotidianamente le angherie dei compagni di classe). 
Il ruolo di Eli offre inoltre una nuova chiave interpretativa del concetto di vampiro, che si discosta da quella radicata nell’immaginario collettivo e che poco assomiglia quindi alla spaventosa creatura alla ricerca di giovani prede, avvicinandosi piuttosto alla figura dell’eroe triste. Un'eroina romantica che, va precisato, nulla ha in comune con i melensi e patinati protagonisti di Twilight. Il glaciale paesaggio dell’inverno svedese (il buio freddo della notte, i rumori attutiti dalla neve immacolata) non poteva rappresentare migliore ambientazione per raccontare questa delicata storia di amicizia, solidarietà e affinità. E semmai il pubblico fosse alla ricerca di mostri autentici, farebbe bene a cercarli tra il bestiario dis-umano, composto da miserabili, disadattati e alcolisti, che popola una periferia svedese più deprimente che mai.

Il titolo del film si riferisce al fatto che Eli può accedere all'interno di un'abitazione soltanto se è invitata a entrarvi. Un remake con un titolo simile, Let me In (Blood Story in Italia), è stato girato nel 2010 da Matt Reeves. L'originale rimane però insuperabile.

In onda su Rai Movie, domenica 6 novembre, ore 01:35.

Serena Casagrande

Sezione di riferimento: Film in Tv
​

Scheda tecnica 

Titolo originale: Låt den rätte komma in (Let the Right One In)
Anno: 2008
Regia: Tomas Alfredson
Sceneggiatura: John Ajvide Lindqvist
Fotografia: Hoyte Van Hoytema
Montaggio: Tomas Alfredson, Daniel Jonshäter
Musica: Johan Söderqvist
Durata: 114'
Attori: Kåre Hedebrant, Lina Leandersson, Per Ragnar, Henrik Dahl, Karin Bergquist.

0 Comments



Leave a Reply.

    FILM IN TV

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    13 Assassini
    Adam Sandler
    Aki Kaurismaki
    Alfred Hitchcock
    Allen Ginsberg
    Andrea Arnold
    Anthony Hopkins
    Baciami Stupido
    Billy Wilder
    Cecile De France
    Céline Sciamma
    Cella 211
    Cinema Americano
    Cinema Francese
    Cinema Italiano
    Cinema Orientale
    Cinema Spagnolo
    Clint Eastwood
    Daniel Day-lewis
    Daniele Vicari
    David Bowie
    David Lynch
    Diaz - Don't Clean Up This Blood
    Emily Watson
    Federico Fellini
    Francis Ford Coppola
    François Truffaut
    Fratelli Dardenne
    Fuochi D'artificio In Pieno Giorno
    Furyo
    George Clooney
    Gilles Lellouche
    Giulietta Degli Spiriti
    Gregory Peck
    Hunger
    I Dannati E Gli Eroi
    Il Buio Oltre La Siepe
    Il Ragazzo Con La Bicicletta
    James Franco
    John Ford
    Kim Novak
    Lasciami Entrare
    Lebanon
    Le Idi Di Marzo
    L'età Dell'innocenza
    L'uomo Senza Passato
    Mario Monicelli
    Martin Scorsese
    Meduse
    Michael Cimino
    Michael Fassbender
    Michelle Pfeiffer
    Mickey Rourke
    Mystic River
    Nagisa Oshima
    Ore Disperate
    Paul Thomas Anderson
    Philippe Lioret
    Philip Seymour Hoffman
    Point Blank
    Polisse
    Pussy Riot
    Ryan Gosling
    Sean Penn
    Steve Mcqueen
    Takashi Miile
    Takeshi Kitano
    The Elephant Man
    The Story Of Mikko Niskanen
    Tim Robbins
    Tomboy
    Ubriaco D'amore
    Urlo
    Vincent Lindon
    Winona Ryder

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.