ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

THE ICEMAN - Il sicario di ghiaccio

5/12/2013

0 Comments

 
Immagine
Richard Kuklinski (Michael Shannon) è un giovane che corteggia la bella Deborah (Winona Ryder) e nel frattempo cerca di farsi strada nel mondo della malavita. Questo è l’incipit dell’interessante, seppur diseguale, biopic dedicato a uno degli assassini più crudeli d’America: The Iceman. L’uomo di ghiaccio, che ha lasciato sulla sua strada un numero ancora incerto di cadaveri. 
L’intero film si snoda attorno a due distinti rami nella vita e nella mente di Kuklinski: la famiglia e i delitti, cioè il lavoro. Il regista Ariel Vromen divide e racconta questi due aspetti legati alla figura dell’unico protagonista mettendo costantemente a confronto e seguendo la creazione del nucleo familiare – il matrimonio con Deborah, la nascita delle figlie e i piccoli eventi che ogni giorno accadono nel privato – con la sempre più inquietante scia di sangue che il sicario lascia dietro di sé. 
Si tratta di mondi apparentemente separati e divisi, anche in una mente disturbata come quella di Kuklinski, che è in grado di sezionare un corpo e poi togliere i panni dell’assassino non appena rientra in casa e diventa il padre di famiglia e il marito che ci si aspetta da lui. La morte è un lavoro condotto con metodo e lucidità, mentre la vita si svolge e si dipana nella normalità delle mura domestiche. Ciò che sconvolge è proprio questa ambivalenza, la dualità in Kuklinski e la sua capacità di seminare uccisioni nel corso degli anni, senza far mai convergere la sua personalità omicida con quella di padre e marito. Non c’è molto altro da dire, in effetti, sullo script, che si limita a giocare su questi due livelli e contesti, e che semplicemente registra gli eventi nella vita del protagonista dai primi delitti fino all’arresto.
Ciò che emerge con più forza, e che è forse l’elemento più interessante in questa atipica biografia del male, è che Richard Kuklinski non può essere veramente considerato un serial killer, in quanto ogni assassinio avvenuto per sua mano è stato la conseguenza di una scelta propria o della mafia, che lo aveva ingaggiato. Kuklinski non è uno psicopatico e non c’è nulla che riconduca alla definizione di un simile profilo. Psicotico, maniaco del controllo, narcisista, aggressivo. Ma non seriale. 
The Iceman è stato nella realtà un killer a pagamento che, si conta, possa aver ucciso nella realtà tra 33 e 250 persone. L’inquietante soprannome gli fu attribuito per la sua pratica – sviluppata negli anni – di congelare i cadaveri, in modo che la polizia non potesse poi risalire alla data della morte. In verità, è proprio la figura di Richard Kuklinski che ci viene presentata come quella di un assassino spietato e gelido, legato solo alla famiglia e a pochi vincoli morali (“non uccido donne e bambini”). È davvero un uomo di ghiaccio colui che lascia invocare Dio a una delle sue vittime e poi spara affermando che Dio non si è palesato in suo soccorso. Un killer dalla doppia vita che si nasconde dietro la perfetta facciata dell’uomo d’affari, con moglie e figlia amorevolmente accudite e perfino orgogliose di lui. 
The Iceman è un gangster movie che cerca di riproporre, più che rievocare, lo stile di Scorsese. L’ambientazione tra anni ’70 e ’80 richiama invece, come fa giustamente notare Peter Brashaw sul «The Guardian», i colori e i toni cronachistici di Zodiac di Fincher. A Vroman manca però la mano per dipingere un affresco d’ambiente e personaggi efficace come Quei bravi ragazzi, così come gli manca la capacità di tradurre una storia vera in un poliziesco o in un noir realmente avvincente. La sceneggiatura sembra a volte stringersi troppo attorno alla figura di Kuklinski tralasciando di curare la tensione narrativa. Ma non è nemmeno un errore, tutto considerato. In un film difficile (per temi, mancando per forza di cose la ricerca di una connessione empatica con lo spettatore) e fragile (per mancanza di autorialità) come The Iceman, l’importanza di un protagonista come Michael Shannon è fondamentale. È grazie a lui, alla sua performance straordinaria, potente e fisica, che il film si anima e trova il suo senso. In questo il regista è abile: cattura un attore così eccentrico, capace, dal volto irregolare, imprevedibile, e ne segue l’evoluzione – o se vogliamo l’involuzione – nelle azioni e nella psicologia, osservandone la parabola discendente verso l’inesorabile declino e la condotta in carcere. 
Arricchito dalle piccole partecipazioni di Ray Liotta, Stephen Dorff, James Franco e Chris Evans (quest’ultimo irriconoscibile nel ruolo di un sicario troppo entusiasta del suo lavoro), The Iceman lascia l’impressione di un film ottimamente interpretato, con una buona ambientazione e complessivamente ben riuscito, ma che si ferma a mettere in scena la pagina di cronaca senza trasformarla in metafora, che sia della storia, dell’umanità, dell’orrore, o della vita stessa.

