ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

IL PIANETA SELVAGGIO - Conoscenza e rivoluzione

27/4/2015

0 Comments

 
Picture
«Ero solamente un giocattolo vivo che talvolta osava ribellarsi»

Tratto dal testo Oms en série dello scrittore francese Stefan Wul, Il pianeta selvaggio è il primo lungometraggio di René Laloux, autore che si sarebbe distinto nell’ambiente dell’animazione con altri due film a sfondo fantascientifico: Les maîtres du temps e Gandahar. L’opera, in equilibrio fra un certo surrealismo e il lavoro di Hieronymus Bosch, e caratterizzata da una tecnica di animazione “limitata” e fumettistica, è frutto della collaborazione di diverse forze creative in grado di dare alla luce un film ricchissimo dal punto di vista immaginativo, evocativo e ideologico.
Diretto da Laloux e animato da Roland Topor – illustratore, pittore, scrittore ma anche attore in film quali Nosferatu di Herzog e Ratataplan di Nichetti – negli studi di Jiří Trnka a Praga, Il pianeta selvaggio è influenzato dall’ambientazione europea che l’ha prodotto: il ’68 è da poco alle spalle, i fermenti culturali ancora caldi e gravidi, ma soprattutto il contesto francese è prepotente.
La Francia ha offerto due dei testi più importanti e interessanti appartenenti al contesto distopico-fantascientifico: il già citato Oms en série e La planète des singes (Il pianeta delle scimmie) di Pierre Boulle, entrambi contrassegnati da una forte componente anti specista. È proprio questa qualità che rende Il pianeta selvaggio un’opera di spessore, che “usa” il linguaggio della fantascienza – genere che «arriva da un bordello ma vuole fare irruzione nel palazzo in cui sono riposti i più sublimi pensieri della storia degli uomini» (Stanislav Lem) – per criticare il mondo che ci circonda.
In un luogo e in un tempo posteriore alla Terra che conosciamo, ma strettamente legato alle dinamiche che regolano la difficile relazione tra indigeni e stranieri, i Draag e gli Om (con)vivono sul pianeta Ygam, inospitale per lo più e urbanizzato per una piccola parte. Le città sono abitate dai Draag, umanoidi dalle dimensioni giganti che appartengono a una razza avanzatissima tecnologicamente ma che, allo stesso tempo, conserva dei rituali meditativi che permettono di viaggiare al di fuori dei loro corpi e di trovare unione con altri esseri a loro simili. Al di fuori delle mura del tessuto abitativo troviamo gli Om, esseri umani provenienti dal pianeta Terra, per lo più costretti a vivere allo stato brado come selvaggi, avendo dimenticato le proprie origini.
Alcuni Om sono invece addomesticati e utilizzati come giocattoli dai Draag più giovani. Tra questi vi è Terr, Om dalle grandi abilità fisiche e intellettive che capisce quanto il ruolo dell’educazione sia importante nella vita dei padroni e che, dopo aver potuto usufruire delle lezioni grazie a un cerchietto mnemonico da applicare alle tempie, decide di appropriarsi di questo potente “device” per donarlo ai suoi simili. Terr/Prometeo deruba e si oppone all’ideologia dominante e oppressiva per concedere il sapere – detenuto e tesaurizzato dai Draag – agli Om e favorirne la rivoluzione.
In concorso a Cannes durante la 26ª edizione del festival assieme a film del calibro de La grande abbuffata di Marco Ferreri, Un Amleto di meno di Carmelo Bene e Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog (Quinzaine des Réalisateurs), Il pianeta selvaggio è esempio riuscito di creatività al di fuori delle barricate, un'opera che rovescia convenzioni tecniche e ideologiche per instaurare un discorso che non offre risposte ma fa sorgere domande. Montaggio e animazione si riducono al minimo e si limitano a distinguere emotivamente il percorso di Terr e degli Om che, dimentichi del glorioso passato del loro pianeta, vivono in un futuro selvaggio e violento che non può non essere un oscuro preambolo a un luminoso futuro fatto di prosperità e conoscenza.
Visionato a poco più di quarant’anni dalla sua uscita, il pregevole lavoro di Laloux si fa ammirare per la sua libertà artistico/espressiva, che trascendendo l’impostazione tecnica gli permette di non “litigare” con i tempi cinematografici in continua evoluzione.

Emanuel Carlo Micali

Sezione di riferimento: Animazione


Scheda tecnica

Titolo originale: La planète sauvage
Anno: 1973
Regia: René Laloux
Sceneggiatura: Stefan Wul, René Laloux, Roland Topor
Fotografia: Boris Baromykin , Lubomir Rejthar
Musica: Alain Goraguer
Durata: 72’

0 Comments



Leave a Reply.

    ANIMAZIONE

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Aardman Animations
    Akira
    Arrugas
    Arthur Christmas
    Atmo
    Claude Chabrol
    Hayao Miyazaki
    Ignacio Ferreras
    Il Figlio Di Babbo Natale
    Il Pianeta Selvaggio
    Isao Takahata
    Jean-chistophe Dessaint
    Jean-francois Laguionie
    Jiri Trnka
    Katsuhiro Otomo
    La Canzone Del Mare
    Laika Entertainment
    La Mano
    La Storia Della Principessa Splendente
    La Tela Animata
    Le Jour Des Corneilles
    Mamoru Hosoda
    Metropia
    Nausicaa
    Paranorman
    Principessa Mononoke
    René Laloux
    Roland Topor
    Studio Ghibli
    Tarik Saleh
    Tomm Moore
    Una Tomba Per Le Lucciole
    Wolf Children

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.