ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

MACBETH - L'urgenza di un'anima straziata

7/10/2013

0 Comments

 
Immagine
Roman Polanski è, senza dubbio, il più importante esponente del cinema polacco, un’industria che ha vissuto un profondo isolamento politico, culturale ed economico, aggravato dalla divisione che il continente europeo subì in seguito alla costruzione del muro di Berlino nel 1961. Nonostante questi presupposti, a partire dagli anni Cinquanta la Polonia vede la nascita di una nuova produzione filmica – riconducibile all’opera di Wajda e Munk – basata sulle conseguenze del secondo conflitto mondiale e su un certo smarrimento storico tipico dei paesi mitteleuropei. A questa prima generazione ne succede poi una nuova che cerca, negli anni Sessanta, di impostare le coordinate per un più netto e deciso rinnovamento stilistico.
Dopo aver terminato gli studi in regia alla scuola di Lodz, e dopo alcuni pregevoli cortometraggi, Polanski debutta nel 1962 con Il coltello nell’acqua, lavoro molto criticato in patria che spinge il regista, parigino di nascita, ad abbandonare la sua patria e condurre una carriera nomadica tra Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti d’America. Proprio all’apice della sua carriera, dopo il successo di Rosemary’s Baby, il cineasta si trova in uno dei momenti peggiori della propria vita: la moglie Sharon Tate, insieme ad alcuni amici, viene brutalmente uccisa a Bel Air mentre è all’ottavo mese di gravidanza, per mano di Charles Manson e della sua setta.
Polanski, però, con grande coraggio e dedizione all’arte che meglio rappresenta, decide di tornare al lavoro, probabilmente l’unica e inevitabile scelta per un uomo di cinema, e nel 1971 realizza la propria versione di Macbeth. La messa in scena ideata per la tragedia shakespeariana risponde a un’esigenza di fedeltà, di assecondamento del testo e, ancor di più, a un vero e proprio assoggettamento all’opera di William Shakespeare – «Se prendete un libro che amate, che ritenete interessante o geniale, allora credo sia necessario avere la modestia di sottomettersi al libro» (Roman Polanski).
Il rispetto che l'autore ripone nella sceneggiatura e nelle immagini del suo film non è però passivo; egli introduce infatti un aspetto cupo e crepuscolare che permea l’azione e i suoi personaggi e aggiunge alcune sequenze oniriche colme di violenza e di morte. Quella di Duncan, per esempio, relegata al fuori campo da Shakespeare, nel film di Polanski ha connotazioni sinistre e morbose che rendono la conquista del trono, da parte di Macbeth, terribile e maledetta.
La tragedia shakespeariana, storia di un assassinio ignobile, sospinto da brama e pazzia, è il pretesto per il regista parigino per confrontarsi con gli abissi della mente di un omicida, permettendogli di esorcizzare la sua vita reale tramite l’incessante lavorio della sua arte. Pregevole e significativa è quindi la scelta di porre in primo piano le vicende e i pensieri del carnefice Macbeth – esaltando i dialoghi e gli a parte originali – e non, per esempio, utilizzare il tessuto scrittorio della tragedia per dare risalto alla vicenda personale di Macduff che, similarmente al privato di Polanski, viene a scoprire che durante la sua assenza la sua famiglia è stata uccisa. Ed è Ross a comunicare l’indicibile: «Il tuo castello è stato colto di sorpresa, tua moglie e i tuoi bambini sono stati selvaggiamente trucidati […]».
Nessun uso strumentale, quindi, dell’intreccio narrativo o di parte di esso, bensì una messa in scena che sottostà alla cifra stilistica più fedele al testo, ma che è capace di aggiungervi anche un’insolita vena grottesca soprattutto nelle sequenze di combattimento, prive di qualsivoglia regalità o spirito cavalleresco. Scontri volgari e goffi si intrattengono tra il giovane Siward, Macbeth e, infine, Macduff, colui che metterà fine al regno del nuovo Re di Scozia. Una rivincita però senza gloria.
Macbeth non viene generalmente annoverato tra i lavori più significativi di Polanski, a causa di una presunta mancanza di visione autoriale su un testo che altri registi, Welles (Macbeth, 1948) e Kurosawa (Il trono di sangue, 1957), hanno saputo interpretare con più rigore drammatico o con maggiore personalità. Ma questa opera filmica risulta essere il frutto di un’urgenza più umana che creativa – un «Reagisci da uomo», così come Malcom suggerisce a Macduff –, che negli scambi tra vita e arte trova la sua collocazione ideale e dalla quale scaturisce la sua importanza.

Emanuel Carlo Micali

Sezione di riferimento: Special Roman Polanski


Scheda tecnica

Titolo originale: Macbeth
Anno: 1971
Regia: Roman Polanski
Sceneggiatura: Roman Polanski, Kenneth Tynan
Fotografia: Gilbert Taylor
Musiche: The Third Ear Band
Durata: 140’
Uscita in Italia: 3 novembre 1972
Attori principali: Jon Finch, Francesca Annis, Martin Shaw

0 Comments
    - SPECIAL -

    ROMAN POLANSKI,
    L'INQUILINO
    DELL'ANIMA

    Immagine

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    Adrien Brody
    A Film Memoir
    Alfred Hitchcock
    Ben Kingsley
    Carnage
    Catherine Deneuve
    Charles Dickens
    Chinatown
    Christoph Waltz
    Cinema Polacco
    Cul De Sac
    Donald Pleasance
    Emmanuelle Seigner
    Eva Green
    Ewan Mcgregor
    Faye Dunaway
    Frantic
    Harrison Ford
    Il Coltello Nell'acqua
    Il Pianista
    Isabelle Adjani
    Jack Nicholson
    Jodie Foster
    John Cassavetes
    John C. Reilly
    Johnny Depp
    Kate Winslet
    Kristin Scott Thomas
    La Morte E La Fanciulla
    La Nona Porta
    L'inquilino Del Terzo Piano
    Luna Di Fiele
    L'uomo Nell'ombra
    Macbeth
    Mathieu Amalric
    Mia Farrow
    Oliver Twist
    Olivier Assayas
    Per Favore Non Mordermi Sul Collo
    Quello Che Non So Di Lei
    Repulsion
    Rosemary's Baby
    Sharon Tate
    Shelley Winters
    Sigourney Weaver
    Venere In Pelliccia

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.