ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

COMPLIANCE - La banalità del male

24/5/2013

0 Comments

 
Immagine
Non potrebbe essere più americana la storia raccontata da Compliance, imperfetta ma interessante opera indipendente scritta e diretta da Craig Zobel, qui alla sua seconda prova nel lungometraggio.
Critico, dissacrante della sacralità pagana dell’America post-moderna, Compliance costruisce una acuta – seppur diseguale – metafora attorno ai simboli dell’economia, ai valori capovolti della non-cultura, della vita più periferica e banale a stelle e strisce. Zobel trasforma gli stereotipi in dati di fatto, in oggetto di indagine, quasi elevandoli a cinico archetipo di una società deviata e deviante.
Un giorno qualsiasi del calendario, in uno dei tanti fast food di una piccola cittadina dell’Ohio giunge la telefonata di un poliziotto alla dirigente del locale, Sandra (Ann Dowd). La giovane cameriera Becky (Dreama Walker) avrebbe rubato alcuni dollari a un cliente. Ora bisogna indagare per verificare la versione di Becky, recuperare il denaro ed eventualmente valutare se procedere legalmente contro la ragazza. Trattenuta in magazzino mentre nel fast food il lavoro prosegue come nulla fosse, Becky viene sottoposta da Sandra a un interrogatorio surreale e inquietante, comandato a distanza dal poliziotto all’altro capo del telefono. 
Se il denaro non si trova, forse Becky l’avrà nascosto. Magari addirittura nel proprio corpo. E magari la ragazzina si può spogliare, perquisire, violare. Forse si può spostare più in là l’asticella che misura la follia dell’ignoranza. Il gusto dell’aberrazione. Dove finisce l’assurdità del male, inizia la banalità. Così i guardiani di Becky, dal giovane collega alla manager fino ai clienti stessi, si alternano nel ruolo di sorveglianti-aguzzini, automi mossi come pedine dall’autorità, insinuante e invisibile, che fa della stupidità umana il terreno su cui radicarsi. Mentre Becky subisce con sconvolgente indifferenza le torture psicologiche e fisiche di colleghi, conoscenti e perfino degli amici, il dramma diventa un gioco sadico cui tutti i personaggi partecipano, in un insopportabile climax di scene disturbanti. Fino allo svelamento del mistero. La realtà più disturbante di tutte.
Ambientato in un fast food qualunque, in una città qualunque, con una manciata di personaggi di sconcertante grigiore, Compliance fa proprio dell’assenza di originalità e carattere il suo punto di forza. Allegoria del conformismo? Certo. Metafora della società dai tratti vagamente fascisti? Anche. La critica alla realtà americana è evidente ed è feroce, addirittura spietata. Sarà la banalità del male, come sosteneva Hannah Arendt, che soggiace ai reati più efferati e crudeli, quando compiuti da persone poco intelligenti, ignoranti, prive di un pensiero autonomo e critico, totalmente rapite da una realtà, cioè da una società, che soggioga le menti deboli, assenti, che appiattisce e conforma, ordina e semina il proprio germe malato in esecutori intenzionalmente inconsapevoli delle proprie azioni. Il perché è la dimensione profonda attorno alla quale Craig Zobel finge soltanto di interrogarsi.
La verità è forse che non c’è da indagare, da chiedere; non c’è da capire altro che la deriva di una società assuefatta a se stessa, anestetizzata, arrendevole e compiacente. Compliance come conformità, cioè secondo la norma, secondo l’autorità. Cioè secondo tutti, e nella responsabilità di nessuno. E chi si sottomette a chi, in questa frazione di America senza sogno americano, senza luce, senza speranza?
Craig Zobel gioca con i personaggi, ma anche con lo spettatore, ed è forse qui che si avverte una crepa nella pur efficace e asciutta costruzione narrativa. Laddove cresce il senso di incredulità e disgusto, il regista avverte che “questa è una storia vera”, costringendo le emozioni degli spettatori in un vicolo cieco, forzando la mano fino a portare il racconto oltre il confine del verosimile. Se abbiamo bisogno di credere nella veridicità dei fatti per poter accettare Compliance, ciò che chiediamo a Zobel è che il film si mantenga credibile, possibile, che non tradisca le sue intenzioni con le forzature della finzione narrativa. È proprio qui, nell’indecisione del regista rispetto alla natura del suo film, che Compliance, presentato in anteprima italiana allo scorso Torino Film Festival, mostra qualche esitazione, qualche incertezza, nonché un certo autocompiacimento – e dubbio piacere - nel suggerire (pur senza mai mostrare veramente) il grado di umiliazione e degrado mentale che gli uomini possono raggiungere.
Nel mortificante ritratto di queste patetiche, umane incoscienze, spicca l’interpretazione (vincitrice del National Board of Review) della caratterista Ann Dowd, sul cui viso e sulle cui azioni è intessuta l’intera forma visiva del film. Una figura grottesca e a tratti penosa, resa con impeccabile realismo. Una lezione di stile.

