ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

CELLA 211 - Discesa all'inferno

24/4/2013

0 Comments

 
Immagine
Juan Olivier (Alberto Ammann) sta per iniziare il suo nuovo impiego come guardia carceraria in un penitenziario di massima sicurezza. Per fare buona impressione e capire come funzionano le cose si presenta al lavoro con un giorno d'anticipo. La sua visita viene però interrotta da un incidente fortuito che lo costringe a stendersi all’interno di una cella vuota. All’improvviso scoppia una violenta rivolta dei detenuti guidati dal feroce quanto carismatico Malamadre (Luis Tosar). Juan si trova così in trappola, e deve fingersi un detenuto per poter sopravvivere. 
Tutto questo accade nei primi dieci minuti di Cella 211, prison-movie diretto dallo spagnolo Daniel Monzon (The Kovak Box) e basato sul romanzo Celda 211 di Francisco Perez Gandul, co-sceneggiatore insieme al regista. Sono dieci minuti durante i quali veniamo accompagnati o meglio gettati nell’Inferno, come accade a Juan. Come lui ci sentiamo spaesati, terrorizzati, per un attimo incapaci di comprendere quello che sta accadendo. Tutto sembra essere troppo veloce e incredibilmente violento, tanto da bloccarci. Ma Juan ci sorprende. Con una prontezza che fa scattare subito la nostra ammirazione riesce a convincere i detenuti di essere uno di loro. E fa di più: diventa il braccio destro e il confidente di Malamadre, magnificamente interpretato da Luis Tosar, meraviglioso attore spagnolo protagonista di Ti do i miei occhi ma che il pubblico meno esperto ha conosciuto in Miami Vice di Michael Mann dove interpretava il capo di un’organizzazione criminale. Il rapporto tra i due uomini è il fulcro del film. La chimica fra Luis Tosar e Alberto Ammann, esordiente che ha stupito tutti con il proprio talento, è pura magia. Grazie a loro i ruoli di eroe ed anti-eroe si confondono fino a fondersi. Juan scende all’Inferno e impara a conviverci, fino ad arrivare a comprenderlo. Il giovane secondino deve confrontarsi con un ambiente brutale, cambiando il suo modo di guardare il mondo. 
Monzon riesce a dipingere dei personaggi incredibilmente profondi, che minuto dopo minuto si arricchiscono diventando sempre più completi. I due protagonisti si scontrano e si incontrano, lottando con le proprie differenze per rendersi conto di non essere poi così diversi ma anzi molto simili. Perchè entrambi sono essere umani. Entrambi sono emozioni.
Ma il film non è solo un affresco sull’umanità; è anche un'opera di denuncia, che tocca temi profondi e incredibilmente attuali come la debolezza di un sistema carcerario incapace di sostenere un’efficace forma di recupero, i disagi dei detenuti di massima sicurezza e i loro diritti violati. La forza della denuncia è resa ancora più potente dai veri prigionieri che Monzon inserisce all’interno del film, e dall’utilizzo di un vero carcere come location principale. 
Vincitore di 8 premi Goya 2009 fra cui miglior film, miglior regia e miglior sceneggiatura non originale, Cella 211 è un film intenso e brutale, privo di qualsiasi romanticismo e girato in maniera impeccabile e invidiabile, senza artifici stilistici. La scelta di un digitale un pò sgranato è perfetta. Rende il film sporco e incredibilmente reale, obiettivo primario del regista che più di una volta ha affermato di seguire come linea guida la matrice documentaristica. Nonostante sia un film molto violento è al tempo stesso molto raffinato, grazie all’utilizzo di splendide ed efficaci inquadrature supportate dalla fotografia curata da Carles Gusi, che colpisce dritto al cuore. 
Dopo l’uscita in sala del film una parte della critica ha accusato Monzon di aver confezionato un film europeo dal sapore americano, una pellicola spettacolare troppo simile a un blockbuster carcerario made in USA. Il pregio di questo talentuoso regista però è quello di aver realizzato un film che pur essendo altamente spettacolare è soprattutto un lavoro di alta qualità, che mostra luci e ombre dell’animo umano, a partire dal folgorante incipit che rispecchia la disperazione, la rabbia e il dolore di questa emozionante prova d’autore. Non tutto è bianco o nero. E’ rosso. Rosso come il sangue che scorre nelle vene e che ci rende umani. Perché anche all’Inferno siamo uomini. 

Eva Sampietro

In programmazione domenica 28 aprile, ore 22.45, su Sky Cinema Cult.

Sezione di riferimento: Dvd & Tv


Scheda tecnica

Titolo originale: Celda 211
Anno: 2009
Regia: Daniel Monzon
Sceneggiatura: Daniel Monzon, Francisco Pérez Gandul, Jorge Guerricaechevarria
Fotografia: Carles Gusi
Musiche:Roque Banos
Durata: 108’
Interpreti principali:Luis Tosar, Alberto Ammann, Marta Etura, Carlos Bardem
Uscita italiana: 4 settembre 2009

0 Comments

    FILM IN TV

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    13 Assassini
    Adam Sandler
    Aki Kaurismaki
    Alfred Hitchcock
    Allen Ginsberg
    Andrea Arnold
    Anthony Hopkins
    Baciami Stupido
    Billy Wilder
    Cecile De France
    Céline Sciamma
    Cella 211
    Cinema Americano
    Cinema Francese
    Cinema Italiano
    Cinema Orientale
    Cinema Spagnolo
    Clint Eastwood
    Daniel Day-lewis
    Daniele Vicari
    David Bowie
    David Lynch
    Diaz - Don't Clean Up This Blood
    Emily Watson
    Federico Fellini
    Francis Ford Coppola
    François Truffaut
    Fratelli Dardenne
    Fuochi D'artificio In Pieno Giorno
    Furyo
    George Clooney
    Gilles Lellouche
    Giulietta Degli Spiriti
    Gregory Peck
    Hunger
    I Dannati E Gli Eroi
    Il Buio Oltre La Siepe
    Il Ragazzo Con La Bicicletta
    James Franco
    John Ford
    Kim Novak
    Lasciami Entrare
    Lebanon
    Le Idi Di Marzo
    L'età Dell'innocenza
    L'uomo Senza Passato
    Mario Monicelli
    Martin Scorsese
    Meduse
    Michael Cimino
    Michael Fassbender
    Michelle Pfeiffer
    Mickey Rourke
    Mystic River
    Nagisa Oshima
    Ore Disperate
    Paul Thomas Anderson
    Philippe Lioret
    Philip Seymour Hoffman
    Point Blank
    Polisse
    Pussy Riot
    Ryan Gosling
    Sean Penn
    Steve Mcqueen
    Takashi Miile
    Takeshi Kitano
    The Elephant Man
    The Story Of Mikko Niskanen
    Tim Robbins
    Tomboy
    Ubriaco D'amore
    Urlo
    Vincent Lindon
    Winona Ryder

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.