ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

TU DORS NICOLE - La perdita delle illusioni

2/10/2015

0 Comments

 
Immagine
I genitori sono in vacanza e la giovane Nicole (Julianne Côté) si ritrova con un'enorme casa vuota a disposizione. Mamma e papà lontani, un giardino con piscina, la compagnia dell'inseparabile amica Véronique (Catherine St-Laurent): le premesse per un'estate memorabile non mancano. Purtroppo l'irruzione del fratello Rémi (Marc-André Grondin), che si appropria della villetta di famiglia per provare con la sua band, stravolgerà i programmi della ragazza e finirà per mettere in crisi l'amicizia con Véronique.
La stringata trama di Tu dors Nicole è tutta qui. Un racconto minimalista, certo, però sostenuto da uno stile mai superficiale o semplicistico. Il regista canadese Stéphane Lafleur narra infatti con rigore il sofferto accesso al mondo degli adulti, quando il tempo dei castelli in aria lascia il posto alle cocenti delusioni. Nicole, per la prima volta, deve affrontare, e accettare, il fatto che la vita non necessariamente risponde alle proprie aspettative. I sogni purtroppo non sempre diventano realtà. Ecco dunque che all'improvviso la storia non appare più così banale, o meglio potrebbe esserlo soltanto agli occhi di un pubblico maturo che ha superato (e dimenticato) i tormenti della gioventù. 
I pochi elementi narrativi permettono inoltre di focalizzare l'attenzione sulla svampita protagonista, che si è infatuata di JF (Francis La Haye), il batterista del fratello. Come da copione JF si mostra invece interessato all'affascinante Véronique, che pure lo ricambia. Il dolore di Nicole non va giudicato con sufficienza, è autentico. Perché è convinta di poter ottenere tutto ciò che desidera, non si aspetta un rifiuto. Attraverso l'accettazione di un “no”, imparerà a crescere e capirà che questi fanno parte del gioco. Un giorno sorriderà al ricordo di quell'estate, ma ora non può saperlo. Come se non bastasse, la ragazza deve far fronte al tradimento dell'amica. Impossibile quindi non provare un briciolo di solidarietà nei suoi confronti e, perché no, magari calarsi nei suoi panni. Perché ciò che le sta accadendo è custodito nel bagaglio di esperienze accumulato dalla quasi totalità del genere umano. Lafleur ne è consapevole e stempera i toni tragici con scene e battute ironiche e talvolta surreali. 
Protagonista comprimaria è senza dubbio un'estate lenta e molle che, come in altri lavori cinematografici recenti (Tomboy, Les Combattants), simboleggia una fase necessaria dell'esistenza, durante la quale chiudere definitivamente un ciclo per aprirne uno nuovo, che non potrà mai più essere come il precedente. 
Tu dors Nicole è un coming-of-age a tutti gli effetti, anche se pare riduttivo relegare un'opera che si avvale di una sobria regia in bianco e nero, con frequenti inquadrature fisse, e di una piacevole colonna sonora, alla categoria dei film adolescenziali. 
Memorabile l'interpretazione di Martin (Godefroy Reding), un bambino di dieci anni che parla però con la voce di un uomo (Alexis Lefebvre, già visto in Laurence Anyways di Dolan). Innamorato di Nicole, è l'unico a nutrire certezze granitiche a proposito del futuro e dell'amore. 
Il film è stato presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes nel 2014 e costituisce, nella sua semplicità, un altro bell'esempio di produzione franco-canadese, a confermare l'ottimo stato di forma di un cinema attualmente capace di fornire molti prodotti di notevole qualità.

Serena Casagrande

Sezione di riferimento: Extra

​
Scheda tecnica

Titolo originale: Tu dors Nicole
Anno: Canada 2014
Regia: Stéphane Lafleur
Sceneggiatura: Valérie Beaugrand-Champagne, Stéphane Lafleur
Fotografia: Sara Mishara
Durata: 93'
Interpreti principali: Julianne Côté, Catherine St-Laurent, Marc-André Grondin, Godefroy Reding, Alexis Lefebvre. 

0 Comments



Leave a Reply.


    ​CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    71 Frammenti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Al Pacino
    Andrzej Zulawski
    Angels In America
    Benny's Video
    Carmelo Bene
    Cinema Americano
    Cinema Canadese
    Cinema Francese
    Cinema Italiano
    Cinema Orientale
    Classifiche
    Denis Villeneuve
    Editoriali
    Emma Thompson
    Film Per La Tv
    Franco Brocani
    Gérard Depardieu
    Il Settimo Continente
    Isabelle Adjani
    Jacqueline Bisset
    Jacques Audiard
    Jim Jarmusch
    Joachim Lafosse
    La Donna Che Canta
    Meryl Streep
    Michael Haneke
    Migliori Film Del 2013
    Migliori Film Del 2014
    Migliori Film Del 2015
    Migliori Film Del 2016
    Migliori Film Del 2023
    Migliori Film Del 2024
    Mike Nichols
    Necropolis
    Netflix
    Pablo Larrain
    Philip Seymour Hoffman
    Piccola Patria
    Quentin Tarantino
    Robin Williams
    Serie Tv
    Soledad Miranda
    Stranger Things
    Tina Aumont
    Trilogia Glaciale
    Tu Dors Nicole
    Welcome To New York
    Winona Ryder

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.