ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

MUD - Il volto classico di Nichols

14/10/2013

0 Comments

 
Immagine
Due ragazzini, un vagabondo e una barca che, in equilibrio perfetto, si incastra tra i rami di un albero. Tre elementi che riconducono a quei meravigliosi universi appartenenti alla narrativa e al romanzo di formazione. Mud, terzo lungometraggio del sorprendente Jeff Nichols, regista dell’acclamato Take Shelter, racconta l’avventura di Ellis e Neckbone, due amici per la pelle, che in una delle loro escursioni incontrano un uomo nascosto su una delle piccole isolette del grande fiume Mississippi. 
Mud (Matthew McConaughey), questo il suo nome, personaggio enigmatico ma affascinante, inizia a raccontare la sua storia: ha ucciso un uomo in Texas e adesso è inseguito da un gruppo di cacciatori di taglie che lo vogliono morto. Ellis e Neckbone decidono di correre in suo aiuto, favorendo i suoi piani di fuga e di ricongiungimento con l’amore della sua vita.
Dopo l’ottimo debutto avvenuto con Shotgun Stories e l’affermazione autoriale di Take Shelter, vincitore del Gran Premio nella Settimana Internazionale della Critica alla 64ª edizione del Festival di Cannes, Jeff Nichols realizza nel 2012 il suo film più ambizioso, potendo contare su un ampio budget. La scelta di situare l’universo diegetico di Mud in Arkansas, luogo di nascita del regista, permette di affrontare quella realtà polverosa e malinconica tipica degli Stati Uniti del sud, in cui i personaggi vestono una durezza profonda che va al di là della semplice posa. Essi rappresentano dei valori immutabili che la modernità può difficilmente manipolare.
Nichols mostra in questo, bellissimo, ultimo lavoro tutta la sua capacità di raccontare storie e, per farlo, ricorre ad un patrimonio di immagini vastissimo, un’iconografia che da sola pone lo spettatore al centro di un universo. Il fiume Mississippi, le piccole abitazioni galleggianti, ragazzini che cercano impazientemente di farsi accettare dal mondo adulto e cacciatori di taglie con le loro pistole sono il lessico con cui creare un film che appartiene alla Hollywood più classica.
Questa qualità di Mud, questa sua essenza classica, si staglia in maniera perfettamente equilibrata tra narrazione e messa in scena: se la prima pone lo spettatore al centro del racconto evitando qualsiasi artificio tecnico e stilistico, la seconda è lo strumento che il regista statunitense adopera – alla pari dei grandi cineasti hollywoodiani del passato – per comunicare tutto il suo amore per le grandi storie e la sua terra (o, ad un livello più patriotico, la grande storia del suo Paese). Nichols realizza così un lavoro in cui lo Stato dell’Arkansas è luogo reale e immaginario al tempo stesso, un sistema segnico che si fa luogo ideale per affrontare temi universali quali avventura, vendetta e sentimenti umani.
L’opera di questo notevole regista – nel quale non ci si può esimere dal riporre più di una speranza – è, come egli stesso ammette, «un film in cui Ellis e Neckbone cercano disperatamente un esempio d’amore che sia puro»; difatti, entrambi sono testimoni di esperienze sentimentali fallimentari, e vedono in Mud l’unica incontrastata possibilità di conoscere un «esempio d’amore che non sia corrotto». Ma quest’ultimo, per ammissione di colui che l’ha cresciuto come un padre, è anche un bugiardo nato, una di quelle persone che tendono a colmare il vuoto della vita con elementi fittizi. Proprio queste creazioni mendaci rendono l’universo di Mud così affascinante agli occhi dei due ragazzini e, con loro, a quelli dello spettatore.
Jeff Nichols ci offre, in conclusione, un film in grado di riflettere sul racconto e sulla possibilità di narrare, sull’amore e sul desiderio d’amare. Da questi atti, da queste relazioni inestinguibili, Mud trae quindi tutta la sua energia evocativa.

Emanuel Carlo Micali

Sezione di riferimento: America Oggi, Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Mud
Anno: 2012
Regia: Jeff Nichols
Sceneggiatura: Jeff Nichols
Fotografia: Adam Stone
Musiche: David Wingo
Durata: 130’
Uscita italiana: 28 agosto 2014
Attori principali: Matthew McConaughey, Reese Witherspoon, Michael Shannon

0 Comments
    SEGUI ODG SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
    Immagine


    AMERICA OGGI 

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    4:44 Last Day On Earth
    Abel Ferrara
    Adam Resurrected
    Ain't Them Bodies Saints
    Alan Cumming
    American Honey
    A Most Violent Year
    Amy Ryan
    Amy Seimetz
    Andrea Arnold
    Ann Dowd
    Any Day Now
    Asia Argento
    Before We Go
    Ben Foster
    Blue Ruin
    Braden King
    Breathe In
    Brian De Palma
    Casey Affleck
    Child Of God
    Chris Evans
    Chris Messina
    Christopher Walken
    Compliance
    Cormac Mccarthy
    Cosmopolis
    Craig Zobel
    Darren Aronofsky
    David Cronenberg
    David Lowery
    David Mamet
    Denis Lavant
    Denis Villeneuve
    Edmond
    Emily Blunt
    Felicity Jones
    Greta Gerwig
    Gretchen Mol
    Guy Pearce
    Happiness
    Harmony Korine
    Here
    In A World
    Jack Goes Boating
    Jacob Aaron Estes
    James Franco
    Jeff Goldblum
    Jeff Nichols
    Jenna Fischer
    Jeremy Irons
    Jessica Chastain
    John Cusack
    Juliette Binoche
    Kevin Spacey
    Lake Bell
    La Scandalosa Vita Di Bettie Page
    Lena Dunham
    Love & Mercy
    Margin Call
    Marin Ireland
    Marisa Tomei
    Mark Duplass
    Mary Harron
    Mathieu Amalric
    Matthew Mcconaughey
    Mean Creek
    Michael Shannon
    Michelle Williams
    Mickey Rourke
    Mister Lonely
    Mistress America
    Mud
    Mumblecore
    New Rose Hotel
    Noah Baumbach
    Nobody Walks
    Noel Buschel
    Noomi Rapace
    Oscar Isaac
    Passion
    Paul Giamatti
    Paul Schrader
    Philip Seymour Hoffman
    Rachel Mc Adams
    Robert Pattinson
    Rooney Mara
    Samantha Morton
    Sarah Polley
    Shane Carruth
    Sicario
    Sparrow Dance
    Stuart Gordon
    Sundance Film Festival
    Take Shelter
    Take This Waltz
    The Giant Mechanical Man
    The Iceman
    The One I Love
    The Skeleton Twins
    The Wrestler
    Todd Solondz
    Travis Fine
    Upstream Color
    Werner Herzog
    Willem Dafoe
    William H. Macy
    Winona Ryder

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.