ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

PER FAVORE, NON MORDERMI SUL COLLO - La danza dei vampiri

19/10/2013

0 Comments

 
Immagine
In una locanda di un piccolo villaggio della Transilvania giunge il professor Abronsius (Jack MacGowran) in compagnia del maldestro assistente Alfred (Roman Polanski). L'esperto luminare, vampirologo di fama, scopre che nei pressi del paese sorge il castello del conte Von Krolock (Ferdy Mayne): certo che il maniero sia abitato da vampiri, vi si introduce di nascosto per approfondire i suoi studi. Lo segue il fido Alfred, intenzionato invece a salvare la giovane Sarah (Sharon Tate), affascinante figlia del locandiere, rapita sotto i suoi occhi proprio da Von Krolock.
Imprigionati dal conte con l'intento di succhiar loro il sangue e di tramutarli in creature immortali, raggiungeranno tuttavia il fine sperato, fuggendo dal castello con la ragazza. La strampalata evasione non sancirà però il successo della missione poiché Sarah, oramai contagiata, non tarderà a vampirizzare l'infatuato Alfred mordendolo sul collo a tradimento, mentre l'ignaro professor Abronsius guida il calesse che li condurrà in paese. “Quella notte, fuggendo dalla Transilvania, il professor Abronsius non si rese conto che stava portando con sé proprio quel male che voleva distruggere. Grazie a lui il male riuscirà così a propagarsi in tutto il mondo” narra la voce fuori campo, strappando il sorriso conclusivo appena prima dei titoli di coda.
Dopo Il coltello nell'acqua, Repulsion e Cul de sac Polanski si concede una tregua realizzando un esilarante tributo alla cinematografia di genere. Per favore, non mordermi sul collo fonde con intelligenza brivido e humour, parodiando scene memorabili della filmografia vampirica e omaggiandone i mostri sacri (Carl Theodor Dreyer, Christopher Lee, Bela Lugosi). Il cineasta confeziona una fiaba gotica, si diverte a mischiare le carte in tavola e gioca con lo spettatore, alternando sequenze non prive di tensione a gustosissimi episodi di una comicità grottesca e demenziale. Il merito è anche della recitazione dello stesso Polanski e di MacGowran, impeccabili nei panni di Alfred e del professor Abronsius, e di una meravigliosa Sharon Tate, all'epoca compagna e successivamente moglie del regista.
La fotografia di Douglas Slocombe, la scenografia di Wilfred Shingleton e le musiche di Krysztof Komeda (che morirà nel 1969, anno in cui perderà la vita pure la Tate) contribuiscono a plasmare alla perfezione il clima a metà strada tra l'horror e il fantastico che caratterizza la pellicola. Non da ultimo, lo spettacolare scenario innevato delle Dolomiti rievoca degnamente le atmosfere magiche e gli elementi paesaggisti tipici di un villaggio “stregato” sperduto tra i monti. Soggetto e sceneggiatura sono scritti a quattro mani da Roman Polanski e Gérard Brach.
Memorabile l'episodio del ballo al castello, durante il quale il professor Abronsius ed Alfred cercano di sfuggire a Von Krolock mescolandosi ai vampiri presenti: unici tra tutti gli ospiti a veder riflessa la propria immagine nello specchio della sala, saranno smascherati. Uno stratagemma solitamente utilizzato per portare allo scoperto i succhiatori di sangue fa sì che due esseri umani si tradiscano: così il tema della diversità viene analizzato sotto un'ottica rovesciata, dato che i mostri, gli anormali, in questo caso sono i mortali.
The Fearless Vampire Killers, or Pardon Me, But Your Teeth Are in My Neck è il titolo con il quale il film uscì nelle sale americane, al posto dell’originale e più cupo Dance of Vampires. Una curiosità: il nome di Polanski non compare tra quello degli attori citati nella locandina.

Serena Casagrande

Sezione di riferimento: Special Roman Polanski


Scheda tecnica

Titolo originale: The Fearless Vampire Killers, or Pardon Me, But Your Teeth Are in My Neck.
Anno: GB, Usa 1967
Regia: Roman Polanski
Soggetto e sceneggiatura: Gérard Brach, Roman Polanski.
Fotografia: Douglas Slocombe
Scenografia: Wilfred Shingleton
Musiche: Krysztof Komeda
Durata: 107'
Attori principali: Jack MacGowran, Roman Polanski, Sharon Tate, Alfie Bass, Ferdy Mayne, Jessie Robins

0 Comments



Leave a Reply.

    - SPECIAL -

    ROMAN POLANSKI,
    L'INQUILINO
    DELL'ANIMA

    Immagine

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    Adrien Brody
    A Film Memoir
    Alfred Hitchcock
    Ben Kingsley
    Carnage
    Catherine Deneuve
    Charles Dickens
    Chinatown
    Christoph Waltz
    Cinema Polacco
    Cul De Sac
    Donald Pleasance
    Emmanuelle Seigner
    Eva Green
    Ewan Mcgregor
    Faye Dunaway
    Frantic
    Harrison Ford
    Il Coltello Nell'acqua
    Il Pianista
    Isabelle Adjani
    Jack Nicholson
    Jodie Foster
    John Cassavetes
    John C. Reilly
    Johnny Depp
    Kate Winslet
    Kristin Scott Thomas
    La Morte E La Fanciulla
    La Nona Porta
    L'inquilino Del Terzo Piano
    Luna Di Fiele
    L'uomo Nell'ombra
    Macbeth
    Mathieu Amalric
    Mia Farrow
    Oliver Twist
    Olivier Assayas
    Per Favore Non Mordermi Sul Collo
    Quello Che Non So Di Lei
    Repulsion
    Rosemary's Baby
    Sharon Tate
    Shelley Winters
    Sigourney Weaver
    Venere In Pelliccia

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.