ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

SICARIO - Oltre il confine

3/2/2016

0 Comments

 
Immagine
Durante un'operazione l'agente dell'FBI Kate Macer (Emily Blunt) scova oltre trenta cadaveri putrefatti, nascosti tra le pareti di una casa di proprietà di Manuel Diaz, affiliato al cartello messicano di Sonora. In seguito all'atroce scoperta, Kate viene reclutata dalla CIA per partecipare a una missione interdipartimentale top secret, che ha per l'appunto lo scopo di smantellare il traffico di droga che si svolge al confine tra Stati Uniti e Messico. Fanno parte della squadra anche Matt Graver (Josh Brolin), che dirige la task force, e Alejandro (Benicio Del Toro), due personaggi di cui si sa poco o nulla, che sin da subito daranno filo da torcere all'agente Macer. 
Kate, idealista e non ancora contaminata dalle logiche di potere, rifiuta infatti la visione priva di scrupoli dei suoi superiori, per i quali conta soltanto il successo della missione, a qualsiasi costo e con qualsiasi mezzo (poco importa se legale o meno). Troppo tardi l'agente capirà di essere caduta in un'insidiosa trappola. Pedina impotente di un gioco ben congegnato, Kate Macer prenderà allora coscienza di un'amara verità: non esiste una netta linea di demarcazione tra giusto e sbagliato se i buoni possono diventare molto cattivi. Non occorre quindi varcare il confine messicano per stanare i delinquenti, perché spesso il male è al di qua della frontiera. 
​
Settimo lungometraggio del regista canadese Denis Villeneuve, thriller cupo e freddo, Sicario è un un atto di d'accusa nei confronti dei metodi sconsiderati, e spesso illegali, adottati dal governo degli Stati Uniti d'America per preservare la famigerata sicurezza nazionale. Come già accadeva in Prisoners (2013), suo primo lungometraggio americano, Villeneuve fotografa una nazione allo sbando, in preda al caos e alla paranoia collettiva, che agisce senza valutare gli effetti “collaterali” dei propri interventi, salvo poi dover correre ai ripari per limitare i danni. E, pure in questo caso, le procedure (il protocollo di cui si riempiono la bocca i portavoce ufficiali) non vengono mai rispettate. In realtà non esistono né regole né leggi da osservare e anche la tortura può tornare utile.
​Ecco dunque che, al cospetto di una Kate che si preoccupa di muoversi sempre nell'ambito della legalità, il suo capo (Victor Garber) le spiega come funzionano davvero le cose: “Kate, guarda, non è una cosa che mi sono inventato io... Io non ho l'autorità per ingaggiare consulenti o per autorizzare missioni congiunte o per far partire agenti dalle basi aeree. Capisci cosa dico? Queste decisioni vengono prese lontano da qui, da funzionari che sono lì perché eletti non nominati. E se tu hai timore di operare oltre i limiti... Te lo posso garantire: non è così. I limiti li hanno spostati. Siamo intesi?”.
Villeneuve dipinge un quadro impietoso di un Paese che si sente in diritto di agire come meglio crede per perseguire i propri interessi. Se in Prisoners il cineasta canadese concedeva allo spettatore un barlume di lieto fine, in Sicario non lascia spazio a false speranze. Perché coloro che vogliono salvare il mondo dal (loro personale concetto di) male sono i primi a incarnare il lato oscuro dell'umanità. 

La prova, di alto livello, di un Villeneuve sempre convincente supera gli ostacoli causati da una sceneggiatura a volte confusionaria. Alla riuscita di Sicario, in concorso a Cannes nel 2015, contribuiscono inoltre la pregevole fotografia di Roger Deakins, una più che positiva interpretazione di Emily Blunt (oltre che del resto del cast) e la notevole colonna sonora, che è valsa all'islandese Jóhann Jóhannsson la nomination agli Oscar 2016.

Serena Casagrande

Sezione di riferimento: America Oggi


Scheda tecnica

Titolo originale: Sicario
Anno: 2015
Regia: Denis Villeneuve
Sceneggiatura: Taylor Sheridan
Montaggio: Joe Walker
Fotografia: Roger Deakins
Musica: Jóhann Jóhannsson
Durata: 121'
Interpreti principali: Emily Blunt, Benicio Del Toro, Josh Brolin, Victor Garber, Jon Bernthal, Jeffrey Donovan

0 Comments
    SEGUI ODG SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
    Immagine


    AMERICA OGGI 

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    4:44 Last Day On Earth
    Abel Ferrara
    Adam Resurrected
    Ain't Them Bodies Saints
    Alan Cumming
    American Honey
    A Most Violent Year
    Amy Ryan
    Amy Seimetz
    Andrea Arnold
    Ann Dowd
    Any Day Now
    Asia Argento
    Before We Go
    Ben Foster
    Blue Ruin
    Braden King
    Breathe In
    Brian De Palma
    Casey Affleck
    Child Of God
    Chris Evans
    Chris Messina
    Christopher Walken
    Compliance
    Cormac Mccarthy
    Cosmopolis
    Craig Zobel
    Darren Aronofsky
    David Cronenberg
    David Lowery
    David Mamet
    Denis Lavant
    Denis Villeneuve
    Edmond
    Emily Blunt
    Felicity Jones
    Greta Gerwig
    Gretchen Mol
    Guy Pearce
    Happiness
    Harmony Korine
    Here
    In A World
    Jack Goes Boating
    Jacob Aaron Estes
    James Franco
    Jeff Goldblum
    Jeff Nichols
    Jenna Fischer
    Jeremy Irons
    Jessica Chastain
    John Cusack
    Juliette Binoche
    Kevin Spacey
    Lake Bell
    La Scandalosa Vita Di Bettie Page
    Lena Dunham
    Love & Mercy
    Margin Call
    Marin Ireland
    Marisa Tomei
    Mark Duplass
    Mary Harron
    Mathieu Amalric
    Matthew Mcconaughey
    Mean Creek
    Michael Shannon
    Michelle Williams
    Mickey Rourke
    Mister Lonely
    Mistress America
    Mud
    Mumblecore
    New Rose Hotel
    Noah Baumbach
    Nobody Walks
    Noel Buschel
    Noomi Rapace
    Oscar Isaac
    Passion
    Paul Giamatti
    Paul Schrader
    Philip Seymour Hoffman
    Rachel Mc Adams
    Robert Pattinson
    Rooney Mara
    Samantha Morton
    Sarah Polley
    Shane Carruth
    Sicario
    Sparrow Dance
    Stuart Gordon
    Sundance Film Festival
    Take Shelter
    Take This Waltz
    The Giant Mechanical Man
    The Iceman
    The One I Love
    The Skeleton Twins
    The Wrestler
    Todd Solondz
    Travis Fine
    Upstream Color
    Werner Herzog
    Willem Dafoe
    William H. Macy
    Winona Ryder

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.