ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

IL BUIO OLTRE LA SIEPE - Cinema civile

10/6/2013

0 Comments

 
Immagine
To kill a mockinbird, nel suo evocativo titolo originale, è tratto da un romanzo di Harper Lee, considerato un testo capitale nella storia contemporanea americana. Il film diretto dal dimenticato Robert Mulligan nel 1962 non ha forse avuto sul pubblico europeo lo stesso impatto che ha avuto sulla cultura americana, ma la sua importanza dal punto di vista storico e civile rimane inalterata, così come immutato resta il suo valore cinematografico.
L’intera storia ruota attorno al personaggio di Atticus Finch (Gregory Peck, vincitore per questo ruolo del suo unico Oscar) e alla sua battaglia contro la segregazione razziale nella pacifica cittadina di Maycomb, dove una denuncia di stupro effettuata dalla giovane Mayella Ewell contro il nero Tom Robinson (Brock Peters, I quattro dell’Ave Maria) diventa pretesto e metafora per un racconto di formazione tra discriminazione, diversità e poetico invito alla tolleranza.
Il buio oltre la siepe è anche un’opera politica, come politico è ogni film secondo i critici del Cahièrs du Cinema. In questo caso, non si può distinguere la pellicola dall’epoca in cui è stata realizzata, e non considerare la matrice letteraria e l’impegno del suo sceneggiatore, Horton Foote, nel trattare Harper Lee con rispetto e consapevolezza del mezzo cinematografico. Non si può dimenticare la felicissima mano di Robert Mulligan (Lo strano mondo di Daisy Clover, Strano incontro), o la straordinaria fotografia in bianco e nero che fissa le lancette nella determinatissima eppure indefinibile atemporalità della storia. Così come non si può non tenere presente la scelta di affidare a un attore come Gregory Peck, da sempre impegnato anche nel mondo civile, uno dei ruoli più significativi della narrativa contemporanea americana. Atticus Finch, il padre che mantiene saldi i propri principi e la propria morale, e che sa insegnare ai figli giustizia, compassione e generosità. Atticus, i cui monologhi diventano i precetti della società come dovrebbe essere, dell’America come dovrebbe avviarsi a diventare, crescere e maturare.
Aveva ragione Sidney Poitier quando, nella serata degli Oscar del 2002, ricevendo il premio alla carriera, evidenziò come «nulla si sarebbe messo in moto se non vi fosse stato un numero inestimabile di scelte coraggiose ed altruistiche intraprese da un manipolo di creatori visionari americani: registi, scrittori e produttori, ciascuno con un forte senso di responsabilità civile verso l’epoca in cui viveva».
Il film-svolta in questa presa di posizione è proprio Il buio oltre la siepe, che affronta con partecipazione e giusto equilibrio le delicate tematiche dei diritti civili, del razzismo e della necessità di una coscienza civica.
Il tutto viene portato nei cinema proprio nel 1962, in coincidenza con l’impegno politico del presidente Kennedy contro la discriminazione razziale e in favore dei diritti civili. Il 1962 è lo stesso anno in cui la Corte Suprema dichiara incostituzionale la segregazione razziale e in cui John Kennedy invia l’esercito per scortare in aula la prima matricola afroamericana, nell’Università del Mississippi. È un passaggio significativo, questo, se si considera come il concetto di educazione sia centrale nel film e nel romanzo. Un’educazione a una profonda coscienza morale e, al tempo stesso, una lezione sulle ineguaglianze sociali, sulla giustizia o meglio sul bisogno di giustizia, sulle radici dell’odio, sul potere dell’ignoranza e sulla necessità di abbattere i muri delle differenze e del pregiudizio, per costruire una società più libera, autentica, costruttiva e vera.
La decisione di produrre un film dal romanzo di Harper Lee, in un momento in cui l’opinione pubblica era attenta alle battaglie per i diritti civili riportate dai mass media, e quindi era maggiormente sensibile a interiorizzarne i messaggi, sottolinea anche come Il buio oltre la siepe possa essere considerato un «peana al valore civico di Hollywood», come scrive R. Armstrong nella sua analisi, il mezzo ideale per guardare alle realtà di un mondo solo temporaneamente inclinato nel proprio asse e che deve riscoprire la vera essenza degli esseri umani.

Francesca Borrione

Sezione di riferimento: Film in Tv

In onda su Rai Movie, mercoledì 12 giugno, ore 21.15


Scheda tecnica

Titolo originale: To Kill a Mockinbird
Regia: Robert Mulligan
Sceneggiatura: Horton Foote (da un romanzo di Harper Lee)
Attori: Gregory Peck, Mary Badham, Brock Peters, Robert Duvall
Fotografia: Russell Harlan
Musiche: Elmer Bernstein
Anno: 1962
Durata: 129'
Premi: Tre Oscar (Gregory Peck miglior attore protagonista; migliore sceneggiatura non originale; migliore fotografia)

0 Comments

    FILM IN TV

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    13 Assassini
    Adam Sandler
    Aki Kaurismaki
    Alfred Hitchcock
    Allen Ginsberg
    Andrea Arnold
    Anthony Hopkins
    Baciami Stupido
    Billy Wilder
    Cecile De France
    Céline Sciamma
    Cella 211
    Cinema Americano
    Cinema Francese
    Cinema Italiano
    Cinema Orientale
    Cinema Spagnolo
    Clint Eastwood
    Daniel Day-lewis
    Daniele Vicari
    David Bowie
    David Lynch
    Diaz - Don't Clean Up This Blood
    Emily Watson
    Federico Fellini
    Francis Ford Coppola
    François Truffaut
    Fratelli Dardenne
    Fuochi D'artificio In Pieno Giorno
    Furyo
    George Clooney
    Gilles Lellouche
    Giulietta Degli Spiriti
    Gregory Peck
    Hunger
    I Dannati E Gli Eroi
    Il Buio Oltre La Siepe
    Il Ragazzo Con La Bicicletta
    James Franco
    John Ford
    Kim Novak
    Lasciami Entrare
    Lebanon
    Le Idi Di Marzo
    L'età Dell'innocenza
    L'uomo Senza Passato
    Mario Monicelli
    Martin Scorsese
    Meduse
    Michael Cimino
    Michael Fassbender
    Michelle Pfeiffer
    Mickey Rourke
    Mystic River
    Nagisa Oshima
    Ore Disperate
    Paul Thomas Anderson
    Philippe Lioret
    Philip Seymour Hoffman
    Point Blank
    Polisse
    Pussy Riot
    Ryan Gosling
    Sean Penn
    Steve Mcqueen
    Takashi Miile
    Takeshi Kitano
    The Elephant Man
    The Story Of Mikko Niskanen
    Tim Robbins
    Tomboy
    Ubriaco D'amore
    Urlo
    Vincent Lindon
    Winona Ryder

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.