ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

NAUSICAÄ DELLA VALLE DEL VENTO - Il veleno della guerra

5/10/2015

0 Comments

 
Immagine
Verrebbe da dire meglio tardi che mai. Del resto negli ultimi anni ci siamo ormai abituati ai recuperi tardivi delle opere di Hayao Miyazaki. In tal senso Nausicaä della Valle del vento batte ogni record, arrivando nei nostri cinema – con la consueta formula dell’evento speciale destinato a rimanere in programmazione per appena tre giorni - con ben trentun anni di ritardo rispetto alla sua realizzazione.
​Secondo lungometraggio del maestro giapponese, firmato qualche anno prima della nascita dello Studio Ghibli, Nausicaä è il primo progetto personale di Miyazaki, che aveva esordito sul grande schermo nel 1979 con Lupin III - Il castello di Cagliostro dopo aver realizzato per la tv nipponica il seminale Conan ragazzo del futuro. 
​
Sono ormai trascorsi mille anni dai “sette giorni di fuoco” in cui i paesi più potenti al mondo si erano annientati l’un l’altro, ponendo fine alla civiltà umana e devastando il nostro ecosistema. Gran parte del pianeta è adesso ricoperto da una foresta velenosa causata dal terribile conflitto termonucleare, meglio conosciuta come la giungla tossica, popolata da mostruosi insetti giganti e spore letali. Nausicaä, giovane e volitiva principessa della Valle del vento – uno dei pochi luoghi ancora abitabili popolato da gente pacifica – si ritrova a dover fronteggiare l’invasione delle navi volanti di Tolmechia, un regno deciso a riportare in funzione un guerriero enorme e invincibile, una delle temibili macchine concepite dall’uomo che avevano contribuito a devastare il nostro pianeta. Nausicaä, dotata di un raro potere che le consente di comunicare con gli animali e anche con le temibili creature della giungla tossica, cerca in tutti i modi di scongiurare l’attacco dei guerrieri di Tolmechia, decisi a servirsi del soldato invincibile per distruggere la foresta velenosa. La ragazza, rispettosa del mondo che la circonda, è convinta che la soluzione non risieda certo nel ricorrere nuovamente alle armi, causa e fonte di ogni male, ma nel comprendere e cercare di vivere in armonia con le creature della giungla tossica. 
​
Tratto dall’omonimo manga firmato dallo stesso Miyazaki, o meglio a esso ispirato visto che nel 1984 ne erano stati pubblicati solo i primi capitoli, Nausicaä della Valle del vento contiene al suo interno i principali temi, ricorrenti nelle opere a venire, che caratterizzano la poetica del suo autore. La sconfinata passione per il volo (la protagonista si sposta sempre su un piccolo e agile velivolo), l’amore e il rispetto nei confronti della natura, il rifiuto secco e perentorio di ogni guerra. A tutto ciò si aggiunga che Nausicaä è la prima di una lunga serie di eroine presenti nel cinema del maestro giapponese. 
Senza avere a disposizione un budget faraonico Miyazaki tratteggia un mondo post-apocalittico cupo e grigio inserito in un contesto medievaleggiante, condannando aspramente la stupidità, l’odio e la violenza insite nella natura umana. In un simile scenario diventa sempre più evidente, nel proseguo della storia, la natura messianica e salvifica della giovane protagonista, pronta a sacrificarsi per il bene della sua gente e capace di entrare in sintonia con ogni forma vivente, nel pieno e assoluto rispetto del mondo circostante. 
Il film, divenuto ormai da tempo un classico dell’animazione a ogni latitudine, segna anche la prima collaborazione di Miyazaki con Joe Hisaishi, artefice da qui in avanti di tutte le musiche dei suoi film, che per l’occasione compone un ipnotico tappeto sonoro elettronico di grande efficacia. Un’opera densa di rimandi e significati, fonte d’ispirazione non solo per i titoli successivi dell’autore giapponese ma anche per cineasti insospettabili come James Cameron, che per portare sullo schermo l’incredibile e sbalorditiva flora del pianeta Pandora sembra essersi ispirato non poco alla vegetazione della giungla tossica, mentre per ricreare le montagne fluttuanti ha omaggiato un altro capolavoro di Miyazaki, ovvero Laputa – Il castello nel cielo. 

Boris Schumacher

Sezione di riferimento: Animazione, Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Kaze no tani no Naushika
Anno: 1984
Regia: Hayao Miyazaki
Sceneggiatura: Hayao Miyazaki             
Musiche: Joe Hisaishi          
Durata: 116’
​Uscita al cinema: 5-6-7 ottobre 2015

0 Comments



Leave a Reply.

    ANIMAZIONE

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Aardman Animations
    Akira
    Arrugas
    Arthur Christmas
    Atmo
    Claude Chabrol
    Hayao Miyazaki
    Ignacio Ferreras
    Il Figlio Di Babbo Natale
    Il Pianeta Selvaggio
    Isao Takahata
    Jean-chistophe Dessaint
    Jean-francois Laguionie
    Jiri Trnka
    Katsuhiro Otomo
    La Canzone Del Mare
    Laika Entertainment
    La Mano
    La Storia Della Principessa Splendente
    La Tela Animata
    Le Jour Des Corneilles
    Mamoru Hosoda
    Metropia
    Nausicaa
    Paranorman
    Principessa Mononoke
    René Laloux
    Roland Topor
    Studio Ghibli
    Tarik Saleh
    Tomm Moore
    Una Tomba Per Le Lucciole
    Wolf Children

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.