Francesca Borrione

Sezione di riferimento: America Oggi


Scheda tecnica

Titolo originale: Compliance
Regia: Craig Zobel
Sceneggiatura: Craig Zobel
Durata: 90'
Anno: 2012
Interpreti: Ann Dowd, Dreama Walker, Bill Camp
Musiche: Heather McIntosh
Fotografia: Adam Stone

0 Comments
    SEGUI ODG SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
    Immagine


    AMERICA OGGI 

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    4:44 Last Day On Earth
    Abel Ferrara
    Adam Resurrected
    Ain't Them Bodies Saints
    Alan Cumming
    American Honey
    A Most Violent Year
    Amy Ryan
    Amy Seimetz
    Andrea Arnold
    Ann Dowd
    Any Day Now
    Asia Argento
    Before We Go
    Ben Foster
    Blue Ruin
    Braden King
    Breathe In
    Brian De Palma
    Casey Affleck
    Child Of God
    Chris Evans
    Chris Messina
    Christopher Walken
    Compliance
    Cormac Mccarthy
    Cosmopolis
    Craig Zobel
    Darren Aronofsky
    David Cronenberg
    David Lowery
    David Mamet
    Denis Lavant
    Denis Villeneuve
    Edmond
    Emily Blunt
    Felicity Jones
    Greta Gerwig
    Gretchen Mol
    Guy Pearce
    Happiness
    Harmony Korine
    Here
    In A World
    Jack Goes Boating
    Jacob Aaron Estes
    James Franco
    Jeff Goldblum
    Jeff Nichols
    Jenna Fischer
    Jeremy Irons
    Jessica Chastain
    John Cusack
    Juliette Binoche
    Kevin Spacey
    Lake Bell
    La Scandalosa Vita Di Bettie Page
    Lena Dunham
    Love & Mercy
    Margin Call
    Marin Ireland
    Marisa Tomei
    Mark Duplass
    Mary Harron
    Mathieu Amalric
    Matthew Mcconaughey
    Mean Creek
    Michael Shannon
    Michelle Williams
    Mickey Rourke
    Mister Lonely
    Mistress America
    Mud
    Mumblecore
    New Rose Hotel
    Noah Baumbach
    Nobody Walks
    Noel Buschel
    Noomi Rapace
    Oscar Isaac
    Passion
    Paul Giamatti
    Paul Schrader
    Philip Seymour Hoffman
    Rachel Mc Adams
    Robert Pattinson
    Rooney Mara
    Samantha Morton
    Sarah Polley
    Shane Carruth
    Sicario
    Sparrow Dance
    Stuart Gordon
    Sundance Film Festival
    Take Shelter
    Take This Waltz
    The Giant Mechanical Man
    The Iceman
    The One I Love
    The Skeleton Twins
    The Wrestler
    Todd Solondz
    Travis Fine
    Upstream Color
    Werner Herzog
    Willem Dafoe
    William H. Macy
    Winona Ryder

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.