ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

AIN'T THEM BODIES SAINTS - Latitudini d'amore

16/1/2014

0 Comments

 
Immagine
C'era una volta in Texas: frase manifesto d'intenti, inscritta nell'inquadratura iniziale di Ain't Them Bodies Saints, seguita da una carrellata verso destra che ci mostra un paesaggio composto da cime boschive al crepuscolo. Il nuovo lungometraggio di David Lowery, conosciuto anche per aver partecipato al montaggio dell'acclamato Upstream Color, è infatti ricco di chiaroscuri, di ombre, di personaggi polverosi che tra l'iconico e il fiabesco fanno parte di un racconto di una delicatezza unica. Bob e Ruth, rispettivamente Casey Affleck (Will Hunting, Out of the Furnace e prossimamente Interstellar di Christopher Nolan) e Rooney Mara (The Social Network, Effetti collaterali, Her), sono i protagonisti di questo film che rivisita le avventure à la Bonnie e Clyde ma con un piglio registico teso all'esaltazione della stasi e dello scorrere del tempo.
In una data imprecisata degli anni Settanta, in Texas, Ruth spara a un agente di polizia durante una rapina che coinvolge anche il marito Bob, il quale, per amore, decide di far ricadere su di lui la responsabilità dell'atto violento ma non mortale. La condanna a venticinque anni di carcere distrugge il sogno di Bob di avere una famiglia. Solo la fuga dalla galera potrebbe ricongiungere i due amanti, e quando questa accade, una banda sulle tracce del bottino cercherà di mettersi sulle tracce del fuggiasco per appropriarsene.
Ain't Them Bodies Saints prende le mosse da un atto criminale per poi allontanarsene, mettendo a fuoco la malinconia di un padre e marito che lontano dalla propria famiglia medita il suo ritorno. Tra ragione e sentimento, Bob si comporta da idealista e non capisce quanto il suo comportamento potrebbe mettere in pericolo le vite della moglie e della sua piccola. Lowery fa leva su questo espediente narrativo per dare carne e sangue a due dimensione scrittorie altrimenti non percepibili: tempo e spazio. Nel contesto etereo e surreale del profondo sud statunitense, che come nel recente Mud di Jeff Nichols è reale e immaginario allo stesso tempo, uomini e donne tornano a ricoprire ruoli la cui (stereo)tipizzazione è ricca, ricchissima, richiamando quelle funzioni tipiche della fiaba.
Tempo e spazio, dicevamo. Bob, l'uomo, con il suo incessante movimento che dall'evasione lo guida attraverso il Missouri fino al Texas, incarna quell'atavismo tipicamente maschile della conquista dello spazio, strumento di potere che appare inscindibile dal pericolo e dalla morte. A Ruth, invece, appartiene il tempo e l'immobilità: rimane circa quattro anni – approssimativamente l'età della bambina – in una sorta di limbo ad aspettare che l'intreccio della sua vita, e del film, si dipani verso una soluzione.
Lowery, grazie a queste polarità, mette in scena Ain't Them Bodies Saints con la sensibilità dell'illustratore di racconti, grazie a un montaggio solido e alla stupenda fotografia firmata da Bradford Young. Con dei controluce che omaggiano l'ultimo Malick e una storia tipicamente “americana”, il regista materializza in maniera intelligibile ciò che uno scrittore come Joe R. Lansdale ha definito «uno stato mentale», ovvero un Texas idealizzato e romantico.
Per concludere, Ain't Them Bodies Saints è un'opera che merita d'esser goduta e sentita con passione, in virtù delle sue numerose qualità. Menzione a parte, più che meritata, va di diritto a Casey Affleck, che si conferma un attore validissimo, e Rooney Mara, la cui algida bellezza si confà perfettamente al ruolo interpretato.

Emanuel Carlo Micali

Sezione di riferimento: America Oggi


Scheda tecnica

Titolo originale: Ain't Them Bodies Saints
Anno: 2013
Regia: David Lowery
Sceneggiatura: David Lowery
Fotografia: Bradford Young
Musiche: Daniel Hart
Durata: 96’
Attori principali: Casey Affleck, Rooney Mara, Ben Foster, Keith Carradine

0 Comments
    SEGUI ODG SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
    Immagine


    AMERICA OGGI 

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    4:44 Last Day On Earth
    Abel Ferrara
    Adam Resurrected
    Ain't Them Bodies Saints
    Alan Cumming
    American Honey
    A Most Violent Year
    Amy Ryan
    Amy Seimetz
    Andrea Arnold
    Ann Dowd
    Any Day Now
    Asia Argento
    Before We Go
    Ben Foster
    Blue Ruin
    Braden King
    Breathe In
    Brian De Palma
    Casey Affleck
    Child Of God
    Chris Evans
    Chris Messina
    Christopher Walken
    Compliance
    Cormac Mccarthy
    Cosmopolis
    Craig Zobel
    Darren Aronofsky
    David Cronenberg
    David Lowery
    David Mamet
    Denis Lavant
    Denis Villeneuve
    Edmond
    Emily Blunt
    Felicity Jones
    Greta Gerwig
    Gretchen Mol
    Guy Pearce
    Happiness
    Harmony Korine
    Here
    In A World
    Jack Goes Boating
    Jacob Aaron Estes
    James Franco
    Jeff Goldblum
    Jeff Nichols
    Jenna Fischer
    Jeremy Irons
    Jessica Chastain
    John Cusack
    Juliette Binoche
    Kevin Spacey
    Lake Bell
    La Scandalosa Vita Di Bettie Page
    Lena Dunham
    Love & Mercy
    Margin Call
    Marin Ireland
    Marisa Tomei
    Mark Duplass
    Mary Harron
    Mathieu Amalric
    Matthew Mcconaughey
    Mean Creek
    Michael Shannon
    Michelle Williams
    Mickey Rourke
    Mister Lonely
    Mistress America
    Mud
    Mumblecore
    New Rose Hotel
    Noah Baumbach
    Nobody Walks
    Noel Buschel
    Noomi Rapace
    Oscar Isaac
    Passion
    Paul Giamatti
    Paul Schrader
    Philip Seymour Hoffman
    Rachel Mc Adams
    Robert Pattinson
    Rooney Mara
    Samantha Morton
    Sarah Polley
    Shane Carruth
    Sicario
    Sparrow Dance
    Stuart Gordon
    Sundance Film Festival
    Take Shelter
    Take This Waltz
    The Giant Mechanical Man
    The Iceman
    The One I Love
    The Skeleton Twins
    The Wrestler
    Todd Solondz
    Travis Fine
    Upstream Color
    Werner Herzog
    Willem Dafoe
    William H. Macy
    Winona Ryder

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.