Francesca Borrione

Sezione di riferimento: America Oggi


Scheda tecnica

Titolo originale: The Iceman
Anno: 2012
Regista: Ariel Vromen
Interpreti: Michael Shannon, Winona Ryder, Ray Liotta, Stephen Dorff, David Schwimmer, James Franco
Sceneggiatura: Ariel Vromen, Morgan Land, dal romanzo “The Iceman: The True Story of a Cold-Blooded Killer” di Anthony Bruno
Fotografia: Bobby Bukowski
Durata: 102'
Uscita italiana: 5 febbraio 2015

0 Comments
    SEGUI ODG SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
    Immagine


    AMERICA OGGI 

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    4:44 Last Day On Earth
    Abel Ferrara
    Adam Resurrected
    Ain't Them Bodies Saints
    Alan Cumming
    American Honey
    A Most Violent Year
    Amy Ryan
    Amy Seimetz
    Andrea Arnold
    Ann Dowd
    Any Day Now
    Asia Argento
    Before We Go
    Ben Foster
    Blue Ruin
    Braden King
    Breathe In
    Brian De Palma
    Casey Affleck
    Child Of God
    Chris Evans
    Chris Messina
    Christopher Walken
    Compliance
    Cormac Mccarthy
    Cosmopolis
    Craig Zobel
    Darren Aronofsky
    David Cronenberg
    David Lowery
    David Mamet
    Denis Lavant
    Denis Villeneuve
    Edmond
    Emily Blunt
    Felicity Jones
    Greta Gerwig
    Gretchen Mol
    Guy Pearce
    Happiness
    Harmony Korine
    Here
    In A World
    Jack Goes Boating
    Jacob Aaron Estes
    James Franco
    Jeff Goldblum
    Jeff Nichols
    Jenna Fischer
    Jeremy Irons
    Jessica Chastain
    John Cusack
    Juliette Binoche
    Kevin Spacey
    Lake Bell
    La Scandalosa Vita Di Bettie Page
    Lena Dunham
    Love & Mercy
    Margin Call
    Marin Ireland
    Marisa Tomei
    Mark Duplass
    Mary Harron
    Mathieu Amalric
    Matthew Mcconaughey
    Mean Creek
    Michael Shannon
    Michelle Williams
    Mickey Rourke
    Mister Lonely
    Mistress America
    Mud
    Mumblecore
    New Rose Hotel
    Noah Baumbach
    Nobody Walks
    Noel Buschel
    Noomi Rapace
    Oscar Isaac
    Passion
    Paul Giamatti
    Paul Schrader
    Philip Seymour Hoffman
    Rachel Mc Adams
    Robert Pattinson
    Rooney Mara
    Samantha Morton
    Sarah Polley
    Shane Carruth
    Sicario
    Sparrow Dance
    Stuart Gordon
    Sundance Film Festival
    Take Shelter
    Take This Waltz
    The Giant Mechanical Man
    The Iceman
    The One I Love
    The Skeleton Twins
    The Wrestler
    Todd Solondz
    Travis Fine
    Upstream Color
    Werner Herzog
    Willem Dafoe
    William H. Macy
    Winona Ryder

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.